1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale setup dopo il newton 250?
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per motivi di peso e per diminuire i tempi di preparazione setup in trasferta (sto cominciando ad avere i primi acciacchi ed il tempo libero purtroppo è sempre meno causa famiglia) sto pensando di vendere il mio amato Marcon da 250 per passare a....... cosa?
Per quanto riguarda la montatura prevedo di passare dalla mastodontica montatura a forcella ad una montatura alla tedesca, decisamente più flessibile in termini di peso, trasporto e montaggio.
Vista la mia propensione più fotografica che visuale NON saprei in questo momento cosa prendere tra:
- altro tubo ottico riflettore: la scelta deve cadere su un tubo corto e più leggero del newton: l'unica possibilità, senza cercare configurazioni ottiche troppo particolari, è un RC che per quanto non abbia coma ha pur sempre un campo curvo e richiede uno spianatore.
- Apo da 130 di buona fattura, decisamente molto leggero e trasportabile, che necessiterebbe comunque di uno spianatore; minore diametro e focale.

Il Marcon è questo:
http://digilander.libero.it/skyimages/n ... gina_1.htm
80 kg di roba buona!

Qualche idea già ce l'ho ma vorrei un parere da chi ha più esperienza di me.
Grazie in anticipo e saluti a tutti.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale setup dopo il newton 250?
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Farti il rifrattore e il riflettore insieme no? :D

A parte lo scherzo, dipende moltissimo da cosa ti piace astrofotografare e quindi soggetti grandi o soggetti piccoli.
Gli RC avendo una lunga focale sono più utilizzati per soggetti piccoli se non inserendo dei riduttori si possono avvicinare al campo medio.
Sapendo in cosa sei più orientato punti verso una tipologia e in un secondo tempo puoi aggiungere al setup un complemento.

Alternative agli RC sono i newton fotografici tipo ASA o Orion AG, che sono sempre compatti, oppure quelli iperbolici taka, ma li il costo inizia ad essere pesante. Poi dipende dal diametro che cerchi.
Oppure gli ottimi DK modificati della Orion...che sono dei belli ma costosi. Mediamente luminosi e con un buon campo corretto.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale setup dopo il newton 250?
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto in astrofoto!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale setup dopo il newton 250?
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Beh ci sono passato anch'io quando volevo vendere il newton 25 e adesso dico "fortuna che nessuno l'ho abbia comprato".

Per come la vedo passare da newton al RC non fai altro che aumentare il tempo necessario che occorre a mettere a "registro" la strumentazione, visto che da quanto ho capito sei un itinerante e non hai una postazione fissa. Il RC va collimato e questo va fatto sempre in quanto non perdona, cosa che invece nel newton una piccola scollimatura nel deep è più che accettabile; inoltre per collimare un newton ci metti poco rispetto ald un RC; la focale di questi strumenti è abbastanza lunga di conseguenza o ottima montatura con ottima autoguida o niente.

Stesso discorso per gli sc.

Il rifrattore potrebbe essere un'alternativa e quindi o un piccolino per grandi campi o minimo un 130 di buona fattura; considera pero che 130mm sono sempre 130 in confronta ai 250!!!!

Quindi direi un 25 f4, più leggero e e più corto con la bonta dei 25cm.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010