fabio_bocci ha scritto:
Faccio un esempio veramente terra terra. Io (per ora) faccio foto alle stelle doppie e poco più. Alcune doppie hanno una primaria molto luminosa ed una secondaria tenue. Se tiro lo stretching per evidenziare la secondaria la primaria diviene una palla enorme mentre se lascio la primaria di una dimensione ragionevole la secondaria non si vede più. Potrei montare le due immagini in modo da mostrare entrambe le stelle, ma sarebbe un artefatto, in genere preferisco conservare le due immagini separate.
Sì Fabio,
ma tu non stai inventando niente, cercheresti solo di trovare un ciusto compromesso per far vedere su un'unica foto quello che in realtà c'è.
Questo mi ha ricordato quando in camera oscura, 20 anni fà, applicavo maschere e bruciature per cercare di tirar fuori i dettagli dalle zone sovraesposte, sopratutto quando si trattava di paesaggi invernali, con neve, ruscelli ecc.....
NOn che fosse un artefatto, ma applicare esposizioni differenti sulla stessa immagine per far risaltare qualle che realmente l'emulsione ha registrato mi sembra una tecnica applicabile e sopratutto lecita....sopratutto per chi le sà fare come molti di voi che stanno parlando fino quì.
Io lo sapevo fare con la FP4, la TMAX e le multigrade....ora con la ccd nò!
Gp