1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 20:08
Messaggi: 2
Località: San Vito di Fagagna
Salve a tutti ho provato già a fare una ricerca all'interno del sito ma non ho trovato ciò che cercavo. Voglio qui porre una domanda sono possessore di un telescopio newton 130/900 da molti anni e di una fotocamera soni nex3 acquistata poco tempo fa. Avendo recentemente acquistato questa macchina mi è venuto in mente che forse potrei provare a cimentarmi in qualche foto e vorrei sapere che tipo di raccordo dovrei acquistare oltre al raccordo specifico della mia macchina fotografica avendo letto che a seconda del tipo di foto che si vuole fare bisogna cambiare raccordi. (cosa che mi sembra strana) Inoltre se qualcuno sapesse consigliarmi un manuale per principianti che mi possa dare qualche indicazione utile sui rudimenti di astro fotografia ve ne sarei grato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premessa: non conosco la sony nex3, quindi mi posso anche sbagliare circa quanto sotto.
Vedo che hai un telescopio "leggerino" per fare astrofoto. Pertanto accantonerei l'idea di attaccare la sony al tele, e comincerei a fare foto colla sony dotata del suo obiettivo, il tutto montato sopra al telescopio che fungerà da guida.
Se il tele è motorizzato, prova a fare delle foto con focali sino ai 100-150mm con f/ veloci (max f/5.6), alti iso (800-1600), e tempi (parliamo di alcuni minuti) fino a quando non ti vengono mosse (devi fare molte prove); usa la modalità Bulb (che dovrebbe trovare nella modalità "Manual"(M) se non erro (guarda il manuale) della tua fotocamera, e procurati uno scatto remoto (che consenta di aprire l'otturatore per tempi >30s) .
Ovviamente il tele và stazionato per bene colla stella polare.
Metti su google anche "fotografia in parallelo".

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 20:08
Messaggi: 2
Località: San Vito di Fagagna
bhe come dici tu so che non è un telescopio ecezzionale x fare foto ma visto che me lo ritrovo insieme ad una fotocamera volevo provare almeno qualche foto alla luna a venere o a marte, chiaramente se il raccordo e le varie altre cose non mi vengono a costare una cifra altissima! cmq grazie per il consiglio. efettivamente non avevo pensato di montare la macchina sulla montatura del telescopio!! che testa.....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010