1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 16:57
Messaggi: 19
Mi sono appena iscritto e....salve a tutti!!
Trovo questo forum di grande interesse e di utilità per chi come me vuole riaccendere una passione persa un po' di anni fa e per rinfrescarsi un po' la memoria. questo è il mio quesito: sono dotato di un telescopio maksutov-cassegrain 90/1200 della konus. volevo sapere secondo voi su che ottiche devo orientarmi per ottenere prestazioni decenti (premetto che sono parecchio niubbo :) ). Vorrei chiedere consiglio a voi prima di andare in un negozio e buttare soldi inutilmente. vivo in città quindi le mie principali ambizioni sono pianeti luna sole. ringrazio tutti anticipatamente.
cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum!
Per ottiche intendi gli oculari? Se é così quali hai in dotazione?

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 16:57
Messaggi: 19
sisi intendo quello (l'avevo detto che sono niubbo :D ).
Cmq ho due oculari Plossl uno da 17mm e l'altro da 10mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto,
lo strumento che hai in mente è prevalentemente, se non addirittura solamente, per l'osservazione di luna e pianeti. per tali osservazioni un fttore determinante sono gli ingrandimenti, oltre che la qualità del seeing la quale, se buona, renderà utili gli ingrandimenti stessi.
In linea generale si dice che un telescopio si può spingere in ingrandimenti per il doppio del suo diametro di apertura espresso in mm: nel tuo caso circa 180x (90mmx2).
Ti ricordo che ottieni il potere di ingrandimento di un oculare dividendo la lunghezza focale del telescopio per la lunghezza focale dell'oculare, nel tuo caso 1200/17= 70x, diviso 10 non te lo faccio :mrgreen:
La luna sopporta molti più ingrandimenti della regoletta citata ma tutto dipenderà dalle condizioni del cielo (umidità, turbolenza ecc), dal luogo di osservazione (terrazzo incandescente di giorno con conseguente rilascio di calore serale che fa bollire l'immagine), acclimatamento del telescopio.
Io direi: prova ad usare i due oculari che hai, forse sentirai il bisogno di un po' più di ingrandimenti e allora ti consiglierei un 7mm, ma prima sfrutta ciò che hai.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 16:57
Messaggi: 19
li sto sfruttando da circa un mesetto e soprattutto quello da 10mm mi da immagini poco luminose della luna e difficili da mettere a fuoco. forse sarà per il seeing pessimo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 16:57
Messaggi: 19
il fatto del terrazzo incandescente non l'avevo considerato :D quante cose si imparano grazie a voi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La difficoltà di messa a fuoco cresce col crescere degli ingrandimenti, complici anche le vibrazioni che si fanno sentire di più. Una sera prenditi un po' di tempo, porta il tele fuori, non è necessario andare in montagna, per la luna è sufficiente il parco del quartiere o un giardino, ma non il terrazzo, lascia che passi una mezzoretta e riprova col 10, vedrai che migliora :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 16:57
Messaggi: 19
grazie per i consigli. stanotte provo con la luna. ho visto anche tramite un software che avevo sul computer che giove dovrebbe essere visibile verso le 4. magari provo anche con lui... mi basterebbe vedere almeno una macchia :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 16:57
Messaggi: 19
rettifico. giove dovrebbe sorgere intorno alle 2 e 30 ma per me sarà visibile verso le 4 probabilmente


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un po' troppo vicino all'alba e basso sull'orizzonte, non dà grosse soddisfazioni.
Prova piuttosto saturno che è visibile già in prima nottata ed è in splendida congiunzione con porrima :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010