1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Danilo Pivato ha scritto:
... è stimolante il fatto di poter riprendere
per tutta la notte un soggetto del cielo senza porsi il problema del cambio
in meridiano, però non dimentichiamo che anche le montature a forcella lo
consentono.


Sì, Danilo, ma le montature a forcella sono in genere dimensionate per una certa ottica e praticamente non ne esistono di universali. Certo, a occhio uno potrebbe dire che una monobraccio abbia un funzionamento meno bilanciato di una classica forcella, ma oggi fortunatamente, con i programmi di progettazzione CAD che esistono, prevedere le flessioni sotto un certo carico è il minimo.
Diciamo che guardo come procede e ci penso.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroPaolo ha scritto:
Immagine


La foto la mostra con un C8 che mi sembra abbastanza in asse, ma se uno la utilizzasse con un tubo di maggiore diametro non c'è il rischio che l'asse polare lavora in modo perennemente sbilanciato? Non discuto la qualità della fattura e la robustezza, che nelle montature di questa caratura sono in genere ottime, ma le forcelle monobraccio mi suscitano da sempre una certa diffidenza

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma qualcuno sa quanto costa?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23685
photallica ha scritto:
La foto la mostra con un C8 che mi sembra abbastanza in asse, ma se uno la utilizzasse con un tubo di maggiore diametro non c'è il rischio che l'asse polare lavora in modo perennemente sbilanciato? Non discuto la qualità della fattura e la robustezza, che nelle montature di questa caratura sono in genere ottime, ma le forcelle monobraccio mi suscitano da sempre una certa diffidenza


si dovrebbe poter risolvere (entro certi limiti (*)) perchè, come ha scritto renzo, è possibile variare la distanza tra asse ottico dello strumento ed asse polare.

(*)sarebbe interssante capire quali sono tali limiti e, sopratutto, quanto è facile e veloce, nel senso che sarebbe interessante capire se, come facevo per esempio con la eq6, posso passare velocemente, al buio in trasferta, da un 80ED ad un c11 senza rischiare di perdere pezzi e senza la necessità di portarmi dietro un'officina meccanica ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 9:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti
Cercherò di dare le risposte a tutti ....
@ Kind of blue
@ Renzo
Per quanto riguarda la possibilità di bilanciamento dell'asse di AR sarà disponibile una versione con regolazione dinamica, tramite un comodo pomello, ma dal momento che peserà un pochino di più, anche come costo, la consiglierei solamente a coloro che hanno l'esigenza di cambiare setup in pochi secondi anzichè in pochi minuti :wink:


Allegati:
m1-R.jpg
m1-R.jpg [ 103.17 KiB | Osservato 1053 volte ]

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
La foto la mostra con un C8 ...


è un 9,25 Edge :wink:

Pilolli ha scritto:
Ma qualcuno sa quanto costa?


intorno ai 4500...ancora non so bene :?

tuvok ha scritto:
...
(*)sarebbe interssante capire quali sono tali limiti e, sopratutto, quanto è facile e veloce, nel senso che sarebbe interessante capire se, come facevo per esempio con la eq6, posso passare velocemente, al buio in trasferta, da un 80ED ad un c11 senza rischiare di perdere pezzi e senza la necessità di portarmi dietro un'officina meccanica ;)


Nessuna officina, Antò, tre viti per lato... sta studiando anche il modo di renderlo più pratico... :D
da prove effettuate può essere utilizzato anche col fsq106 con oag e reflex, e anche con due tubi in parallelo, ma è una montatura progettata e realizzata per tubi relativamente corti, quali SCT RC DK... per fotografare in itinere, fregandosene del "meridiano" :D

Spero presto di provarci il C11 :P

Ooops...Luciano mi ha preceduto :)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel prodotto, senz'altro; visto il progetto e la realizzazione particolarmente accurata, non potrà avere un prezzo "popolare", senza dubbio.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Ma qualcuno sa quanto costa?


intorno ai 4500...ancora non so bene


Preferisco pagare € 4000 x la Linear...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nonostante gli interventi esaustivi di Elio e Luciano qualche perplessità rimane, o meglio il mio quesito è questo: cosa dovrebbe spingermi a scegliere la Avalon forcella in luogo della Avalon tedesca, visto che quest'ultima - oltre a vantare prestazioni più equilibrate - costa anche meno?
Di primo acchito mi torna in mente che osservare visualmente in un SC su forcella è 10 volte più comodo che non usare lo stesso su una tedesca (ci sono passato... :? ). Tuttavia le montature Avalon sono ottimizzate per la fotografia e pertanto dubito che i progettisti abbiano considerato questa eventualità, anche perchè il visualista-tipo che vuole uno strumento compatto completamente automatizzato si compra direttamente un LX200/CPC ottenendo la stessa cosa (ovvero non sfruttando gli eventuali valori aggiunti che una montatura raffinata può portare in dote) spendendo molto meno.
La monoforcella rispetto alla tedesca dello stesso tipo parte svantaggiata dalla maggiore complessità costruttiva, dal maggiore costo e dai maggiori dubbi dati dal lavoro completamente a sbalzo (momenti torcenti ecc.). Anche sul lato pratico non vedo quali possano essere i vantaggi di questa soluzione (1), anche se sarei felice di essere smentito.

(1) Astenersi dal dirmi che risparmio la fatica di portarmi dietro 2 contrappesi da 5 chili. Grazie. :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
photallica ha scritto:
La monoforcella rispetto alla tedesca dello stesso tipo parte svantaggiata dalla maggiore complessità costruttiva, dal maggiore costo e dai maggiori dubbi dati dal lavoro completamente a sbalzo (momenti torcenti ecc.). Anche sul lato pratico non vedo quali possano essere i vantaggi di questa soluzione (1), anche se sarei felice di essere smentito.


Anche a me sembra che la forcella, specialmente se mono, sia sulla carta svantaggiata per le maggiori leve in gioco. Solo che qui stiamo parlando di strumenti completi tipicamente intorno ai 15 kg, ed immagino che per questi pesi i calcoli se li siano fatti bene e preventivamente.
I vantaggi che vedo sono due, il primo è avere sempre a portata di occhio lo strumento senza doversi sdraiare per terra, come avviene con le montature alla tedesca, e l'altra, la più importante a mio avviso, la mancanza del flip al meridiano. Quest'ultima riguarda solo i fotografi a lunga posa, però.
L'unica cosa è aspettare qualche test indipendente e vedere se mantiene quello che promette.

M.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010