1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], sam97 e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.avalon-instruments.com/prodotti.asp?cod=M1

E' ARRIVATAAAAAAAAAAAAAA :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
copio quì la considerazione fatta sull'altro topic:

bella sì questa m1!
equatoriali a forcella monobraccio ne avevo viste solo di autocostruite, e mi avevano assai incuriosito.
x chi come mè lavora dal balcone l'idea di poter dormire tranquilli mentre la montatura insegue è molto allettante , ho qualche perplessità sul bilanciamento, ed'è abbastanza limitata sulla tipologia di strumenti che sopporta, praticamente solo catadiotrici non troppo grossi, e piccoli rifrattori........
cmq da seguire con interesse

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Oggi pomeriggio sarò anche io alla unitronitalia....sono proprio curioso!

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Estremamente interessante già per il solo fatto che si eliminano i contrappesi! Portarla in giro sarebbe un gioco da ragazzi. Il prezzo più o meno è abbordabile o...?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riallacciandomi a quanto già detto in altri post il progetto che mi ha fatto vedere Luciano allo star party mi dava più l'impressione di carichi maggiori e di montatura più adatta a postazione fissa. Sicuramente il fatto che sia monobraccio è un vantaggio per chi si crea piccoli osservatori personali in quanto non soffre di flip al meridiano e pertanto non picchia il tubo da nessuna parte.
Vi è la possibilità anche di montare tubi diversi ma si deve allentare il monobraccio per regolare il suo interasse con l'asse polare. Per questo non è il massimo della comodità se si va per campi e si decide di cambiare setup.
Per il resto aspetto anch'io di vederla all'opera (spero fra un mesetto o poco più).
Avendo avuto modo di testare la LineAr e conoscendo le capacità di Luciano credo che sia un bell'oggetto. Ovviamente sono come San Tommaso. Aspetto di vederla dal vivo. :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
...
x chi come mè lavora dal balcone l'idea di poter dormire tranquilli mentre la montatura insegue è molto allettante...ed'è abbastanza limitata sulla tipologia di strumenti che sopporta, praticamente solo catadiotrici non troppo grossi, e piccoli rifrattori........
cmq da seguire con interesse


sò solo che il mio C11edge ci andrebbe na' favola :lol:
e proprio piccolo non è... :roll:
certo se ci vuoi mettere il PlanetWawe da 17" di Gianluca Masi, la storia cambia :lol:

bella e interessantissima! :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Bisogna vedere a che prezzo viene proposta perchè potrebbe essere veramente interessante.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una montatura molto bella, ottima per chi si deve spostare, col suo peso di nemmeno 15 kg. Attendevo però qualcosa di più pesante, aspetterò la Linear 2...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
masochista! :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Meccanicamente non avendole provate non posso esprimermi tuttavia, se dovessi dare un parere basandomi solo sull'idea progettuale, sull'estetica, le rifiniture e la soluzione meccanica relativa alla trazione a cinghia (anche se il precursore è stato Astromeccanica sempre però con il supporto di Dal Sasso) direi che si tratta di progetti validi, appetibili e innovativi specie la nuova nata (anche se qualche monobraccio in giro già esiste) che tra le monobraccio di media taglia mi sembra la più seria e con buone credenziali.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], sam97 e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010