1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: diaframmare un ottica
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 6:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buongiorno a tutti,ho letto in giro che per mettere i diaframmi interni ad un ottica (contro i riflessi) bisogna porli a determinate distanze ben precise e non a caz....
mi sapreste dire come si fa a calcolare le sudette distanze? conoscete qualche sito che spiega come fare?
grazie anticipatamente

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diaframmare un ottica
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ad esempio per rifrattori http://www.berfield.com/baffles.html per newton c'è il software newt che mi sembra faccia il conto anche se in genere non si usano...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diaframmare un ottica
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo molti autocostruttori* si ottengono risultati analoghi, ma con molto meno lavoro, rivestendo l'interno del tubo col vellutino nero :wink: io nei miei due rifrattori autocostruiti, un 80/400 e un 70/550 ho usato il vellutino nero e devo dire che sono soddisfatto.

*per lo più in USA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diaframmare un ottica
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
*per lo più in USA

E non solo in USA ;-)
http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... nus-150f6/
http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... a-viaggio/
http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... her-200f5/
http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... un-114900/

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diaframmare un ottica
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Simone, Vicchio e Andrea, grazie per l intervento.
il discorso dell vellutino è molto valido e conosciuto ma i diaframmi danno un ulteriore aiuto per la luce (riflessi) radente.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010