Ciao Angelo!
Innanzi tutto davvero complimenti per le immagini...migliori sempre di più! Sono immagini bellissime davvero, spettacolari.
Noto una migliore elaborazione sul lato destro dove c'è la macchia, rispetto al lato sinistro. Dato che la parte destra mi sembra praticamente perfetta, perchè non provi ad allineare meglio anche la sinistra?
Sono comunque stupito per ciò che stai facendo con un semplice astrosolar...bhè direi che qui il diametro si sente.
Volevo chiederti: non usi più il continuum? Hai notato perchè delle differenze con il semplie ir-cut?
Hai visto che con una mono le cose cambiano?
Come ti ho scritto, mi sono permesso di inviare le tue immagini ad un amico, Carmelo Zannelli, anche lui possessore di C14 ed anche lui in procinto di cimentarsi sul sole.
Ecco la sua email di risposta:
Cita:
Tutti i miei complimenti ad Angelo, daltronde lui non è l'ultimo arrivato in Hi-Res, anzi, e mi aspettavo dopo aver visto una sua immagine solare poco tempo fa, che ottenesse un risultato simile.
Come si dice l'appetito vien mangiando e questa è la conferma (e sai a cosa mi riferisco dato che ne abbiamo parlato) che il C-14 è uno strumento molto valido in alta risoluzione e che il diametro è "assolutamente" importantissimo per avere risultati rilevanti.
Mi auguro che Angelo insista e ci regali altre splendide visioni solari mozzafiato come questa!
Quoto in pieno Carme.
Complimenti Angelo, davvero.
Raf