1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:

La vite della geoptik costa una follia, dai.
Cita:
Beh, dai... meno di una CGEM, però. :D

Cita:
Ah e vanno dure anche le viti di azimuth mannaggia. Sempre andate dure, inusabili con qualsiasi tubo sopra (dal pentax 75 al c11).

Per quello basta smollare un attimo la vite di blocco sotto. Nelle nuove serie non succede, ma in quelle vecchie sì.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo - Link - si parla della versione standard senza treppiede maggiorato, ci sono molti paragoni con l'EQ6.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, ma la conclusione è questa:
"decisamente superiore, per merito delle sue avanzate funzioni di allineamento, alla diffusissima SkyWatcher EQ6."

Ah beh...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho la cgem e vengo da una eq5 (con lo skyscan) si il treppiedi della dx è uno spettacolo..ma per il resto sono sorelle..ha un'elettronica migliore, ed è un pò più ergonomica..ma è una follia passare dall'eq6 alla cgem..spenderesti $$ inutilmente.. ti hanno già detto cosa scegliere..dalla g11 in su per un salto..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao, più volte mi sono posto lo stesso problema, avendo anche io un c11 su eq6 synscan.
Di motivi per passare alla cgem non ce ne sono di fondati, la capacità di carico è quella, il treppiede (scarso) è quello. La versione dx non la prendo in considerazione perchè non la conosco.
E allora?
Quando sono stato alla fiera di Erba a novembre ho visto una cgem con un tubo c925hd sopra. Ho notato le grosse manopole per la regolazione di azimuth e latitudine e ho provato a muoverle. Fluide e manovrabili senza alcuno sofrzo col tubo sopra. In una parola: FANTASTICOOOO!...


Eppure Angelo Gentile l'ha rivenduta (la CGEM) dopo non tanto tempo, credo che forse non si trovasse bene con l'elettronica, ma bisognerebbe chiedere a lui :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
... ti hanno già detto cosa scegliere..dalla g11 in su per un salto..


se la trovi usata e ben messa, magari curata da un ex astrofotografo, sennò il calvario ricomincia :?

Quando devo spendere 2.700 euro per la sola G11 e magari aggiungere una buona elettronica, allora con uno "sforzetto" arriverei alla Avalon Linear... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Pilolli ha scritto:

Per quello basta smollare un attimo la vite di blocco sotto. Nelle nuove serie non succede, ma in quelle vecchie sì.


Si ho provato ma sempre durissima va :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La CGEM mi interessava ma solo per la possibilità di stazionare la montatura senza vedere la Polare che da casa mia non si vede. Per il resto penso che basti sapere che le corone e le viti senza fine della EQ6 e della CGEM sono le stesse, dato che entrambe le montature sono Synta. Non credo che sia conveniente cambiare montatura solo per avere una vite ri regolazione in altezza più solida, a parte il fatto che la mia per ora non si è piegata. La CGE sarebbe interessante se costasse 3500 euro e non più di 7000. A quel prezzo prenderei di sicuro una Gemini G42. La Losmandy G11 a qualcuno va bene, ma conosco anche chi l'ha venduta subito ed ha preso... udite... una EQ6!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io le ho avute tutte e due,per un periodo anche insieme in osservatorio e devo dire che la eq6 è nettamente superiore in tutto,l'elettronica celestron è solo fumo negli occhi,l'allineamento alla polare è una sola,milioni di volte meglio un allineamento approssimativo con il cannocchiale (che la cgem non ha in dotazione),i motori sono una ciofeca,io ne ho bruciato uno perchè si erano toccate le due ottiche delle montature,la cgem motore bruciato,la eq6 ha continuato a funzionare e ancora funziona!!! Il treppiede non lo commento perchè non lo avevo neanche scartato avendo le colonne fisse. Io ritengo la eq6 il miglior compromesso,sostituire i cuscinetti non serve a niente,fare una barra più grande e lunga forse si.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se prima ero mezzo convinto di fare il "salto", ora sono totalmente convinto di non farlo!!!! :shock:

Grazie a tutti per gli interventi illuminanti!!! :D

Certo che però se uno volesse qualcosa di più della EQ6 deve praticamente affrontare una spesa di oltre i 6000€!!! :shock:

Se produrranno la fatidica EQ7 e il prezzo sarà più popolare, casomai ci farò un pensierino... :roll:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010