1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Pensavo di prendere una 683WSG.
D'accordo, in fondo il WSG è una classica guida fuori asse, ma è messa in posizione assai furba.
Chi la usa ha avuto problemi nel trovare la stella di guida? O con le ultime autoguide non ci sono problemi? Accoppiamenti provati e consigliati per il tipo di autoguida?

Grazie a tutti.

Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
io la ho presa in USA appena uscita ma ancora non la ho provata. Appena potrò ti farò sapere qualcosa in più.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 20:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una favola, tutte le riprese che ho fatto finora sono utilizzando la magzero sull'oag della mia 583wsg. Da raccomandare ovviamente se hai abbastanza backfocus, che nel caso della 583wsg e' di 50.17mm.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Già che ci sto, approfitto con un'altra domanda cher riguarda la costruzione del corpo CCD.
Nella ruota porta filtri standard ci vanno 5 filtri, diciamo i 4 LRGB classici più un banda stretta a scelta. In quella da 8 filtri tutto quello che vuoi. La domanda è: ma è difficile/sconsigliato aprire la ruota da 5 e cambiare, per dire, il banda stretta con un altro o, per ragioni pulizia, tenuta ecc. , è meglio andare sulla ruota da 8? Praticità a parte, dico, accedere al vano porta filtri è sconsigliato come operazione da fare ogni tanto?
Ciao e grazie.

Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 13:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Già che ci sto, approfitto con un'altra domanda cher riguarda la costruzione del corpo CCD.
Nella ruota porta filtri standard ci vanno 5 filtri, diciamo i 4 LRGB classici più un banda stretta a scelta. In quella da 8 filtri tutto quello che vuoi. La domanda è: ma è difficile/sconsigliato aprire la ruota da 5 e cambiare, per dire, il banda stretta con un altro o, per ragioni pulizia, tenuta ecc. , è meglio andare sulla ruota da 8? Praticità a parte, dico, accedere al vano porta filtri è sconsigliato come operazione da fare ogni tanto?
Ciao e grazie.

Max


Non mi sono mai posto il problema da punto di vista sostituzione filtri in quanto 5 ne ho e 5 sono installati. Dal punto di vista della pulizia è semplicissimo,si svitano 6 viti e la scocca della guida fuori asse viene via, pulisci i filtri togliendoli dal loro alloggiamento e li rimetti in sede. Diciamo che non sono un gran fanatico della pulizia per cui non mi metto a farla ogni luna nuova, ma ogni tanto la faccio, senza problemi, ci metto in tutto 15 minuti tra smonta pulisci e monta.
In sostanza non mi metterei a smontare e rimontare la ruota sul campo per cambiare filtri, ma nel complesso è un'operazione semplice.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010