1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Ciao a tutti,
rivedendo attentamente le foto che ho scattato durante l'ultima eclisse mi sono accorto di una leggerissima macchiolina (quasi invisibile) in alcuni fotogrammi davanti la Luna in direzione dello spostamento.

Inizialmente ho pensato fosse qualche genere di macchia, riflesso o cos'altro, ma poi mi sono accorto che la medesima si trova anche in altri fotogrammi sempre nella stessa posizione in riferimento alle stelle.

A questo punto ho voluto controllare sulla mappa ed in effetti sembrerebbe che lungo il percorso ci sia un ammasso globulare (NGC6401) dato con mag. 9,5. In effetti sembra combaciare tutto ma mi sembra difficile che possa esser riuscito ad "acchiappare" un oggetto deep in quelle condizioni di luce con solo 20 sec di esposizione.

E` possibile o piu` probabilmente mi sono esaltato per la bella serata trascorsa?


Allegati:
Commento file: Evidenziato da una freccia
DSC_2054_a.jpg
DSC_2054_a.jpg [ 165.45 KiB | Osservato 1101 volte ]
DSC_2061_a.jpg
DSC_2061_a.jpg [ 156.81 KiB | Osservato 1101 volte ]
Map.JPG
Map.JPG [ 120.98 KiB | Osservato 1101 volte ]

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
il giorno prima dell'eclisse avevo notato su un planetario che ngc6401 sarebbe stato occultato e l'indomani l'intenzione era proprio quella di riprender tale evento con il mio amico Mirko (anche lui frequentatore del forum).
Purtroppo abbiamo trovato meteo pessimo, siamo giusto riusciti a vedere la seconda metà dell'eclisse (dalla totalità in poi) con un cielo fosco e con nuvole in transito.

:!: :!: :!: Vedo che tu invece ce l'hai fatta :!: :!: :!:

Noi avevamo preventivato pose da 30" ad alta sensibilità, il mio amico ha una canon, mi pare 50D, che arriva a 12500iso, riprendendo a poco meno di f/7.
NGC6401 è di mag 9.5 concentrato in un primo d'arco, sicuramente identificabile in pose di 20": con l'etx90 (f/13.8 + ostruzione) e la webcam Vesta ero riuscito a riprendere le 4 stelle di theta orionis con un quinto di secondo.

Allego un ritaglio della tua immagine portata in bianco e nero con colori invertiti e un po' più contrastata, come vedi sulle stelle sei arrivato sicuramente a magnitudine 12.8 (oltre il mio planetario arranca :-D). L'ammasso è oltre 20 volte più luminoso, quindi sicuramente è lui quello che hai registrato, niente macchie, artefatti o caccole varie.
Ancora complimenti!
ciao
dan


Allegati:
ngc6401_titano.jpg
ngc6401_titano.jpg [ 52.2 KiB | Osservato 1083 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già, l'avevo notato anch'io simulando l'eclisse al planetario sul PC, ma pensavo fosse troppo invasiva la Luna su un ammasso così debole, e invece... Bravo !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 0:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
NAAAAA...... Che colpo di cu....

Gradiosa l'analisi sulla foto. Grazie.

Questa foto in particolare e` stata scattata con Nikon D50 a fuoco diretto, apertura f/5, 30 sec
di esposizione, ISO 800.

Dato che ne ho fatte altre durante l'eclisse pensate sia possibile ricavare un'immagine migliore?

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spettacolare..peccato che io come un pollo non me ne sia accorto..complimenti!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010