1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 17:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 1:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Scusate, mi sono dimenticato di inserire le simulazioni degli spots teorici e della vignettatura del DK di cui sopra. Eccole (nel grafico della vignettatura il valore massimo è di circa 0,8 anziché 1,0 poiché tiene conto dell'ostruzione che è circa il 45% in diametro)

Un saluto

Marco


Allegati:
Slide1.JPG
Slide1.JPG [ 39.69 KiB | Osservato 405 volte ]
vignetting-DK.JPG
vignetting-DK.JPG [ 159.94 KiB | Osservato 405 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 7:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,
Finalmente uno spot diagram SERIO. Non solo per le prestazioni (ottime, complimenti!), ma per la completezza delli informazioni date. Proprio per i motivi che esponevi nel post precedente, ritengo che oggi, tutti i produttori dovrebbero allegare spot diagram di questo tipo. Per serietà. Poi è chiaro che tutto può ancora accadere e quindi lavorazioni, meccaniche ecc possono annullare il lavoro di un buon progetto ottico. Ma almeno sappiamo che almeno la parte ottica è stata progettata con cura, sono stati usati buoni vetri e non sono state prese scorciatoie a scapito delle performance (tipo posizionarsi un correttore in prossimità del primario per evitare stray-light sul sensore, ecc).
Visto che ci siamo (sicuro OT), mi permetto anche io di mostrare uno spot diagram, di un astrografo (mi prendo la libertà di chiamarlo così) che ho ottimizzato in questi ultimi mesi. E' un 400 mm, f/5,25. Configurazione Cassegrain con primario parabolico, secondario sferico e correttore a 3 elementi. In pratica un Harmer-Wynne modificato (ho aggiunto un elemento in più per correggere il residuo di cromatica). Il campo corretto è di circa 70 mm. L'ostruzione attorno al 48%, la perdita di luce per vignettatura è <10% a 30 mm dall'asse.
Dimenticavo, è corretto da 380 nm fino a 900 nm.
La prima realizzazione è prevista da fine anno 2011...vedremo anche sotto le stelle il suo comportamento...


Allegati:
Spot Diagram 400-700-red.jpg
Spot Diagram 400-700-red.jpg [ 124.48 KiB | Osservato 396 volte ]
RMS vs Field 400-700.jpg
RMS vs Field 400-700.jpg [ 88.71 KiB | Osservato 396 volte ]

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Leonardo,

Grazie per i tuoi commenti.

Molto interessante il tuo progetto per il quale ti faccio anch'io i miei complimenti (adesso siamo davvero tutti e due OT :oops: )....Ha delle performances davvero molto spinte....a volte, con strumenti che coprono campi così grandi mi viene la voglia di ritornare indietro alla pellicola e provare un formato 6x6...da qualche parte ho ancora una camera raffreddata a CO2 che mi ero autocostruito...chissà se sarei ancora capace di usare queste tecniche?... :)

La sua realizzazione non dovrebbe essere problematica, fatto salvo il primario parabolico che a a F/3 non è certamente uno scherzo...Sono curioso di vederlo all'opera.

E' comunque bello vedere che ci sono diversi astrofili appassionati ed esperti di progettazione ottica....così come anche le iniziative del tipo ad esempio di Astrojoe....perché sono utilissime ai molti che, spesso, fanno fatica a trovare risposte alle loro domande.

Per rientrare in tema e quindi rimanendo su diametri intorno ai 20cm, volevo solo dire che lo schema ottico è molto importante, tuttavia per questi strumenti non molto grandi, è imperativo valutare la loro robustezza e affidabilità meccanica poiché a volte non è all'altezza del compito e comunque il rapporto tra peso del tubo e peso della camera con eventuali portafiltri e magari OAG, è decisamente diverso del rapporto che si avrebbe con strumenti di diametri superiori ai 12".

In bocca al lupo a tutti.

Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010