Premessa: non conosco la sony nex3, quindi mi posso anche sbagliare circa quanto sotto. Vedo che hai un telescopio "leggerino" per fare astrofoto. Pertanto accantonerei l'idea di attaccare la sony al tele, e comincerei a fare foto colla sony dotata del suo obiettivo, il tutto montato sopra al telescopio che fungerà da guida. Se il tele è motorizzato, prova a fare delle foto con focali sino ai 100-150mm con f/ veloci (max f/5.6), alti iso (800-1600), e tempi (parliamo di alcuni minuti) fino a quando non ti vengono mosse (devi fare molte prove); usa la modalità Bulb (che dovrebbe trovare nella modalità "Manual"(M) se non erro (guarda il manuale) della tua fotocamera, e procurati uno scatto remoto (che consenta di aprire l'otturatore per tempi >30s) . Ovviamente il tele và stazionato per bene colla stella polare. Metti su google anche "fotografia in parallelo".
_________________ Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert
|