1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In queste notti passate ho provato a fare un po' di esperimenti dal cortile di casa, con le riprese a banda stretta (causa IL e Luna quasi piena).
Volevo vedere la differenza di resa tra due strumenti che possiedo, a parità di CCD, filtro ed elaborazione.

Il campo inquadrato per la prova è quello della NGC 6888 (Crescent Nebula) ed i complessi nebulari adiacenti.

La prima immagine è la somma di 14 pose da 1200 sec ciascuna, con un Tele-Vue NP127 (APO tipo "Petzval" da 127mm di diametro, f/5.2), CCD Artemis-11002, filtro Ha da 6nm della Astronomik, su EQ6 Skyscan. Cielo sereno, seeing pessimo, Luna al XV giorno: http://tinyurl.com/6f95d6b

La seconda immagine è la somma di 11 pose da 1200 sec ciascuna, con un TS APO65Q (APO tipo "Petzval" da 65mm di diametro, f/6.5), il resto è uguale. Cielo inizialmente sereno, da metà pose in poi sempre più velato, fino a coperto, seeing sempre cattivo, Luna al XVI giorno: http://tinyurl.com/6aajeeo

Cosa ve ne pare? A parte aumentare il numero di pose per avere più segnale, secondo voi come posso migliorare la qualità delle immagini?

Ciao,
Giovanni

P.S. come lotta il piccolo APO cinese contro il blasonato "Proudly Made in USA"! :shock:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il mercoledì 22 giugno 2011, 15:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti per la quantità industriale di segnale..forse hai usato troppo filtro antirumore..per il resto ti proporrei di fare anche l'o3!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni, complimenti per le belle immagini.
Con la Crescent mi sono divertito a cercare al "bolla" del Cigno chiamata PNG75.5+1.7, e mi pare che tu ci sia riuscito, ...hufff....sono riuscito a mettere un paio di segnetti per evidenziarne la posizione.
Complimenti
Gp


Allegati:
Crescent copia.jpg
Crescent copia.jpg [ 445.62 KiB | Osservato 2361 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Ultima modifica di Gp il mercoledì 22 giugno 2011, 15:43, modificato 4 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 15:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una delle zone dell'emisfero boreale che mi attraggono maggiormente, ovviamente per la dovizia di particolari che vi si trovano.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: Bdelle immagini Giovanni.
certo che il piccolino si difende!!!
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti.

Gp ha scritto:
Con la Crescent mi sono divertito a cercare al "bolla" del Cigno chiamata PNG75.5+1.7, e mi pare che tu ci sia riuscito, ...hufff....sono riuscito a mettere un paio di segnetti per evidenziarne la posizione.


Ammazza che occhio che hai! :o
Ho provato a cercarla sull'originale dell'APO65Q: equalizzando l'istogramma e mettendola in negativo esce fuori un po' meglio (vedi sotto).
Però che fatica! Mi sa che qui ci vuole ASSAI più segnale... Grazie comunque per avermela fatta notare.


Allegati:
Commento file: Soap Bubble Nebula
Bubble_Soap_Nebula_Eq.jpg
Bubble_Soap_Nebula_Eq.jpg [ 91.57 KiB | Osservato 2340 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il mercoledì 22 giugno 2011, 17:03, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
P.S. questa invece è la Bubble Soap con l'NP127. Seppure soffra del fatto che stava proprio a bordo campo, qui si vede un po' più distintamente che nel cinesino anche senza equalizzazione (nel dettaglio l'NP127 dà la paga all'APO65Q, come è normale che sia...). Allego il JPG riscalato alla ripresa precedente, per il confronto.


Allegati:
Commento file: Bubble Soap NP127
Crop_Soap_NP127_2.jpg
Crop_Soap_NP127_2.jpg [ 32.54 KiB | Osservato 2329 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Ammazza che occhio che hai! :o
Ho provato a cercarla sull'originale dell'APO65Q: equalizzando l'istogramma e mettendola in negativo esce fuori un po' meglio (vedi sotto).
Però che fatica! Mi sa che qui ci vuole ASSAI più segnale... Grazie comunque per avermela fatta notare.


:) Bravo tu che sei riuscito a riprenderla.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il piccolo lavora davvero bene, belle entrambe, ma la seconda mi piace molto per l'ampio campo

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Vittorino e aggiungo i miei complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010