1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camera ccd
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Salve a tutti, ho letto un pò le discussioni su queste nuove camere ccd Basler Ace e Point Grey, pare che solo la seconda sia disponibile in Italia, e credo che tra una decina di giorni effettuerò l'ordine, dopo gli scarsi risultati che ho avuto con una webcam con sensore cmos. Per adesso non ho il budget per prendere quella B/N+filtri, quindi mi accontenterò di riprendere la Luna o i pianeti in bianco e nero. Mi sembra poi di aver capito che con un filtro Ir-Pass si ottengono maggiori dettagli (chiedo conferma).

Per concludere, con una camera tipo questa Point Grey, si possono fare anche delle riprese di qualche oggetto del cielo profondo ed ottenere discreti risultati? E' solo per fare un pò di pratica e divertirmi un pò, quindi senza autoguida e magari con il rifrattore apo di 80mm che ho.

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera ccd
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Avanti, almeno una risposta! sarebbero ben spesi questi 500 euro?

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera ccd
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando dici Point Grey ti riferisci alla Chameleon?
Se hai già letto le discussioni passate, direi che sai già quali sono i campi di utilizzo (diversi) delle due.

Venendo alle tue domande: no, l'irpass non dà maggior dettaglio. L'irpass può servire in alcune condizioni di seeing, mitigando l'effetto deleterio delle deformazioni ad alta frequenza. In altre parole, di miracoli non ne fa, ma a volte (e solo a volte) è utile.

Per quello che riguarda le riprese deep, beh... qualcosa salta fuori. Fai magari un salto sul sito di Andrea Console e guarda cos'ha tirato fuori con la sua webcam. Tu dovresti riuscire a fare un po' meglio con la chameleon, ma una bella ccd da deep è un'altra cosa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera ccd
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Grazie per la risposta e per i consigli, sì certo mi riferisco alla Chameleon.

lo so che ci sono camere piu' appropriate per il deep sky, alla fine utilizzare la chameleon per questo era solo unaLprova, e giusto per divertirmi, come ho detto ho fatto qualche filmato con una webcam ed elaborato con registax ma con scarsi risultati. Prima di provare a fare foto deep voglio continuare nell'alta risoluzione che alla fine è piu' semplice, e oltre ad una webcam ccd mi basta quello che ho già. Va bene, aggiudicata questa Chameleon, a breve la prenderò.

Riguardo, il filtro l'Ir-Pass, deformazioni ad alta frequenza dove si trovano? Nelle zone con inquinamento luminoso?

Un'altra cosa, per le foto deep la chameleon potrei usarla anche come autoguida?

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010