andreaconsole ha scritto:
Quindi il concetto è che come i fotografi lavorano di photoshop sulle foto delle modelle "a scopo artistico", un discorso analogo vale per gli astrofografi? Può essere una scuola di pensiero, anche se non mi trova completamente d'accordo...
Questa pare una risposta a me

.
Si' esatto. Tua madre t'ha mai fatto vedere delle foto da giovane? Tempo fa era di gran moda ritoccare le foto. Non c'e' etica violata, non c'e' scienza violata (mi sento a disagio quando si parla di scientificita' in questo modo, manco fosse un Graal). Ma c'e' che quella foto ritoccata di mia madre non mi serve a nulla per vedere come era mia madre da giovane. Da quella foto vedo solo l'arte del pennello del fotografo, di cui mi interessa zero.
Stesso discorso per le astrofoto. Sono foto... le voglio solo distinguere dai.. "dipinti"
Gp ha scritto:
Questo mi ha ricordato quando in camera oscura, 20 anni fà, applicavo maschere e bruciature per cercare di tirar fuori i dettagli dalle zone sovraesposte, sopratutto quando si trattava di paesaggi invernali, con neve, ruscelli ecc.....
NOn che fosse un artefatto, ma applicare esposizioni differenti sulla stessa immagine per far risaltare qualle che realmente l'emulsione ha registrato mi sembra una tecnica applicabile e sopratutto lecita....sopratutto per chi le sà fare come molti di voi che stanno parlando fino quì.
Io lo sapevo fare con la FP4, la TMAX e le multigrade....ora con la ccd nò!
Gp
Ecco questo e' un ottimo esempio di cosa non apprezzo esteticamente (mi perdonerai

). Proprio ieri ho lodato una foto perche' manteneva la stessa esposione nel riprendere Luna e Lagoon. Chiaramente poteva fare un mosaico di una foto alla Lagoon di 3 ore, unita ad una foto alla Luna in Hi-Res. Per me il problema non e' che non sarebbe stata etica, ma che non sarebbe stata esteticamente rilevante. Per passare al tuo esempio, se non sbaglio puoi gestire le dinamiche sia in camera oscura, sia "diventando matto" con le luci al momento della fotografia. Bene, la prima cosa (la camera oscura) mi interessa zero, mentre l'arte dell'illuminare la trovo interessantissima. Poi c'e' anche la scelta della latitudine della pellicola, se non ricordo male.....
Suggerirei di tralasciare scienza ed etica, di nuovo....