1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Bello spinto ... 0.88"/pixel -> significa seeing sfruttabile intorno a 3.08" (*) , devi beccare belle serate e avere un'ottima guida...certo li l'aiuto ci sarebbe ma se non ricordo male la tua M106 è molto buona.

(*) fattore moltiplicativo 3.5 da lunga discussione su campionamento :)

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
VMC200L oppure VC200L?....sembrano uguali come sigla, ma sono un pò diversi.
Quale dei due?
Ciao
Gp


Intendevo il primo dei due, ovvero questo:
http://www.skypoint.it/ecommerce/prodot ... mc200l/262

Leonardo Orazi ha scritto:
Bello spinto ... 0.88"/pixel -> significa seeing sfruttabile intorno a 3.08" (*) , devi beccare belle serate e avere un'ottima guida...certo li l'aiuto ci sarebbe ma se non ricordo male la tua M106 è molto buona.

(*) fattore moltiplicativo 3.5 da lunga discussione su campionamento :)


Acc. e qui mi casca il palco. Ero convinto che anche in astrofotografia valesse il criterio di campionamento di Nyquist, quindi campionare a metà del seeing (in questo caso seeing ammesso di circa 1,8"). Per favore puoi linkarmi la discussione che dici?

Grazie intanto per le risposte pervenute!

Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il venerdì 17 giugno 2011, 9:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie ma è venuta fuori un po' impastata....per il seeing correggevo con un valore rms intorno ai 0.69 pixel/sec opoco più mi sarebbe servito un 0.44 forse la AO avrebbe migliorato la situazione

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Vedi Agostino, uno dei motivi per cui avevo abbandonato l'EQ6 per la Mach1 è stato proprio il fatto di avere pixel piccoli e di essermi reso conto di quanto perdevo per la guida. Nonostante avessi stelle rotonde erano dilatate , questo comportava la perdità di molte più serate del normale. Probabile che l'OAG e poi anche l'AO insieme avrebbero cambiato il tutto ma io ho tagliato corto, mi sono detto che comunque la montatura era un investimento (la pensava diversamente mia moglie). Probabile che non lo rifarei più.

Insomma più che la focale, occorre prestare attenzione alla risoluzione del proprio sistema, per dirti: con l'8" e la 314 atik ero a 0.68" (1600 di focale) con il 10" e la 4000 atik sono a 0.76" (2000 di focale) .... è più difficile guidare il setup con l'8" che con il 10" , anche se poi intervengono fattori di peso e inerzia nonchè esposizione al vento.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Sai che io sono di parte, ho cercato di mantenere le distanze dalla mia passione per questi GSO :D . Però, l'apertura non è uguale per entrambi ? Il rapporto magari pieno e sfavorevole per il visac ma ridotto no , la tua è una deduzione in base all'esperienza d'utilizzo ?


Beh, io sono equidistante perché li ho avuti tutti. :)
La prova è stata fatta una sera "fianco a fianco" e il punto è solo che sulla ccd arriva meno luce con il visac ridotto che con il gso a f/8. Perché? Non lo so. deve dipendere dai trattamenti delle lenti del visac (il primario era a posto). La stessa cosa l'avevo notata confrontando il mio c8 con il vmc.

Purtroppo non ho sottomano le foto che avevo scattato, ma se mi ricapitano a tiro, le posto.


Cita:
Ho avuto modo di vedere i lavori di Nicola, che magari interviene, e mi è sembrato segnale ce ne sia sul VC. Io non l'ho mai provato.

Beh, non è che sia tappato il Visac (scusa se uso la dicitura "lunga" ma scrivere vc suona male :) ), però mi ricordo chiaramente il fatto che lasciasse arrivare relativamente poca luce rispetto al gso.

Cita:
Ecco un vantaggio dell'AO è proprio quello di raccogliere meglio la luce, da come la sensazione di aver esposto più tempo.

Leo

La AO cambia la vita. Sicuramente la mach1 è una signora montatura, ma quello che ti ha cambiato la vita è la AO. :)
Tutti quelli che vedono la AO in azione (e il frame che ne risulta) se ne innamorano all'istante.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Scusate per l'abbreviazione ... sia mai che insinuiate la volontà :P lungi da me !!

Una domanda, ma non ridotto il Visac ha comunuque un gruppo lenti per ottenere il campo piano dichiarato ?

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo


il visac ha uno spianatore nel fok

il vcm lo ha davanti al secondario(motivo dello spider massiccio)

non penso però che un gruppo di lenti porti da f/6.4 a f/8


X Pilolli
il visac che hai usato era con culatta grigio-verde o bianca?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ecco, allora v'invito a riflettere sul fatto invece che il GSO ha 2 soli singoli specchi ... e null'altro, qui risiede il bello di quello schema ottico (poi si può discutere la bonta etc etc etc) la cosa che mi ha sempre impressionato di questo tele è la secchezza delle immagini stellari, il contrasto nonostante l'ostruzione e i colori. Questi sono i 2 punti che posso dare a favore di questo telescopio, quelli che hanno acceso la mia passione.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 10:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
gvnn64 ha scritto:
... Acc. e qui mi casca il palco. Ero convinto che anche in astrofotografia valesse il criterio di campionamento di Nyquist, quindi campionare a metà del seeing (in questo caso seeing ammesso di circa 1,8"). Per favore puoi linkarmi la discussione che dici? ...


http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=60139

Nyquist serve ad altro, ben si adatta alle frequenze ed in generale alle grandezze monodimensionali nel tempo e relativa discretizzazione, le immagini sono bidimensionali e la discretizzazione spaziale, occorre un'astrazione grafica e test empirici per definire il giusto rapporto. Il tutto tenendo conto della separazione vera fonte di dettaglio nelle nostre foto. T'ho linkato il post, è lungo non ricordo le pagine esatte, perdi un pò di tempo a sfogliare e leggerlo. T'avverto, non si è addivenuti ad una verità unica :D .

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC200L
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:


il visac ha uno spianatore nel fok

il vcm lo ha davanti al secondario(motivo dello spider massiccio)

non penso però che un gruppo di lenti porti da f/6.4 a f/8

Beh, forse no, però un po' di fattori si possono sommare. Adesso faccio fantatecnica per cercare di capire, eh. Non ho verificato alcuna delle affermazioni di cui sotto:
Mettiamo che l'alluminatura Vixen non sia quella supermoderna (erano sia il visac che il vmc con la culatta grigia e il tubo bianco. La vecchia serie). Diciamo che ogni specchio potrebbe lasciare un 5% di luce sulla strada rispetto al gso?
Mettiamo che anche i trattamenti antiriflesso sulle lenti non siano gli ultimissimi (quindi si perde un 7% per superficie?) e ricordiamoci che nel VMC la luce passa DUE volte nel correttore, oltre al fatto che il correttore stesso è ben spesso (e anche questo toglie luce).
In pratica si hanno perdite su 2 specchi e 6 superfici vetrose. Aggiungiamo che le razze (sia del VMC che del Visac) hanno uno spessore non trascurabile (come invece di solito accade) e che aggiungano un 4mm di ostruzione lineare. Secondo me, potrebbe esser sensata come spiegazione.



Cita:
X Pilolli
il visac che hai usato era con culatta grigio-verde o bianca?

Erano grigioverdi entrambi.

Teniamo però presente una cosa: il fatto che siano bui non è che li renda telescopi orrendi. Sono telescopi che non incontrano il mio gusto anche se di qualità ne hanno. Un campo come quello col piffero che lo ottieni su nessun altro strumento a meno di spendere parecchio di più.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010