il giorno prima dell'eclisse avevo notato su un planetario che ngc6401 sarebbe stato occultato e l'indomani l'intenzione era proprio quella di riprender tale evento con il mio amico Mirko (anche lui frequentatore del forum).
Purtroppo abbiamo trovato meteo pessimo, siamo giusto riusciti a vedere la seconda metà dell'eclisse (dalla totalità in poi) con un cielo fosco e con nuvole in transito.

Vedo che tu invece ce l'hai fatta
Noi avevamo preventivato pose da 30" ad alta sensibilità, il mio amico ha una canon, mi pare 50D, che arriva a 12500iso, riprendendo a poco meno di f/7.
NGC6401 è di mag 9.5 concentrato in un primo d'arco, sicuramente identificabile in pose di 20": con l'etx90 (f/13.8 + ostruzione) e la webcam Vesta ero riuscito a riprendere le 4 stelle di theta orionis con un quinto di secondo.
Allego un ritaglio della tua immagine portata in bianco e nero con colori invertiti e un po' più contrastata, come vedi sulle stelle sei arrivato sicuramente a magnitudine 12.8 (oltre il mio planetario arranca

). L'ammasso è oltre 20 volte più luminoso, quindi sicuramente è lui quello che hai registrato, niente macchie, artefatti o caccole varie.
Ancora complimenti!
ciao
dan