1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
Caro Fabiuzzo mi sembrava di essere stato chiaro sull'utilizzo di uno strethc come quello postato ( in quel caso invertito ma sempre un super stretch) secondo me inutilizzabile per una RGB poi se tu sei bravo, e lo sei, spiegami tu come fare.


Cioè, si è inventato il colore?

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Lebowski ha scritto:
Caro Fabiuzzo mi sembrava di essere stato chiaro sull'utilizzo di uno strethc come quello postato ( in quel caso invertito ma sempre un super stretch) secondo me inutilizzabile per una RGB poi se tu sei bravo, e lo sei, spiegami tu come fare.


Cioè, si è inventato il colore?

Continuo a non capire il punto scusate ma io so tardo! :oops: 8)
Comunque se Gabany vuole montare immagini fatte con strumenti diversi sono fatti suoi (in fondo anche Astrojoe ci ha presentato più volte delle immagine composte da innumerevoli scatti con altrettanti strumenti diversi, sempre ben giudicati). Ora gli stream se li è inventati? No! Se ha fatto delle riprese con vari strumenti e le ha composte che male c'è, fermo restando che li spikes sono artificiali e fatti con Starspikes pro.
Tra un po' chi fa LRGB o HaRGB verrà bandito dal forum solo perché contamina la foto con troppo segnale. :shock:
Io sono dell'idea che se una foto non è taroccata ogni elaborazione è lecita per estrapolare il segnale, lo dice uno che preferisce perdere qualcosa in dettaglio a vantaggio della morbidezza complessiva della foto.
Poi sono dell'idea che se uno copia è peggio per lui, non riuscirà mai ad assaporare il gusto di una foto propria.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Lebowski ha scritto:
Caro Fabiuzzo mi sembrava di essere stato chiaro sull'utilizzo di uno strethc come quello postato ( in quel caso invertito ma sempre un super stretch) secondo me inutilizzabile per una RGB poi se tu sei bravo, e lo sei, spiegami tu come fare.


Cioè, si è inventato il colore?

Eppure mi sembra di parlare e scrivere in Italiano, dove ho detto che si è inventato il colore?
O forse Fabio sto parlando di una cosa a te ignota in quanto non hai dimistichezza con la CCd e che volentieri ti spiegherò davanti ad un aperitivo ( se paghi tu).
Ragassssuoli so stufo di questo post e come detto altrove continuate voi

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Lebowski ha scritto:
Caro Fabiuzzo mi sembrava di essere stato chiaro sull'utilizzo di uno strethc come quello postato ( in quel caso invertito ma sempre un super stretch) secondo me inutilizzabile per una RGB poi se tu sei bravo, e lo sei, spiegami tu come fare.


Cioè, si è inventato il colore?

Eppure mi sembra di parlare e scrivere in Italiano, dove ho detto che si è inventato il colore?
O forse Fabio sto parlando di una cosa a te ignota in quanto non hai dimistichezza con la CCd e che volentieri ti spiegherò davanti ad un aperitivo ( se paghi tu).
Ragassssuoli so stufo di questo post e come detto altrove continuate voi


In effetti avendo la dslr ho l'rgb insieme. Ma sto cominciando a separare i colori e avere una specie di luminanza sintetica e successivamente li rimetto assieme, tipo ccd.
Per imparare sempre disponibile, magari ci vediamo da Stefano Conti :wink:
No, davvero a questo punto chi fa una sintesi di cosa si stia discutendo avrà la mia stima (chiedo quindi scusa), io non lo so più :D .
Ciaoooo,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
9 pagine di post e solo Lebo l'ha capito il problema! :D
Magari hai un italiano un po' arrugginito :twisted:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
9 pagine di post e solo Lebo l'ha capito il problema! :D
Magari hai un italiano un po' arrugginito :twisted:

Beh vedi io ho fatto alcune mie considerazioni, poi qualcuno ha fatto le sue ed altre, poi l'altro ha detto un'altra cosa e alla fine il tema iniziale si è perso ed ora non si capisce più cosa si dice. Pazienza tanto erano solo considerazioni di Lebo

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 19:30
Messaggi: 3
Hello Guys:

Please forgive me for posting in English. I do not know Italian, so please accept my apologies.

I have been following the posts on this forum with great interest. I admire the your determination to learn. I posted some comments on a different forum which many of you read. I would also like to add some thoughts here.

My method for processing images is to do it selectively. I process different parts of an image uniquely. This gives me a lot of freedom and enables me to produce images with higher contrast and more color.

When adding color to very faint parts of an image, I super-saturate the picture then blend it into the final image.

Super-saturating color can be difficult. It requires more than one single method and it sometimes requires me to re-start my color processing from the beginning.

All of my color data is un-binned. This means I have less signal to work with than images exposed 2X2. However, unbinned color images have a lot of detail that can be used to sharpen pictures and bring out tiny structures. I have also found there is plenty of color information in 1X1 exposures.

I use four steps to super-saturate color. Any one of them increase color but combined they are like a gusher of color:

1. I use Robert Gendler's method of layering luminance over a softened, saturated color image. I do this many times. Next,
2. I use a soft light layer of the saturated image and blend it with a layer that has been changed to Screen mode. This adds even more color. Next,
3. I use the Photoshop vibrance tool. This is a powerful way to add more color without adding noise. Then,
4. I change the color data into Lab mode using Photoshop. I use the curve tool in Lab mode and introduce a contrast curve for the two color channels. This adds amazing amounts of color without adding noise.

