1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

oramai sono prossimo alle prove col nuovo fok da 2,5" e con il correttore RCC.

Mi manca un'informazione: i 25mm del distanziatore che mi permettono di raggiungere il backfocus dell'RCC lo devo posizionare all'esterno tra la ruota e la CCD (aumentando la leva del peso di tutto quanto) oppure posso posizionarlo all'interno tra la OAG e il barilotto dell'RCC?

Chi sa darmi questa info per cortesia?

Grazie mille.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 12:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Emilio,

appena dopo l'RCC ... tra ruota e CCD non mettere mai nulla.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi in definitiva:

RCC> distanziatore> OAG> ruota> CCD, giusto?

Grazie mille.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 13:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Si.

Ciao,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

attenzione, i riduttori/correttori, sono progettati per funzionare ad una specifica distanza dal piano focale. Se non viene rispettata tale specifica, succedono fatti strani e l'immagine si deteriora parecchio! Quindi,posto che è sempre meglio avere meno parti in movimento possibile, devi posizionarlo in modo che stia alla sua distanza ottimale in maniera fissa e solidale con il fuoco finale.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Joe,

scusa, ma non capisco realmente cosa intendi dire, visto che mi è ben noto il backfocus dell'RCC e mi sono ben noti gli spessori di ruota, OAG e CCD.

Quindi basta che aggiungo (gia fatto tra l'altro) distanziali T2 fino a raggiungere il backfocus dell'RCC e chi lo tocca più in seguito?

Dai che domani sera ho la basetta e se è sereno faccio i test della messa fuoco della CCD e della Lodestar sulla OAG, speriamo che vada tutto bene.

Ciao da Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

in realtà ho letto meglio il post ed effettivamente ho fatto una precisazione forse inutile! Volevo solo dire che il correttore/spianatore solitamente, si pone fisso e solidale con la meccanica dello strumento e poi, conoscendo il treno ottico, si realizza il distanziatore (cosiddetta metal distance) per raggiungere il backfocus del sistema. Esattamente come stai facendo tu. Siamo curiosi di vedere.... Le tue realizzazioni sono un crescendo davvero interessante!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
tutto chiaro adesso Joe, grazie ancora e a presto le prime foto, speriamo ottime ;-)
Salutoni
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010