1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 20:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Angelo!
Innanzi tutto davvero complimenti per le immagini...migliori sempre di più! Sono immagini bellissime davvero, spettacolari.
Noto una migliore elaborazione sul lato destro dove c'è la macchia, rispetto al lato sinistro. Dato che la parte destra mi sembra praticamente perfetta, perchè non provi ad allineare meglio anche la sinistra?
Sono comunque stupito per ciò che stai facendo con un semplice astrosolar...bhè direi che qui il diametro si sente.
Volevo chiederti: non usi più il continuum? Hai notato perchè delle differenze con il semplie ir-cut?
Hai visto che con una mono le cose cambiano?
Come ti ho scritto, mi sono permesso di inviare le tue immagini ad un amico, Carmelo Zannelli, anche lui possessore di C14 ed anche lui in procinto di cimentarsi sul sole.
Ecco la sua email di risposta:

Cita:
Tutti i miei complimenti ad Angelo, daltronde lui non è l'ultimo arrivato in Hi-Res, anzi, e mi aspettavo dopo aver visto una sua immagine solare poco tempo fa, che ottenesse un risultato simile.
Come si dice l'appetito vien mangiando e questa è la conferma (e sai a cosa mi riferisco dato che ne abbiamo parlato) che il C-14 è uno strumento molto valido in alta risoluzione e che il diametro è "assolutamente" importantissimo per avere risultati rilevanti.

Mi auguro che Angelo insista e ci regali altre splendide visioni solari mozzafiato come questa!


Quoto in pieno Carme.
Complimenti Angelo, davvero.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pazzesca!!! :shock:

Non pensavo che tali diametri si potessero sfruttare così efficacemente anche sul Sole affetto spesso da una fastidiosa turbolenza diurna.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock:
mammamiacherobba :shock:

Bellissima Angelo...visto che prima o poi le soddisfazioni arrivano? :wink:

Insisti... :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Fantastica, immagino tu abbia impostato tempi velocissimi sulla camera per vincere la turbolenza?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Complimenti. ;-)

Antonio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 6:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie agli ultimi interventi. :wink:

@Blackmore

Assolutamente no Guido, viaggiavo sui 16fps, con una finestra 900x800, ho ripreso 3000 Frame, e ne ho sommati 700Frame, tutto con Avistack2.0.
Il resto lo ha fatto il seeing e basta, e tirato in elaborazione solo gli ultimi due livelli, il 7-8.

Guido quando c'e' seeing, basta davvero pochissimo di elaborazione.
Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Parole sante, il seeing è (quasi) tutto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Bellissime immagini!

Per il mio gusto personale, io avrei tenuto l'elaborazione un poco + morbida nel tentativo di eliminare un po' di rumore, ma questo non toglie che siano immagini veramente ottime Angelo.
Quella che preferisco è il dettaglio della macchia principale della zona 1236: risoluzione eccezionale.

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Luca, sempre norato da un Maestro del Sole. :wink: ..ma la strada e ancora lunga..lo sai no!!! :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
Bravo Angelo !!

bellissime riprese .. :shock:

ciao

Vincenzo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010