photallica ha scritto:
...Anche sul lato pratico non vedo quali possano essere i vantaggi di questa soluzione (1), anche se sarei felice di essere smentito...
a me intriga molto invece, proprio per il visuale

considerato che siamo d'accordo sul fatto che in visuale la forcella (mono o doppia) e' (10 dici tu) 100 volte (dico io) piu' comoda della tedesca, immagina la scena del simpatico astrofilo con il meade sc da 10"....
caso A) esce dalla macchina, apre il portabagli e prende il suo bell'LX200 da 10"... tubo e orcella insieme da mettere sul tripode... 30 kg in un colpo solo!
caso B) esce dalla macchina fischiettando, in una mano la maniglia del suo bel sc da 10", nell'altra la manigla della sua bella forcellina....
a parte le stupidaggini io la vedo molto molto piu' comoda, veloce e leggera dei vari LX200 (naturalmente parlo per eseprienza diretta con LX90 e LX200 ma vedendo la M1 solo sulla carta).
ovviamente c'è da considerare, poi, se la differenza di prezzo possa giustificare questa maggiore comodità.... se pero' aggiungi il fatto che ti dimentichi anche della wedge equatoriale e che, quando hai sonno, ci metti su rifrattorino e la lasci a riprendere il cielo......