1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 21:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Approfittando della tua presenza..è vero il mito che nei rapporti veloci si sente maggiormente l'IL? della serie fotografo da un cielo discreto, dove comunque si vede l'orsa minore..con un f4 sarei costretto ad andare sotto un cielo migliore o si può arrangiare?
Ps fotografo con una reflex se può essere influente..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 11:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei intervenire anche io su questo argomento molto interessante.
Secondo me effettivamente manca una cosa fondamentale alle specifiche richieste da Massimo.
Si indica come requisiti:
-Trasportabilità (peso e dimensioni contenuti)
-Diametro di 20 cm
-Campo corretto per un Kaf 8300 (22 mm di diametro circa)
Manca il range di focale a cui si vuole lavorare e la cifra a disposizione da spendere.

Un campo da 22 mm di diametro non è poi una caratteristica prettamente da "astrografo". Gli "astrografi" di solito hanno campi corretti da 40 mm a 70 mm (e si pagano!). Cosa forse non richiesta da Massimo.
Se l'obiettivo è di lavorare con focali "lunghe" allora vanno benissimo sia il Visac (l'ho avuto ed è corretto ben oltre 22 mm di diametro) che il Celestron EdgeHD8". Su focali corte (diciamo tra 500 e 1000 mm) si trovano diversi oggetti: TAK 180ED (508 mm di focale), Veolce 8" (600 mm), i Newton corretti (Wynne a 3 e 4 elementi) ASA e Orion (720/760 mm). Sugli spot diagram non mi preoccuperei molto, sono tutti molto validi soprattutto considerando i 20/25 mm di campo che ti servono. Purtroppo i costi sono abbastanza elevati. Un'alternativa più economica per le focali corte è il classico Newton Vixen 200 f/4 con il suo correttore. Penso che su quel formato non abbia grossi problemi, ma non l'ho mai provato.

Forse quello che manca è qualcosa di valido attorno a f/5 - f/6. Almeno per 200 mm di diametro. Io prenderei in considerazione, se puoi spendere qualche euro in più, il CDK Orion da 250 mm f/6,8. Ancora trasportabile (12 kg) e con un campo corretto da 50 mm.

Ora dipende se vuoi riprendere oggetti in campo esteso (e lavorare con focali sui 500/800 mm) o su campi più stretti ed oggetti più "piccoli".
Questo, oltre alle preferenze personali, dipende di solito anche dalle prestazioni della montatura che si utilizzerà che può limitare le capacità di guida per focali lunghe. E il seeing medio del sito. Se si ha seeing scadenti, otterremo risultati scadenti lavorando a 2000 mm, mentre non avremo problemi a 700 mm.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Leonardo, hai ragione, a volte non ci si intende sui termini. Per astrografo io intendo uno strumento pensato e fatto per la fotografia, non necessariamente a corta focale e grande apertura, sennò dovremmo dire che il BRC o l'FSQ non lo sono. Ma non è questo il punto, ovviamente. Come accennato in altro post, non mi interessano le focali cortissime, per cui mi sarebbe utilissima una focale diciamo tra 800 e 1000mm. Ed proprio lì che mancano offerte di vera qualità. Preciso che non sono ricco, ma dopo 25 anni di passione cerco la qualità ottica assoluta. Su stelle storte e montature traballanti ho già dato... Tu giustamente sollevi il problema del campo, ma anche lì non c'è troppo da scegliere. I sensori attuali sono, alla fine, o full frame (ed anche di più) a pixel da 9um, o 8300 con pixel da 5.4um, due scelte in fondo qualsi antitetiche. Ho optato per l'8300 per recuperare un po' di scala immagine col pixel piccolo, ma certo la dimensione del sensore è quella che è. Ma mi sto convincendo che la soluzione è nel saltare la dimensione dei 20 cm, proprio l'ipotesi di base iniziale ed andare su un 25. Un ASA da 25 pesa ancora abbastanza poco, ha la focale giusta e buona luminosità. Sarà forse al limite metterlo sulla Avalon, ma questo ho tempo di verificarlo e poi non è detto che debba essere per forza la Avalon.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se la focale è sul metro a questo punto un bel newton f4..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 14:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok. Ho capito. L'ASA 250 ti va a costare un bel po'. 5400 euro + VAT + Spedizione. Quasi 6500 euro.
Anche per me son 30 anni di prove e riprove e capisco cosa vuoi dire.
Ci potrebbe essere un'altra soluzione che ti consiglio di considerare.
Un buon Newton Orion della serie CT Ultra 250 f/4.8 (http://www.orionoptics.co.uk/CT/ctrange ... a%29t.html)
11 kg di tubo, quindi trasportabilissimo.
Poi ci metti il correttore riduttore ASA da 2" 2KORRR 0,73X che ti porta a circa f/3,5 e 876 mm di focale.
Ottima correzione fino a coprire l'8300.
Spendi 2000 euro di Newton e 850 di correttore. Meno della metà dell'ASA.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma mi sa che serve il correttore da 3"..quello da 2 che campo spianato ha?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 15:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
20 mm abbondante. Basta scaricarsi il pdf qui: http://www.astrosysteme.at/eng/dl_correctors.html.
Per montare il 3" serve anche un buon fuocheggiatore a 3 pollici, che il Newton Orion CT range non ha. Per lavorare con l'8300, il 3" è, secondo me, sprecato. Soldi buttati che possono eventualmente essere messi su una montatura migliore. In questo caso sarebbero meglio spesi.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma se non ha il focheggiatore da 3" come lo monti il Winnie da 3"?
L'ASA ha Winnie da 3" e da 4", non da 2"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 16:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo,
Quello che proponevo io non era un Wynne, ma un correttore/riduttore la cui scheda tecnica si può scaricare qui:
http://www.astrosysteme.at/eng/dl_correctors.html (Data Specification 2" Reducer)

Per un 8300 è, secondo me, più che sufficiente a dare ottimi risultati. Ha inoltre il vantaggio di ridurre di 0.73x contro gli 0.95x di un wynne, portando l'f/4.8 a f/3.5. Un Wynne da 3" ha un campo corretto quasi doppio, utile per un 24x36, ma non per un 8300.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok.
Siccome si parlava di Winnie non mi quadrava il tutto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010