1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: salve ragazzi
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 21:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve gente,sono nuovo di questo forum.Mi sono iscritto perchè ormai è da tempo che ho deciso di comprare il mio primo telescopio.Dopo tanti confronti,la scelta è ricaduta su questi due http://www.miotti.it/index.php/item/sku/24138.html
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/9008.html

io li ritengo strumenti abbastanza validi anche se,il primo ha un diametro inferiore al secondo,ma è molto piu'semplice e mi permetterebbe di fotografare in futuro ed il secondo però presenta una montatura che non mi convince una Montatura equatoriale EQ2 (poco stabile)......voi che mi consigliate?non so veramente quale scegliere...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: salve ragazzi
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mizard88 ha scritto:
Salve gente,sono nuovo di questo forum.Mi sono iscritto perchè ormai è da tempo che ho deciso di comprare il mio primo telescopio.Dopo tanti confronti,la scelta è ricaduta su questi due http://www.miotti.it/index.php/item/sku/24138.html
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/9008.html

io li ritengo strumenti abbastanza validi anche se,il primo ha un diametro inferiore al secondo,ma è molto piu'semplice e mi permetterebbe di fotografare in futuro ed il secondo però presenta una montatura che non mi convince una Montatura equatoriale EQ2 (poco stabile)......voi che mi consigliate?non so veramente quale scegliere...

Il primo strumento (http://www.miotti.it/index.php/item/sku/24138.html) è altazimutale, non ti permetterà affatto di fotografare, anzi ne limiterà l'uso all'osservazione visuale. Per capire perché ti invito a fare una ricerca sul forum in merito alla rotazione di campo. Inoltre questo strumento è dotato di una lente di barlow nel fuocheggiatore: questo elemento ha lo scopo di mascherare i difetti di lavorazione del primario, oltreché raddoppiare la focale.

Il secondo strumento invece lo trovo decisamente più valido e, sebbene la montatura sia decisamente piccola, può essere un punto di partenza per la fotografia astronomica. Naturalmente all'inizio i soggetti saranno limitati alla luna, ai pianeti (luminosi) e a qualche oggetto molto luminoso, ma se capirai che la strada è quella giusta potrai cominciare cambiando la montatura (con una molto più grossa e valida) mantenendo il tubo.

Questo è il mio parere.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: salve ragazzi
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto!
Tra i due tubi è meglio il secondo, il 130, è più grande ed ha una focale naturale il primo è più piccolo ed ha anche uno schema ottico che prevede una barlow interna per portarlo a 1000mm di focale.
La prima montatura monobraccio non ti permette di fare fotgrafia, per quella ti serve un'aequatoriale buona, almeno eq5.

Se per te la foto è l'obbiettivo ti conviene prendere il secondo e un giorno cambiargli montatura...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: salve ragazzi
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 21:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho capito,alla fine compro il secondo,risparmi e ottengo uno strumento piu'valido.....e,scusate le tante domande,quale altro telescopio mi consigliereste intorno ai 300/400 euro?(tenendo conto che è il primo telescopio che acquisto)Oppure già è ottimo il secondo dei due che vi ho proposto prima...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: salve ragazzi
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel nuovo fai poco, il 130 è il migliore, 13cm incominciano a far vedere abbastanza se poi ci metti un buon cielo sei a posto.
Ci sono anche i Dobson e con 400 euro porti a casa 20cm di apertura che ovviamente doppiano triplano quadruplano un 130.

Sull'usato si possono aprire altre alternative.
Dato che parti già con lidea di fare fotografia ti conviene investire in quella direzione, e quindi ogni spesa ti conviene farla finalizzata a ciò.

Ci può essere un rifrattore f10 su equatoriale solo che non li trovi con le montature motorizzate a quella cifra, però puoi sempre motorizzala poi...

Sappi che per la foto devi spendere ben di più della cifra che stai mettendo adesso.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: salve ragazzi
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mizard! Il secondo telescopio da te citato (il 13cm) è un bel telescopio per iniziare e con esso, se sei interessato all'astrofotografia, è adatto (anche x l'uso visuale è molto buono).
Mentre il Dobson, anche se lo puoi trovare a grandi diametri e ad un prezzo contenuto, non è un telescopio nato per l'uso fotografico.

Quindi, se ti interessa la fotografia opterei per questo telescopio da 13cm, mentre se preferisci osservare i corpi celesti, senza fotografarli, allora opterei per il Dobson (anche un bel 20cm), dato che x l'osservazione visuale il diametro della lente (o specchio se è Newton tipo Dobson) conta molto!

Cmq le mie sono opinioni prettamente personali dato che ho cominciato le osservazioni astronomiche con un sessantino e non ne ho mai rinpianto l'acquisto.

Ciao.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: salve ragazzi
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum!

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: salve ragazzi
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 2:05
Messaggi: 73
ciao!
Occhio che se non erro, quel 130/900 dovrebbe avere il primario sferico e non parabolico.
Non è un dramma, dato che il rapporto focale non è bassissimo, ma sarebbe comunque consigliabile un telescopio con primario parabolico.
Della stessa marca (ma anche con Celestron, l'ottica è uguale) trovi anche il 130/650, più o meno stesso prezzo, ed entrambi hanno il primario parabolico (io ho preso il secondo).

_________________
Strumentazione: Meade ACF 8"; Celestron Astromaster 130 dobsonizzato, Montatura: HEQ5 syntrek
camera planetaria/guida: QHY5L-II mono
Autore di SkyPlanner: skyplanner.gulinux.net - blog.gulinux.net
Foto su AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: salve ragazzi
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 21:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio tutti per le risposte esaustive,facendo un altro pò di ricera sul web,ho trovato quest'altro telescopio ad un prezzo interessantissimo
http://www.optical-systems.com/skywatch ... 12350.html
meglio questo o lo sky watcher 130/900??? la montatura del 150/750 com'è?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: salve ragazzi
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
mizard88 ha scritto:
...
meglio questo o lo sky watcher 130/900??? la montatura del 150/750 com'è?

E' un po' meglio il 150, se non altro in virtù del diametro.
La montatura EQ3-2 (ne ho una) va bene in visuale fino a pesi dell'ordine di 5 kg e fino ad ingrandimenti di 150-200x; oltre diventa un delirio di vibrazioni. L'uso fotografico della stessa è molto limitato. Praticamente ci si possono tentare solo riprese con fotocamera leggera in parallelo (ampie porzioni di cielo) o con una webcam (pianeti).
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010