1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un saluto a tutti! :D

Dopo essere passato nei mesi scorsi dallo SW MAK180 Pro al Celestron C11, tra i miei progetti vi è quello di fare un salto qualitativo anche con la montatura e treppiede al fine di avere un setup "definitivo" con cui divertirmi per la prossima decade! :mrgreen:

Vorrei cominciare a sfruttare il C11 anche per foto a lunga posa, utilizzando magari il riduttore spianatore, o magari visto che il mio strumento è Fastar compatibile, pensavo anche a quest'ultima soluzione... :?

Così ho pensato di prendere una montatura che sia ad un livello superiore in quanto a robustezza e precisione rispetto alla "solita" EQ6... ma non è facile poichè non ho trovato quasi niente di intermedio in questa fascia di prezzo... si passa subito a "mostri sacri" di ben altro costo e non vorrei arrivare a tanto.

Così ho trovato qualche recensione in rete, sulla Celestron CGEM DX, ma ancora non sono convinto anche se mi attira molto...

La domanda che mi pongo è se, vendendo la mia e aggiungendo quel migliaio di euro per fare questo upgrade, ne vale la pena?

Non ho esperienza diretta o indiretta con altre monature, è per questo che chiedo a chi ne sa di più un consiglio!

Grazie! :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ne è già parlato altre volte e se provi a fare una ricerca, qualche topic "lungo" salterà fuori.
Comunque, secondo me: da eq6 a CGEM DX non cambia la vita. Piuttosto, una bella g11 usata (e magari testata) o una CGE (che però viene a costare di più, di solito). :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...si ho cercato, ma non ho trovato nulla sulla versione DX con treppiede della CGE. :roll:

Quindi dici che o si fa il salto per bene oppure il gap tra una EQ6 ed una CGEM DX è poco significativo.

Leggevo che da un punto di vista del software la Celestron è molto meglio, ma che anche i motori sono diversi non essendo degli stepper motor ma dei motori in C.C.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'elettronica Celestron a me piace molto, ma anche il synscan non è niente male. A me che tu non abbia esigenze super particolari, non c'è un vero motivo per preferire l'una all'altra. Entrambe si controllano bene da remoto e se proprio "vuoi di più", c'è l'eqmod che è completissimo.
La CGEM è una bella montatura, ma non migliore della Eq6 per quello che ho avuto modo di constatare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo la CGE PRO sarebbe un bel salto! Davvero una bella montatura ....ma costicchia davvero molto! :shock:

Mentre a questo punto la Celestron CGEM DX ha l'unico vantaggio del treppiede sovradimensionato visto che è lo stesso della CGE PRO??? :roll:

Grazie.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, più volte mi sono posto lo stesso problema, avendo anche io un c11 su eq6 synscan.
Di motivi per passare alla cgem non ce ne sono di fondati, la capacità di carico è quella, il treppiede (scarso) è quello. La versione dx non la prendo in considerazione perchè non la conosco.
E allora?
Quando sono stato alla fiera di Erba a novembre ho visto una cgem con un tubo c925hd sopra. Ho notato le grosse manopole per la regolazione di azimuth e latitudine e ho provato a muoverle. Fluide e manovrabili senza alcuno sofrzo col tubo sopra. In una parola: FANTASTICOOOO! Mi sono crepato le mani a stazionare la mia eq6 con un minimo di carico sopra, le viti sono sempre andate durissime. Addirittura la vite di latitudine mi si è piegata mentre stazionavo (carico di circa 8 kg tra rifrattore e tele guida). Ho rifatto la filettatura e messo un'altra vite. L'altra sera dell'eclisse stavo stazionado con il pentax 75 e la 40d (4 kg?) e mi si è rovinata di nuovo la vite!!! Non ti dico come ero incavolta nero, avrei potuto perdere la serata dell'eclisse ma per fortuna mi è andata bene lo stesso. A casa ho rifatto il filetto più grande e ho messo un'altra vite di maggiori dimensioni.
Sta pappardella per dire cosa? Che un piccolo particolare apparentemente insignificante e banale è fodnamentale! Comodissimo stazionare col setup montato, perchè stazionando sempre c'è il rischio che ci sia qualche minima flessione quando ricarichi i tubi, in aprticolare se riprendi su terreno (poi con quella bestia di c11 non ti dico).
Altro particolare non da poco, molto apprezzabile nell'uso sul campo, è la funzione di allineamento polare della cgem. Comodissima.
Già queste due cosette mi fanno pendere molto verso la cgem, ma siccome ho già la eq6 per ora me ne sto buono, anche perchè se stazionata bene e bilanciata come si deve la montatura il suo lavoro lo fa.
Comunque il dubbio sulla cgem ce l'ho da tanto e continuo ad averlo. Vendere la eq6 e prendere quella sarebbe in ogni caso un bagno di sangue per cui...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...allora non sono l'unico ad avere certi dubbi malsani! :lol:

Io invece non prendo in considerazione la versione standard CGEM poichè rispetto alla EQ6 mi sembra essere ancora molto più sovrapponibile.

Mentre la versione DX ha, credo, l'indiscutibile vantaggio d'avere un treppiede molto robusto.

Mi sono fatto pure il ragionamento di mettermi a sostituire cuscinetti, barra, rinforzare il treppiede all'EQ6 che già possiedo... ma alla fine avrò sempre una EQ6 migliorata.... e quanto avrò speso? L'unico intervento che ho fatto alla mia montatura è stato la sostituzione del grasso, e la costruzione della prolunga per la barra dei pesi.

Gli stessi soldi investiti sull'acquisto di una nuova montatura non sarebbero spesi meglio? Meccanicamente la Celestron è più precisa? :roll:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mha non saprei se è più precisa, a sentire in giro dovrebbero essere più o meno similari.
La versione dx ha un bel treppiede ma che purtroppo pesa un botto e per un astrofilo itinerante come me è un bel limite.
Ho uan gamba della eq6 che va durissima e afatica riesco ad estrarla dopo abbondanti dosi di svitol. L'ho anche montata ma non riesco a capire perchè sia così dura. Ah e tutti i puntali si sono staccati :twisted: li devo riattaccare con un pò di colla.
Sono queste piccole cose, piccole economie che mi fanno arrabbiare. Un pò di cura in più avrebbe inciso pochissimo sul rpezoz finale (50-100 euro?) e io non mi sarei rovianto il fegato, va!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Black... ma dove l'hai presa quella eq6? :)
Scherzi a parte, ho sentito che c'è una partita di eq6 con questa vite "morbida", ma se il problema è lì, basta comprare la vite cardanica di Geoptik...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Pilolli ha scritto:
Black... ma dove l'hai presa quella eq6? :)
Scherzi a parte, ho sentito che c'è una partita di eq6 con questa vite "morbida", ma se il problema è lì, basta comprare la vite cardanica di Geoptik...


L'ho presa da Carinci a gennaio 2008. A parte queste magagne è sempre andata bene, punta precisa, insegue bene, ha un grafico su phd quasi piatto in autoguida, infatti con riprese ccd mai avuto problemi, mo vediamo appena mi arriva il visac.

La vite della geoptik costa una follia, dai. E comunque ora non potrei metterla perchè ho dovuto rifare la filettatura e il buco della vite più grandi.

Ah e vanno dure anche le viti di azimuth mannaggia. Sempre andate dure, inusabili con qualsiasi tubo sopra (dal pentax 75 al c11).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010