1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: orionidi
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
sabato notte, quando son tornato a casa ho notato un cielo stupendo e quindi al posto di andare a dormire sono schizzato su in terrazzo e son stato li a contemplare un po' il cielo con occhi e binocolo..
la notte era davvero bella e il sonno che mi era venuto in fine serata improvvisamente era sparito.. :) allora mi son messo li ad ammirare tutto cio' che avevo sopra la testa.. e dopo qke secondo ne vedo una.. poi un'altra WoW :):) 2-3 stelle cadenti davvero spettacolari oltre ad una decina di quelle piccole.. tutto cio' in meno di un'ora davvero fantastico.. In particolare voglio descrivere quella che mi ha stupito di piu'.. : meteora che si e' infiammata con una scia lunghissima e consistente di colore verde, dopo di cio' il residuo del suo passaggio e' rimasto per una dozzina di secondi almeno visibile!!
avevo letto da qualche parte che le orionidi eran piuttosto deboli come meteore ma sabato sembra esser stato un'eccezione !! :) e poi anche quel verde che proprio sembrava quasi surreale.. mi sa che Halley ha lasciato criptonite sparsa per il sistema solare ;)
il bello di tutto cio' e' che nn avevo nemmeno preventivato l'osservazione ne tanto meno ricordavo che vi eran le orionidi me ne son reso conto dopo che poteva essere relativo a questo fascio questa abbondanza di precipitazioni :)
mi chiedevo se qualcuno quella sera qk1 di voi era anche all'insu'..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... e hai fatto bene! :shock:
La volontà di metterti a naso in su ti ha certamente
premiato, mentre noi che abbiamo perso l'occasione,
ci rimane l'amarezza di aver perso un meraviglioso
spettacolo.
Guardate cosa ci siamo persi?

http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/image/ ... el_big.jpg

Cieli sereni!
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
certo che dalla descrizione la cosa puzza di bolide.....
ma al di là di questo rimane sicuramente l'statica emozione davanti a questi spettacoli, quanto più sono inaspettati....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
deneb ha scritto:
certo che dalla descrizione la cosa puzza di bolide.....
ma al di là di questo rimane sicuramente l'statica emozione davanti a questi spettacoli, quanto più sono inaspettati....


puzza di bolide, cioe' :?:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon per te relativo :D Sono contento che da qualche parte il cielo sia sereno. Ma anche se da me lo fosse stato, osservare delle meteori da Roma, salvo eccezzionalmente brillanti, è un'impresa praticamente impossibile :cry:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io sabato durante la serata osservtiva ho assistito a 5-6 "stelle cadenti". Una in prticolare con scia di colore rosso lunghissima...da Cassio alla Lira circa...e poi la scia si è ritirata velocemente...spettacolare!!
Il mio amico di avventure le aveva chimate Leoniadi...Toriadi..e chi più ne ha più ne metta :D hahaha

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Confermo! Anch'io durante la mia prima uscita con il telescopio appena arrivato ho visto questo bolide arrivare da est e lasciando una lunghissima scia ha attraversato tutta la volta per poi dissolversi in tante piccole particelle verso ovest. E` stato bellissimo, aveva una luminosita` meravigliosa. Stupendo!!!!!!!!

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la fortuna, Relativo.

Qui a Roma sabato era tempo pessimo.

Ma hai notato se il radiante corrispondeva effettivamente alle Orionidi?

Le Leonidi (in genere lo sciame più attivo), dovrebbero avere il massimo ai primi di Novembre, ma non ricordo il giorno esatto.
Negli ultimi anni '90 furono spettacolari.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
Ford Prefect ha scritto:
Complimenti per la fortuna, Relativo.

Qui a Roma sabato era tempo pessimo.

Ma hai notato se il radiante corrispondeva effettivamente alle Orionidi?

Le Leonidi (in genere lo sciame più attivo), dovrebbero avere il massimo ai primi di Novembre, ma non ricordo il giorno esatto.
Negli ultimi anni '90 furono spettacolari.


Ho pensato alle Orinidi xke' le ho viste, la maggior parte, proprio nelle vicinanze di orione, e in particolare quella piu' intensa descritta andava da est verso ovest partendo piu' avanti della costellazione in questione, quasi come una freccia verda lanciata da orione (o un colpo di spada laser di Orione) :roll:
mi ricordavo che le orionidi avevano il picco proprio in questi giorni.. quindi ho pensato a loro :roll:

nota bastardina : qui il tempo e' tre giorni che e' quasi estivo :lol: :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
relativo ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:

Ho pensato alle Orinidi xke' le ho viste, la maggior parte, proprio nelle vicinanze di orione, e in particolare quella piu' intensa descritta andava da est verso ovest partendo piu' avanti della costellazione in questione, quasi come una freccia verda lanciata da orione (o un colpo di spada laser di Orione) :roll:
mi ricordavo che le orionidi avevano il picco proprio in questi giorni.. quindi ho pensato a loro :roll:

nota bastardina : qui il tempo e' tre giorni che e' quasi estivo :lol: :roll:


Quindi almeno la più intensa doveva essere proprio una orionide.


PS: mi stai facendo rosicare col meteo! :evil:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010