1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 18:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Quando l'ho vista mi è venuta in mente la straordinaria montatura MPAA della Antech commercializzata alla fine degli anni '70.

Donato.


Allegati:
Commento file: (da una pubblicità sul numero 1 della rivista l'Astronomia)
mpaa.jpg
mpaa.jpg [ 208.8 KiB | Osservato 1141 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Quando l'ho vista mi è venuta in mente la straordinaria montatura MPAA della Antech commercializzata alla fine degli anni '70.

Donato.


Hehehe... Si vede dove Celestron ha trovato l'ispirazione per la loro serie Nexstar monobraccio... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vediamo un po' di riuscire a rispondere a tutti:
- il flip al meridiano mi sembrerebbe essere più un problema software, magari legato al go-to oppure all'autoguida. Io ho una EQ6 che insegue, insegue, insegue... ma mai una volta si è "girata" durante il passaggio al meridiano! :wink: Però devo dire che il go-to lo uso poco e l'autoguida mai. Possibile che per ovviare a un parametro della programmazione si debba cambiare montatura?? Non è possibile risolvere il problema con un firmware dedicato oppure cambiando dispositivo di puntamento?
- l'intercambiabilità dei tubi è sicuramente un punto di forza non trascurabile; lo stesso dicasi per la svincolabilità del tubo dalla montatura, cosa che i vari LX200 non consentono. Un bel passo avanti dal punto di vista della trasportabilità.
- Se si monta la classica tedesca su un treppiede più alto, spesso si risolve il problema della posizione coercitiva derivante da come si dispone il tubo
- dal punto di vista dell'osservazione visuale sarebbe perfetta se potesse funzionare in altazimutale, magari con un asse polare differente da quello della Linear classica (pensato in virtù di una tedesca), in modo da poterla installare su un treppiede avendo uno sbalzo in meno. Sarebbe anche meno critica da bilanciare.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando ho testato la LineAr ho avuto modo di provarla anche in condizioni meteo "pessime" con raffiche di vento che piegavano il monitor del portatile, carico al limite del dichiarato, effetto bandiera non indifferente.
Avevo il Tsa con sopra un 120 f/5 di guida e una cold box più grande di una scatola da scarpe (porto il 46). Le raffiche più forti facevano oscillare la guida (atik 16 IC) di 5 pixel
Era la prima sera dello star party e Luciano Dal Sasso era al mio monitor a controllare cosa succedeva. Danilo aveva rinunciato.
In quelle condizioni anche la mia G41 Obs avrebbe avuto problemi e non piccoli.
Quel test ha confermato più o meno quelle che erano le mie aspettative su quella montatura.
Su questa, invece, pur avendo visto il progetto e avendone discusso con Luciano, ho qualche paura.
Non dico dubbi, ma paura.
Il sistema a forcella non mi è mai piaciuto particolarmente ma il monobraccio mi ha sempre impaurito per quanto riguarda la resa fotografica.
So che flessioni di pochi micron significano foto perse invece che perfette. Un braccio di leva esteso implica uno sforzo sul fulcro elevato specie se all'estremità c'è un certo carico.
E su una barra incernierata su un lato e libera dall'altro alla cui estremità c'è un certo carico i miei vecchi ricordi di fisica mi dicono che una flessione c'è sempre. Minima ma c'è sempre.
Per questo motivo e per fugare le mie paure mi piacerebbe che chiunque usa per test quella montatura, facesse prove non solo con guida fuori asse ma con telescopi in parallelo, dove una flessione dell'asse manifesta sulla lunga posa una rotazione di campo.
Non è mancanza di fiducia in Luciano Dal Sasso che stimo profondamente e di cui riconosco la competenza ma io sono purtroppo come San Tommaso.
O senza scomodare i santi come Guido Angeli. Lo ricordate il suo motto?
VEDERE PER CREDERE
:mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la mia vixen sphinx è allineata con le stelle una volta che arriva al meridiano si blocca e... addio foto. Per ovviare al problema una volta puntato l'oggetto spengo/accendo la montatura. Con la Temma Takahashi il problema non sussiste, anche se sincronizzata lei passa il meridiano tranquillamente e continua a guidare perfettamente anche con l'ottica in basso e i contrappesi in alto, quindi per me il problema del meridian flip non mi tange proprio :D

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Vediamo un po' di riuscire a rispondere a tutti:
- il flip al meridiano mi sembrerebbe essere più un problema software, magari legato al go-to oppure all'autoguida. Io ho una EQ6 che insegue, insegue, insegue... ma mai una volta si è "girata" durante il passaggio al meridiano! :wink: Però devo dire che il go-to lo uso poco e l'autoguida mai. Possibile che per ovviare a un parametro della programmazione si debba cambiare montatura?? Non è possibile risolvere il problema con un firmware dedicato oppure cambiando dispositivo di puntamento?

Con una montatura equatoriale se riprendi a est un oggetto per esempio che passa poi verso lo zenith non ti preoccupare che il tubo picchia nella montatura, specie se si tratta di un tubo lungo (rifrattore o newton, per esempio)
Non si tratta di elettronica ma di meccanica. Fai la prova. Metti sulla eq6 un rifrattore o un newton.
Punti un oggetto come M57
poi fai muovere la montatura verso ovest velocemente.
Ricordati di fermarla a un certo punto altrimenti senti il "botto"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
O senza scomodare i santi come Guido Angeli. Lo ricordate il suo motto?
VEDERE PER CREDERE


Ti correggo caro Renzo, il motto era "provare per credere" :lol:

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 18:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@swetsuit
Nella foto a cui ti riferisci si vede un C 9,25 HD con il focheggiatore steeltrack + OAG + CCD MZ8 prima serie ed effettivamente lo spazio tra la CCD e la montatura è di circa 5 mm le CCD di piccole dimensioni ( Starlight, magzero ultima serie ecc. ) non hanno problemi, quelle più grandi necessitano di accortezze tipo il montaggio di uno spessore sotto la flangia di attacco (per alzare il tubo) e l'aggiunta di un piccolo contrappeso (visibile nelle foto sotto) per ribilanciare il tutto, questo nel caso si sia già raggiunta la massima posizione del braccio
In genere non ci sono grandi problemi ad adattare i vari tipi di ottiche dal momento che si può agire su diversi punti e, consultandoci, sarà sempre possibile valutare la fattibilità di eventuali aggiustamenti caso per caso


Allegati:
M1-b.jpg
M1-b.jpg [ 61.51 KiB | Osservato 1107 volte ]

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 18:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrogufo ha scritto:
Se la mia vixen sphinx è allineata con le stelle una volta che arriva al meridiano si blocca e... addio foto. Per ovviare al problema una volta puntato l'oggetto spengo/accendo la montatura. Con la Temma Takahashi il problema non sussiste, anche se sincronizzata lei passa il meridiano tranquillamente e continua a guidare perfettamente anche con l'ottica in basso e i contrappesi in alto, quindi per me il problema del meridian flip non mi tange proprio :D


Il problema veramente non è legato al software che, durante la posa, al passaggio al meridiano possa fare cose strane tipo "flippare" automaticamente ( peraltro non mi risulta che il Synscan lo faccia :shock: ) ma nel fatto che di solito il telescopio tende ad urtare sul treppiede un pò dopo il passaggio al meridiano

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
ma sono l'unico ad aver "apprezzato" questa montatura per il solo, misero, visuale?


Io credo che funzioni più che bene anche per il visuale, ma essendo una montatura concepita per astrofotografia, soluzioni tecniche e conseguenti costi a mio avviso la rendono poco appetibile per un solo utilizzo visuale.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010