1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra quelli che hai citato il dobson è quello che ti farà divertire di più, a patto che tu abbia un posto abbastanza ampio dove osservare e non voglia fare foto.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2009, 22:27
Messaggi: 25
Località: Motta S Anastasia (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi in definitiva:
Celestron non tanto male dato che è facile da usare (cosi mi han detto) e il fatto di essere barlowato non è la fine del mondo
Dobson niente foto, vedo di piu ma solo a patto che abbia molto spazio!
mmmmm
mi avete dato delle buone informazioni!! Vi ringrazio!

_________________
Si dice che il minimo battito d'ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall'altra parte del mondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2009, 22:27
Messaggi: 25
Località: Motta S Anastasia (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spero solo di non pentirmi della scelta che farò!!.....qualcuno di voi qui è iscritto tra gli astrofili catanesi??....ho scritto nel loro forum ma non mi rispondono :(
Non riesco a trovare nessuno! vorrei tanto osservare un esperto all'opera...

_________________
Si dice che il minimo battito d'ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall'altra parte del mondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanto per chiarire meglio: "molto spazio" significa che se osservi dal balcone, dato il fatto che il dobson poggia a terra, la lunghezza del tubo potrebbe battere sulla ringhiera: tutto qui :wink: .

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2009, 22:27
Messaggi: 25
Località: Motta S Anastasia (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahahaha ok afferrato!.....raramente osservo dal balcone cmq, anche perche per fortuna ho terrazzo e giardino, quindi posso tranquillamente evitarlo senza andare troppo lontano!! ma il dobson non sarà scomodo perchè troppo basso?

_________________
Si dice che il minimo battito d'ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall'altra parte del mondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il dobson con uno sgabello ad altezza variabile è eccezionalmente comodo; il 200 ha una lunghezza focale di circa 1 metro e il tubo è poco più; il focheggiatore, dove infili l'oculare, è quasi in cima per cui, se non osservi orizzontalmente il panorama :mrgreen: e noi sei alto più di 2 metri :mrgreen: non dovresti avre problemi.
Seriamente, a dffrenza dei dobson molto lunghi che hanno bisogno della scala, per il 200mm devi procurarti uno sgabello che si abbassi abbastanza, e comunque in rapporto alla tua altezza, ma non è scomodo.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai la possibilità, tramite un'associazione astrofili, guarda le dimensioni di un dobson e magari provalo.
Se hai un giardino/terrazzo è sicuramente divertente, gli metti le rotelle e non ti sbatti nemmeno ad alzare pesi.
Ti serve per forza di cose una sedia regolabile in altezza, altrimenti staresti tutto il tempo piegato. All'Ikea vendono uno sgabello utile, io per ora ho riciclato una vecchia sedia da ufficio, staccando schienale e braccioli, a costo zero.

Come alternativa con quel budget io direi newton 150 su eq3 sul nuovo. Sull'usato potresti ambire alla EQ5 con un po' di ricerca.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2009, 22:27
Messaggi: 25
Località: Motta S Anastasia (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo, non sarebbe affatto male poterlo trasportare con delle rotelle, ho preso contatto con il gruppo astrofili catanesi, giovedi dovrei andarli a trovare....principalmente chiederò del dobson....vediamo se posso vederlo e farmi un idea!.....per fortuna hanno da poco aperto l'ikea qui da me a catania 8) .....sicuramente andrò a cercare questo sgabello :mrgreen:

_________________
Si dice che il minimo battito d'ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall'altra parte del mondo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010