1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si sta parlando di questa immagine

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
a me puzza di CTRL-V la luna anche eclissata era troppo luminosa.. in 40" a quel f-ratio (suppongo basso visto il materiale deep catturato) "bruciava" tutta. Per me.. è una patacca


Quoto!!

Cita:
Babak Tafreshi non è proprio un neofita nel campo...


E' vero, ma questa la poteva risparmiare. 8 esposizioni da 40s (quindi 5 minuti totali o poco più) e tutto quel segnale!?!? Mi deve dire con che ottica l'ha ottenuto (f/1 o meno?).
Mah, mi lascia molto perplesso.
Non dimentichiamo che inoltre i suoi precedenti APOD erano sì molto belli (io sono un estimatore di Tafreshi), ma perlopiù foto paesaggistiche/astronomiche e non so' quindi a livello puramente astronomico cosa faccia.

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
vaelgran ha scritto:
E' vero, ma questa la poteva risparmiare. 8 esposizioni da 40s (quindi 5 minuti totali o poco più) e tutto quel segnale!?!? Mi deve dire con che ottica l'ha ottenuto (f/1 o meno?).
Mah, mi lascia molto perplesso.

Dici che con 320" di posa e un'ottica molto luminosa sotto uno dei cieli più bui della Terra non viene fuori una Via Lattea così appariscente?
La VL si vede molto bene anche nei time-lapse dove la posa del singolo frame è necessariamente più breve (ovviamente sotto cieli perfetti).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo informazioni alla discussione.
Durante l'eclissi i vari SQM installati in Italia hanno registrato la brillanza del cielo.
La stazione di Troina, quella di Gianni Benintende, è stata quella che ha goduto di maggior sereno e il grafico dell'SQM è stato questo:
Allegato:
1308806977troina.gif
1308806977troina.gif [ 9.45 KiB | Osservato 466 volte ]


Quello di questa sera invece lo trovate qui:
http://www.sqm-network.com/index.php?op ... Itemid=127

Durante la fase di totalità, il cielo ha avuto allo zenith circa la stessa luminosità della notte scorsa, dove invece c'è stato il buio astronomico per assenza della luna.

Magari è un copia/incolla, però il cielo non era poi così luminoso ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Usando un rapporto veloce si possono ottenere bei segnali anche con tempi ridotti.
Un cielo buio poi aiuta. Ma lo spostamento della Luna in cielo non lo fermi.
Qui un aiuto informatico è necessario. O sotto forma di programma di allineamento o sottoforma di Copia/incolla.
Non si scappa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010