1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,la scorsa settimana mi sono alzato 2 volte per vederlo in previsione di tentare una ripresa,ma ero troppo stanco e l'ho solo guardato ad occhio.
stamattina invece sono uscito....seeing che non andava oltre il 3 o forse peggio....anche una leggerissima brezza a tratti,14 gradi umidità 84,buona trasparenza....ripresa effettuata dalle 4 alle 4.30(poi metterò l'ora precisa)col c4 nexstar se,f/39 barlow 3x meade,uv-ir cut neximage somma di circa 900 frames elab r6.
è ancora troppo immerso nella turbolenza e gli aloni ed i colori riflessi non mancano nel visuale ...però che bello ....il gigante sta tornando...prevedo buone cose dato che siamo a meno 4 mesi dall'opposizione...commenti graditi come sempre :D


Allegati:
bonobuonon3j.jpg
bonobuonon3j.jpg [ 9.01 KiB | Osservato 1621 volte ]
bwnj.jpg
bwnj.jpg [ 8.74 KiB | Osservato 1621 volte ]
g2finn2j.jpg
g2finn2j.jpg [ 9.33 KiB | Osservato 1621 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Giano, bella la rpima con Giove, veramente ben fatto considerando il periodo lontano dall'opposizione di oltre 4 mesi e il tuo telescopio!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Guido, la prima è veramente un buon risultato per il tuo setup! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie ragazzi...infatti meglio la prima che non per nulla l'ho messa in apertura....considerando il valore di diametro che raggiungerà il pianeta penso e spero di portare a casa belle riprese quest'anno...per ora un pò di pausa...volevo falra ma mi fermo qui c'è ancora tanto tempo :D
qualche altra opinione?

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anch'io mi allineo ai commenti di Guido e Andrea,molto bella la prima x 4 pollici di apertura.. :wink:
complimenti anche x la costanza che dimostri!

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ivan grazie anche a te...come detto altre volte io mi diverto a riprendere ed a seguire i pianeti durante l'anno,i miei mezzi li conoscete ormai,se riesco porto a casa qualche risultato,se non riesco riprovo senza scoraggiarmi è un pò come andare a pesca...aspettando il seeing :wink:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, le trovo veramente belle, vedo che la Neximage ha fatto il suo dovere.
Per curiosità, con che software hai ripreso?
Te lo chiedo perchè con quello originale nel CD originale ho qualche problema.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao grazie anche a te....ho sempre usato l'am cap di microsoft che è proprio quello che danno in dotazione...non sarà specifico ed accurato come k3 ccd tools ma io non trovo difficoltà nell'usarlo....tutte le riprese le ho sempre fatte con questo....che difficoltà hai?se posso chiedere...
metto anche una versione più tirata ...penso che un altro pò di wavelets non ci stia male...cosa ne dite?od era meglio soft? :?:
p.s. azz...sei di modena pure te? :D


Allegati:
bono4tirj.jpg
bono4tirj.jpg [ 9.18 KiB | Osservato 1534 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel risultato Giano :wink: gli stai tirando il collo al piccoletto :mrgreen: :mrgreen:
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giano ha scritto:
ciao grazie anche a te....ho sempre usato l'am cap di microsoft che è proprio quello che danno in dotazione...non sarà specifico ed accurato come k3 ccd tools ma io non trovo difficoltà nell'usarlo....tutte le riprese le ho sempre fatte con questo....che difficoltà hai?se posso chiedere...
metto anche una versione più tirata ...penso che un altro pò di wavelets non ci stia male...cosa ne dite?od era meglio soft? :?:
p.s. azz...sei di modena pure te? :D


Ho installato Am Capture dal CD della Neimage, non sapevo che era di Microsoft.

Mi dà qualche problema su un portatile con XP Professional, per funzionare funziona, ma mi manca qualcosa nel menu di regolazione delle immagini, prima della ripresa.

Abito a Formigine.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010