1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 11:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 156
Località: Andora (SV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Astrofili,

ho una montatura orion eq-g , vorrei montare un telescopio guida ma avendo un newton 250 penso che il peso diventi eccessivo .
non ho trovato topic . chiedo aiuto agli inventori e' possibile realizzare un supporto da montare sulla barra pesi che tenga in asse il tel. di guida.

grazie degli aiuti e delle idee.

Maurizio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'accessorio di cui parli esiste già in commercio, lo fa la vixen.
Se vuoi autocostruirlo dacci dettagli piu' precisi, sul telescopio guida e se intendi usare un supporto micrometrico.
Saluti

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io costruito una cosetta del genere
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... si+pilolli

Funzionava bene ma è scomoda da attaccare e staccare perché non avevo viti con manolola.
Adesso ho preso questo:

http://www.teleskop-service.de/Antares/ ... m#TelePack

Devo ancora provarlo causa maltempo ma è decisamente più comodo del mio da fissare alla montatura anche se il mio era più pratico perché spostava in avanti il tele. Qui mi dovrò inventare una barra più lunga, sperando che non fletta.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 156
Località: Andora (SV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pensavo a un tel.tipo ziel discovery 80f5, ma sono veramente indeciso su quale sia ota migliore per guidare.
volendolo usare anche con lx200 10 f10.
pensavo di usarla senza supporto micrometico.

molto interessante il supporto di Pilolli ma la soluzione sul sito mi sebra migliore.
ho capito bene?, bisogna allungare la barra per non far toccare il tele nel trepiede?

grazie Saluti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende da come hai messo le gambe del treppiede e da cosa ci attacchi.

Io intendevo trovare una barra a coda di rondine più lunga, non la barra dei contrappesi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:14
Messaggi: 112
Località: Bergamo - Italia - Terra
Scusa Gian, ma non capisco bene cosa cambia quello comprato da teleskop da quello costruito da te.

_________________
- ottica Celestron C8
- oculari SuperPloss, Lantanio e Hyperion
- montatura CG5 Advanced Goto
- webby Philips SPC900NC
- Barlow Meade #140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di differenze ce ne sono tante. La più importante è che la mia è una barra a L. Questo mi permetteva di agganciare il tele più avanti rispetto alla barra contrappesi, girando al largo dal treppiede ed evitando problemi di ingombro.
Inoltre, quella di TS si blocca tramite due pratiche brugole, mentre la mia usava delle viti ben più scomode.
Spero di poterla provare presto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Di differenze ce ne sono tante. La più importante è che la mia è una barra a L. Questo mi permetteva di agganciare il tele più avanti rispetto alla barra contrappesi, girando al largo dal treppiede ed evitando problemi di ingombro.
Inoltre, quella di TS si blocca tramite due pratiche brugole, mentre la mia usava delle viti ben più scomode.
Spero di poterla provare presto.

Qual è il diametro interno della barra TS?
Non ci capisco una mazza con il tedesco!!!
:)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LOL
devo misurarla esattamente stasera. Ti posso dire già subito però che la barra della HEQ5 (che è la stessa della EQ6) ci balla dentro parecchio. Le brugole devono entrare molto per poter bloccare tutto.
So che hai sostituito la barra della eq6 ma se hai montato quella della CG5/LDX75, allora ci sta tranquillamente (e ne balla ancora un pochino).
Stasera cmq controllo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
19mm
Scusa il ritardo
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010