Leonardo,
Grazie per i tuoi commenti.
Molto interessante il tuo progetto per il quale ti faccio anch'io i miei complimenti (adesso siamo davvero tutti e due OT

)....Ha delle performances davvero molto spinte....a volte, con strumenti che coprono campi così grandi mi viene la voglia di ritornare indietro alla pellicola e provare un formato 6x6...da qualche parte ho ancora una camera raffreddata a CO2 che mi ero autocostruito...chissà se sarei ancora capace di usare queste tecniche?...
La sua realizzazione non dovrebbe essere problematica, fatto salvo il primario parabolico che a a F/3 non è certamente uno scherzo...Sono curioso di vederlo all'opera.
E' comunque bello vedere che ci sono diversi astrofili appassionati ed esperti di progettazione ottica....così come anche le iniziative del tipo ad esempio di Astrojoe....perché sono utilissime ai molti che, spesso, fanno fatica a trovare risposte alle loro domande.
Per rientrare in tema e quindi rimanendo su diametri intorno ai 20cm, volevo solo dire che lo schema ottico è molto importante, tuttavia per questi strumenti non molto grandi, è imperativo valutare la loro robustezza e affidabilità meccanica poiché a volte non è all'altezza del compito e comunque il rapporto tra peso del tubo e peso della camera con eventuali portafiltri e magari OAG, è decisamente diverso del rapporto che si avrebbe con strumenti di diametri superiori ai 12".
In bocca al lupo a tutti.
Marco