1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolareeeee, chissà se viene fornita anche con quel treppiede :o

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella sì questa m1!
equatoriali a forcella monobraccio ne avevo viste solo di autocostruite, e mi avevano assai incuriosito.
x chi come mè lavora dal balcone l'idea di poter dormire tranquilli mentre la montatura insegue è molto allettante , ho qualche perplessità sul bilanciamento, ed'è abbastanza limitata sulla tipologia di strumenti che sopporta, praticamente solo catadiotrici non troppo grossi, e piccoli rifrattori........
cmq da seguire con interesse

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
carlomuccini ha scritto:
mi sembra che siamo un pò OT
Proporreri di aprire un topic apposta per la M.uno


viewtopic.php?f=3&t=60770

:mrgreen:

Ciao Carlo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora stimavo più alto il peso dei Mak da 250, comunque sul sito dell'Astrotech è riportato per l'Alter M 1008 Deluxe, 258 F=12 un peso di 25 kg.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bho...a me a naso intriga più la Linear :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Due interessanti esperienze a confronto con la GM 1000 HPS: ritengo doveroso segnalarle, senza alcun intento polemico, ma soltanto con un sano spirito d'analisi e di condivisione delle esperienze; magari gli autori potranno intervenire in merito...
http://astrofotografando.jimdo.com/2012 ... ituazioni/

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra la solita "lotta" tra chi mastica di tecnologia e chi no. :)
Senza contare che potrebbe aver beccato un esemplare sfigato e basta. Purtroppo neanche le 10micron sono sempre perfette.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 4:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Ritengo che il manuale d'uso, vada letto PER BENE !!!.... e POI si può iniziare ad usare una mount come la 1000,dotata di elevate novità tecniche/eletroniche .
un'ora abbondante per allineare ???..... ma non giochiamo !!!!

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque, la GM1000 dovrebbe essere la montatura per utilizzo itinerante prodotta da 10Micron, quindi va benissimo citare i test di chi la utilizza in postazione fissa, ma credo di aver capito che anche per l'utilizzatore itinerante è richiesto un allineamento a N stelle perlomeno "laborioso", per usufruire di tutte le caratteristiche (avanzate) di questo prodotto. Questo contrasta un po' con la filosofia di chi cerca un prodotto pronto all'utilizzo, senza troppo penare e sprecare tempo prezioso per stazionare (ovvero: traguardare attraverso il cannocchiale polare, settare la polare al posto giusto nel cerchio, iniziare a riprendere), ma le mie sono soltanto chiacchiere, perchè soprattutto di queste che un forum si nutre... :)

P.S: riprendendo il topic d'apertura dell'autore che riportava il prezzo di 4.000€, ho notato che il prezzo della montatura (solo testa equatoriale, no contrappeso) è a 7.260€ di listino, all'incirca lo stesso prezzo della AP Mach 1.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ho capito bene quanto è riportato in quel blog le cose non sono poi così dissimili fra i due. Uno parla che ci vuole più di un'ora per fare un allineamento a 25 stelle, l'altro dice che ci vuole da due a tre minuti per ogni stella allineata. Considerando una media di 2,5 minuti significa un po' più di un'ora.
Per cui le testimonianze si confermano fra loro.
Resta il fatto se veramente serve un allineamento a 25 stelle o no per un itinerante. Uno dice che è indispensabile. L'altro no (ma dice che fa l'allineamento ogni volta anche se è in postazione fissa)
Per la mia filosofia ritengo che già l'allineamento deve essere fatto con un numero dispari di stelle inferiore a tre :lol: :lol:
Oltre si perde il gusto di fare astronomia e si entra nel maniacale. Ma è la "mia" filosofia di come intendo l'astronomia e l'astrofotografia.
E ognuno giustamente può vedere le cose in modo diverso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010