1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!

Ormai è da qualche mese che uso il Dobson col relativo oculare in dotazione, (con moltissime soddisfazioni) adesso xò, grazie al fatto che il mio budget è tornato ad essere sufficientemente "alto" (si fa x dire... attorno ai 200€ :roll: ) ho deciso di acquistare due nuovi oculari da aggiungere a quello attuale.
Tempo fa mi è stato consigliato di acquistare l'oculare della Baader Planetarium, l'hyperion da 13mm (96x) e mi è stato detto che è un oculare che va bene sia x chi usa gli occhiali, sia x chi non ne fa uso.
Io non porto gli occhiali e qui viene la domanda: ho letto che chi lo usa senza portare gli occhiali, soffre un pochino la parallasse. Mi conviene prenderlo lo stesso oppure mi consigliate un altro oculare?

Il secondo oculare che vorrei acquistare è l'HR PLANETARY della Geoptik da 6mm (208x) che ho trovato in Ottica San Marco (ora xò non l'hanno disponibile): l'hanno consigliato x il mio Dobson, ma soprattutto ne parlano bene. Voi cosa ne pensate, visto che non l'hanno disponibile, potrei optare per un altro oculare di pari prestazioni o anche meglio?

X favore aiutatemi, sono un po confuso!! :?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusatemi ma il mio computer mi ha mandato due volte il messaggio.
Ciao.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca, ho sentito parlare bene dei planetary ED di Tecnosky, però non li ho mai provati. Comunque hanno una estrazione pupillare molto generosa (20 mm) quindi buona per chi usa gli occhiali.

EDIT: scusa, avevo letto di fretta ed avevo capito che porti gli occhiali... :oops:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I Planetary ED sono comunque ottimi oculari anche per chi non porta occhiali. Se dovessi andare su un oculare planetario andrei su quello.
Per l'oculare da deep, l'Hyperion in quella fascia di prezzo e' un buon oculare. Ovvio, al di sotto degli oculari premium, ma costa anche meno della meta'. Quindi devi scegliere se spendere un 150 euro per un oculare premium usato (se lo trovi, intorno a quella focale vanno a ruba) o 100/110 euro per un Hyperion nuovo. O ancora meno per un Hyperion usato, come avevo fatto io.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho avuto l'hyperion da 13 ma alla fine sono passato al nagler 13 t6.
L'hyperion non è male, ma il televue è un altro pianeta...senza contare che è minuscolo rispetto all'hyperion, il che non guasta!se non sbaglio con 200 euro o meno sull'usato lo trovi...e poi quando fai su qualche altro euro vai di planetary che tanto costano poco e sono buoni!
Calcola che un oculare da 13mm lo userai con qualunque telescopio avrai in futuro...se riesci già a prendere un top gamma sei a posto x la vita (e lo rivendi facile)
Questo in base alle mie esperienze eh...ripeto l'hyperion è un buon oculare ma più avanti andrai (soprattutto coi dob) e più campo e qualità vorrai! ;-)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che differenza di prestazioni c'è fra il planetary HR e il planetary ED? :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I Planetary ED sono la naturale evoluzione.
La HR e' ormai la vecchia serie.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
I planetary ED meritano, avevo l'8mm e il 5mm che usavo sul dobson da200mm, sono incisi e luminosi, ben costruiti e al tatto si presentano massicci, sono delle piccole bombe a mano.

Vedendo il tuo budget di spesa mi viene da proporti lo Zoom Baader 8-24 Mark III, l'ultima serie.

Da qunado l'ho preso, in osservazione monoculare uso solo quello, l'ho trovato molto simile ai planetary Ed.
Sul Dobson si sposa molto bene, così non fai il cambio oculare, hai il click stop a 24-20-16-12-8 e ovviamente puoi fermarti nelle focale intermadie.

Hai praticamente 17 oculari in uno e la resa è molto buona, uguale a tutti gli oculari di fascia media. (Questo ovviamente è il mio parere).

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Pinkolino!
Come si trova sul Dobson questo oculare zoom??

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il venerdì 17 giugno 2011, 18:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per come si trova intendi mome va?
Sul dob non l'ho mai usato, l'ho venduto prima di prendere lo zoom, però l'ho provato su un newton da 200mm proprio mercoledì sera. Non sono uno con l'occhio clinico ma rendeva bene come sul C8. L'incisione era diversa ma dovuta allo schema ottico del tele.

L'ho provato su Saturno.

La comodità sta nel fatto che non avendo l'inseguimento sul dob non devi fare il cambio oculare e rischiare di dover poi ripuntare l'oggetto.
La resa ottica è ottima e i gradi apparenti sono generosi. parti da 50° ma gia a 20mm sei secondo me a 55/58° sulla focale 15/12mm quello che interessa a te se gia a 60° se non di più, quindi come gli oculari dedicati.

Dato che lo Zoom costa 200 euro secondo porteresti a casa una gran bell'oggetto comodo e utile.

Puoi, come tutti gli oculari, usarlo su altri telescopi ovviamente.

Se vogliamo trovargli un difetto ha quello di essere pesante e grosso, nasce come oculare da 2" con adattatore a 1e1/4.

Lui è una vera bomba a mano.

Se però vuoi due oculari distinti e dedicati comunque su Hyperion o Planetary Ed cadi bene.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010