1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi il concetto è che come i fotografi lavorano di photoshop sulle foto delle modelle "a scopo artistico", un discorso analogo vale per gli astrofografi? Può essere una scuola di pensiero, anche se non mi trova completamente d'accordo...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che lezione ragazzi!!sia tecnica che umana, senza mai scadere nella polemica, nell "insinuo e non insinuo..." nel "sasso nello stagno..." (mi riferisco all'altro forum) Gabany ha risposto elegantemente e veramente con una grande umiltà e facendo anche i complimenti. C'è da riflettere ragazzi...
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Faccio un esempio veramente terra terra. Io (per ora) faccio foto alle stelle doppie e poco più. Alcune doppie hanno una primaria molto luminosa ed una secondaria tenue. Se tiro lo stretching per evidenziare la secondaria la primaria diviene una palla enorme mentre se lascio la primaria di una dimensione ragionevole la secondaria non si vede più. Potrei montare le due immagini in modo da mostrare entrambe le stelle, ma sarebbe un artefatto, in genere preferisco conservare le due immagini separate.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Faccio un esempio veramente terra terra. Io (per ora) faccio foto alle stelle doppie e poco più. Alcune doppie hanno una primaria molto luminosa ed una secondaria tenue. Se tiro lo stretching per evidenziare la secondaria la primaria diviene una palla enorme mentre se lascio la primaria di una dimensione ragionevole la secondaria non si vede più. Potrei montare le due immagini in modo da mostrare entrambe le stelle, ma sarebbe un artefatto, in genere preferisco conservare le due immagini separate.


E' giustissimo che tu operi come meglio credi e ogni opinione è rispettabile. Considera che se tu facessi, con questo metodo, la ripresa nel deep sorgerebbero molti problemi:
M42 ad esempio, verrebbe bruciata, i bracci delle spirali più deboli, per riprenderli si mischierebbero con la parte centrale che bucherebbe il monitor...insomma sarebbe un vero problemo :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è vero, ma allora estremizzando il discorso anche lo stretching è un artefatto in quanto l'ochcio non ha la possibilità di vedere gli oggetti in tal modo.
A maggior ragione lo stretching non lineare modifica i dati di luminosità in modo da permettere di poter visualizzare vicino sia dettagli molto deboli, sia molto intensi.
Anche questo sarebbe da considerarsi artefatto.. ma viene comunemente eseguito da tutti

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh, davvero un gran signore Gabany, persona squisita.

Quello che penso dell'elaborazione è questo:

Chi fa una ripresa è libero di fare quello che vuole nei limiti consetitegli dalla ripresa stessa, ovvero, non si può incamerare segnale proveniente da altre fonti non dichiarandolo, non si può inventare segnale dove non c'è.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo pienamento con Pite...

nell'altro forum Gabany ha detto questo (con cognizione di causa visto che collabora con chi raccoglie ed elabora dati scientifici):

"We have to remember that we destroy the scientific value of our data anytime we apply a non-linear stretch, use DDP, deconvolution, smoothing or sharpening tools. That means most astro-photography images are artistic renderings and when it comes to art, beauty is subjective. It is in the eye of the beholder."

il che vuol dire che, almeno per le nostre riprese di profondo cielo, queste non si possono considerare scientifiche (ovviamente cambiano i rapporti fotometrici tra le parti deboli e quello che sarebbero sovraesposte) quindi, nei limiti di quello ripreso senza "inventare" nulla (io intendo solo questo come "artefatti") possiamo, nella nostra soggettività, sbizzarrirci come megliko crediamo :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
...non si può inventare segnale dove non c'è.

Giusto per capire, mai per polemica:
intendi dove non c'è nel materiale che abbiamo noi? quindi sei contrario al de-blooming delle immagini, ad esempio? (quello che c'era sotto in fondo si può solo inventarlo), o alla rimozione di difetti non eliminati dal flat?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Pite ha scritto:
...non si può inventare segnale dove non c'è.

Giusto per capire, mai per polemica:
intendi dove non c'è nel materiale che abbiamo noi? quindi sei contrario al de-blooming delle immagini, ad esempio? (quello che c'era sotto in fondo si può solo inventarlo), o alla rimozione di difetti non eliminati dal flat?


Guarda, ero a fumarmi una sigaretta e ci stavo giusto pensando, però credo che quello che volevo dire fosse comunque chiaro, è evidente che la rimozione del blooming o la correzzione di una macchia non sono interventi atti ad ingannare, insomma non credo che si possa definire barare, utilizzare le immagini di hubble o allargare l'alone di una galassia, la dove i dati in proprio possosso non lo contemplano, invece direi che non sia lecito.

Ti dirò che forse è lo scopo per cui si fanno le cose che le rende lecite o meno.... ma qui diventa complesso....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Faccio un esempio veramente terra terra. Io (per ora) faccio foto alle stelle doppie e poco più. Alcune doppie hanno una primaria molto luminosa ed una secondaria tenue. Se tiro lo stretching per evidenziare la secondaria la primaria diviene una palla enorme mentre se lascio la primaria di una dimensione ragionevole la secondaria non si vede più. Potrei montare le due immagini in modo da mostrare entrambe le stelle, ma sarebbe un artefatto, in genere preferisco conservare le due immagini separate.



Sì Fabio,
ma tu non stai inventando niente, cercheresti solo di trovare un ciusto compromesso per far vedere su un'unica foto quello che in realtà c'è.

Questo mi ha ricordato quando in camera oscura, 20 anni fà, applicavo maschere e bruciature per cercare di tirar fuori i dettagli dalle zone sovraesposte, sopratutto quando si trattava di paesaggi invernali, con neve, ruscelli ecc.....
NOn che fosse un artefatto, ma applicare esposizioni differenti sulla stessa immagine per far risaltare qualle che realmente l'emulsione ha registrato mi sembra una tecnica applicabile e sopratutto lecita....sopratutto per chi le sà fare come molti di voi che stanno parlando fino quì. :)
Io lo sapevo fare con la FP4, la TMAX e le multigrade....ora con la ccd nò! :(
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010