1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora sul filtro Hutech IDAS LPS P2
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo chiedere quanto è efficace il filtro in oggetto, nei confronti delle lampade di illuminazione pubblica con il sodio ad alta pressione (che ha uno spettro di emissione più ampio di quelle a bassa pressione). Qualcuno ha esperienza in proposito?
Grazie,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessa anche a me in particolare rispetto al CLS che uso ora.
Io ho lampioni a 6 mt dal tubo :(
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Allora è maggiormente a portata di tiro per poterlo "spegnere" :D 8) :lol: :mrgreen:

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non ricordo male, quando ho comprato l'LPS non c'era nulla circa le lampade ad alta pressione.
LPS infatti significa Low Pressure Sodium.
QUindi, a meno di novita', LPS non fara' molto ma questo succede anche con gli altri filtri. Questo e' quel che ricordo...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 16:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LPS -> Light Pollution Suppression

Questa è la curva di trasmissione: Immagine

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte.

Quindi, mettendo insieme la curva di trasmissione postata da Mauro, con lo spettro in emissione tipico delle lampade al Sodio (vedi allegato), concludo che aiutano ma non risolvono (passano le linee a 497-498nm, 515nm, ma sopratutto quelle a 568-569nm e la larga banda a cavallo dei 600nm).

Questo per quanto riguarda la teoria. Ci sono dei riscontri per quanto riguarda la pratica 8astrofili che usano questo filtro nei cieli inquinati con lampade al Na ad alta pressione)?


Allegati:
Commento file: Spettro emissione lampade al sodio ad alta pressione.
suburb_1.gif
suburb_1.gif [ 11.62 KiB | Osservato 1106 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LPS= Lunga Pazienza Serve (coi neofiti che scrivono strafalcioni). :oops:
Scusate :)

In quanto ad esperienza, per me da Milano (dove chiaramente c'e' un po' di tutto) e' fondamentale.
Pero' ricordo anche un tal Danilo Pivato che non trovava poi tanto utili tali filtri, ma lui e' un altro livello...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io riprendo dal centro di un quartiere fortemente illuminato.
Il mio CLS è montato permanentemente nella ruota filtri e lo uso al 200% per la luminanza...non poso farne a meno.
Senza filtri supero il valore limite per avere una foto ecente con la H9 in 90" mentre con il filtro osso arrivare tranquillamente a 300", senza ammazzare oggetti come le galassie.
Più che utile direi indispensabile. :)
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010