1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Nonostante gli interventi esaustivi di Elio e Luciano qualche perplessità rimane, o meglio il mio quesito è questo: cosa dovrebbe spingermi a scegliere la Avalon forcella in luogo della Avalon tedesca, visto che quest'ultima - oltre a vantare prestazioni più equilibrate - costa anche meno?
...


perchè questa M-Uno, è progettata e realizzata per astrofoto itinerante ti permette di fare riprese di una notte astronomica senza dover pensare al flip del meridiano...con tubi relativamente corti ma dalla focale lunga :lol:
Inoltre si può sfruttare per riprendere soggetti che transitano al meridiano, ovvero nei momenti di miglior condizione atmosferica... :roll:

Se hai un rifrattore o un tubo lungo comunque devi accettare dei compromessi (non fotografare il polo...), e trovare delle soluzioni operative di rimedio: altrimenti entra in gioco la Linear :wink:

mascosta55 ha scritto:
...
L'unica cosa è aspettare qualche test indipendente e vedere se mantiene quello che promette.
M.


spero proprio di riuscire presto a metterci le mie zampette sopra, anche se non sono esperto vorrei poter dire la mia dopo averla provata&usata col Edge11" :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le torsioni di una monobraccio tuto dipende da come viene realizzata, si storceva la bocca anni fa quando comparvero le prime forcelle monobraccio per la sospensione posteriore delle moto, ora non ci si fa più caso, è ormai una tecnologia acquisita. Non ditemi che una piccola flessione della sospensione posteriore di una moto non si sente, si sente eccome.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23685
photallica ha scritto:
...Anche sul lato pratico non vedo quali possano essere i vantaggi di questa soluzione (1), anche se sarei felice di essere smentito...


a me intriga molto invece, proprio per il visuale ;)
considerato che siamo d'accordo sul fatto che in visuale la forcella (mono o doppia) e' (10 dici tu) 100 volte (dico io) piu' comoda della tedesca, immagina la scena del simpatico astrofilo con il meade sc da 10"....
caso A) esce dalla macchina, apre il portabagli e prende il suo bell'LX200 da 10"... tubo e orcella insieme da mettere sul tripode... 30 kg in un colpo solo!
caso B) esce dalla macchina fischiettando, in una mano la maniglia del suo bel sc da 10", nell'altra la manigla della sua bella forcellina....

a parte le stupidaggini io la vedo molto molto piu' comoda, veloce e leggera dei vari LX200 (naturalmente parlo per eseprienza diretta con LX90 e LX200 ma vedendo la M1 solo sulla carta).

ovviamente c'è da considerare, poi, se la differenza di prezzo possa giustificare questa maggiore comodità.... se pero' aggiungi il fatto che ti dimentichi anche della wedge equatoriale e che, quando hai sonno, ci metti su rifrattorino e la lasci a riprendere il cielo......

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 14:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ photallica
Sono d'accordo con te e come dichiarato nel target di progetto, la montatura esprime il meglio di sè nell'astrofotografia ma se la dovessi usare esclusivamente per il visuale forse mi orienterei sulla equatoriale classica ... ma sai l'astronomia è un hobby che non sai mai dove ti porta :wink: ( né tantomeno dove ti trovi .... :? )
I punti di forza della M-uno, sempre parlando di astrofotografia, sono:
- la possibilità di realizzare pose senza il problema del passaggio al meridiano
- la portatilità
- la particolare configurazione che permette l'utilizzo di diverse tipologie di tubi ottici ( a breve forniremo i disegni con le dimensioni dalle quali si potranno valutare le varie possibilità di adattamento )
@ astropaolo
E' possibile utilizzare rifrattori con focali oltre i 500 mm con la sola limitazione del puntamento al polo ma fortunatamente non sono molti gli oggetti da fotografare in prossimità del polo
In questi casi viene limitato anche il meridian flip durante il GOTO ( si risolve in un altro modo ma a riguardo, ho intenzione di pubblicare un tutorial su come utilizzare la montatura in queste situazioni estreme )
Personalmente considero estremamente utile poter utilizzare un rifrattore da 130 o da 140 , anche con i suddetti limiti, ma su un oggetto per l'intera notte senza il treppiede di mezzo :mrgreen:

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimentissimi anche da parte mia, Elio, anche se un pò in ritardo... :oops: Ho anche visto i disegni sul laptop di Luciano ed ero molto impressionato anch'io. Spero di potere leggere i tuoi impressioni presto. :D

Auguriiiii!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Complimentissimi anche da parte mia, Elio, anche se un pò in ritardo... :oops: Peter

Penso ci sia un malinteso Peter...non ho comprato una M-Uno :oops: ...magari :roll:

i complimenti e gli auguri (imho meritatissimi) vanno tutti a Luciano :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Peter ha scritto:
Complimentissimi anche da parte mia, Elio, anche se un pò in ritardo... :oops: Peter

Penso ci sia un malinteso Peter...non ho comprato una M-Uno :oops: ...magari :roll:

i complimenti e gli auguri (imho meritatissimi) vanno tutti a Luciano :wink:


Ai... ho chiaramente letto questo thread troppo velocemente... Ecco cosa succede quando non hai partecipato al Forum per un bel tempo e vuoi leggere tutto che hai mancato in una volta... :mrgreen:

Allora... Complimenti per un acquisto possibile... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23685
ma sono l'unico ad aver "apprezzato" questa montatura per il solo, misero, visuale?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma dalla foto sembra che manchi davvero poco che il focheggiatore tocchi ......se si ha più ingombro?


Allegati:
M1-a.jpg
M1-a.jpg [ 158.77 KiB | Osservato 1053 volte ]

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
...
Allora... Complimenti per un acquisto possibile... :D
Ciaooo!
Peter


Ahahahah...possibile come la separazione che chiederà la mia Lei, un giorno o l'altro, se continuo così... :cry:

Ciao Peter :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010