Throughout each process, I monitor the amount of noise in the color data. I apply a Gaussian blur to manage the noise if needed.

There are other ways to add color such as using Color dodge layers, for example. But, color dodge also adds a lot of contrast so you have to be very careful with this method.

The final super-saturated color image is often far too colorful. But, when I carefully blend it with the super-stretched luminous layer (using only a small percentage of opacity), I get a nice looking hue that is faithful to the original color of the subject in my picture.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Welcome Mr. GaBany.

I like very much your processing technique, I hope you'll teach us something!
In my opinion your processing technique is used to make a beautiful picture for aesthetic purposes.
However also for scientific usage you have a lot of very deep pictures.
You produce really excellent works!

Can you explain to me what is the "Color Dodge layer" and how does it works?


I'll try to translate your message so that everyone can understand
Hope you don't mind it.



Vi prego di scusarmi per la pubblicazione in lingua inglese. Non so italiano, vi porgo le miemie scuse.

Ho seguito i post su questo forum con grande interesse. Ammiro la vostra determinazione a imparare. Ho pubblicato alcuni commenti su un altro forum. Vorrei anche aggiungere alcune riflessioni qui.

Il mio metodo di elaborazione delle immagini è selettivo. Ho elaborato diverse parti di un'immagine unica. Questo mi dà molta libertà e mi permette di produrre immagini con contrasto elevato e più colore.

Quando si aggiungono colore a parti molto debole di un'immagine, io tendo a super-saturare l'immagine e poi la fondo (con l'originale) nell'immagine definitiva

La Super-saturazione del colore può essere difficile. Si richiede più di un singolo metodo e richiede a volte di riiniziare la mia elaborazione dei colori fin dall'inizio.

Tutti i miei dati di colore è unbinned. Questo significa che ho meno segnale che non lavorare con più immagini esposte 2X2. Tuttavia, le immagini a colori unbinned hanno un sacco di dettagli che possono essere utilizzati per affinare e far emergere le immagini piccole strutture. Ho anche trovato vi è abbondanza di informazioni sul colore in esposizioni 1X1.

Io uso quattro passi per super-saturazione del colore. Uno di essi aumentano colore, ma insieme sono come un pozzo petrolifero di colore:

1. Uso il metodo di Robert Gendler di luminanza usando un layer sopra ad una immagine a colori saturati e "ammorbidita"
Faccio questo molte volte.
2. Uso un soffice strato di luce dell'immagine saturata e la fondo con uno strato in modalità "screen mode". Questo aggiunge ancora più colore.
3. Uso il tool di Photoshop "vibrance". Questo è un modo potente per aggiungere più colore senza l'aggiunta di rumore. Poi,
4. Modifico i dati in modalità colore Lab utilizzando Photoshop. Io uso lo strumento curva in modalità Lab e introdurre una curva di contrasto per i due canali di colore. Questo aggiunge quantità stupefacente di colore senza aggiungere rumore (direi che sia la tecnica "Man from Mars" n.d.t.).
Nel corso di ogni processo,controllo la quantità di rumore nei dati di colore. Applico una sfocatura gaussiana per la gestione del rumore, se necessario.

Ci sono altri modi per aggiungere colore come l'utilizzo dei "Color Dodge layer" per esempio. Ma questa tecnica aggiunge anche un sacco di contrasto quindi bisogna stare molto attenti con questo metodo.

L'immagine finale a colori super-saturi è spesso troppo colorata. Ma, quando si fonde attentamente con l'immagine super-stretchata (utilizzando solo una piccola percentuale di opacità), ottengo una tonalità piacevole da guardare che è fedele al colore originale del soggetto nella mia immagine.

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 19:30
Messaggi: 3
Hello Stefano:

Thank you for the compliment and for translating my post!

In Photoshop, there is a layer mode called Color Dodge that does two things:

1. It increases contrast a lot (which is not useful for color saturation but useful for brightening faint objects) and
2. It significantly saturates color.

Here's how you can see this in action:

1. Pull an image into Photoshop and duplicate it as a new layer
2. Change the new layer mode to "Color dodge" using the drop down selection field in the Layers window
3. Save the image as a new document
4. Open the new document (it should be identical to the one you started with)
5. flatten the new document
6. Using the marque tool, select the new document and copy it
7. return to the original image
8. deselect the Color dodge layer
9. copy the new document you saved into the original image as a separate layer and change it's mode to Color


You will notice that the color saturation has been increased. In fact, it will increase too much and bright areas will loose their color. So, lower the opacity of the new layer until the added color is less intense and you will see what is possible if you use selective blending as I describe next...

To blend the extra color, cover the color layer with a layer mask (hide all), increase the color layer opacity back to 100% then use the brush tool (set to white foreground color, zero hardness, a small diameter and 20-30% opacity and flow) and blend in the added color to your final image by brushing where you need it. Make sure you avoid the parts where the color became washed out and you will increase the color signal of your image WITH your image!

You can do this repeatedly if you flatten your image each round.

I hope this makes sense....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E fu così che cadde il silenzio... :)

Thanks: it's a very instructive post, either for the skilled guys of this forum, and for the dummies (as me).
Bye,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010