1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 15:25
Messaggi: 15
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Danilo, davvero bella, sembra quasi in 3D...!
ciao, Raffaele

_________________
Celestron CG5 ADV GoTo - Meade EXT 125 - Seben MZT8-24 - Nikon D70


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Favolose! Danilo come fai a fare l'hdr?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esiste un apposito software per creare l'hdr, utilizzando ovviamente differenti tipi di esposizione, si vanno a sovrapporre per ottenere un'unica immagine con una dinamica maggiore. Complimenti a Danilo per questa bellissima idea e per il risultato ottenuto come sempre al Top :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!
Scusate il ritardo per rispondere ma sono due giorni che la linea internet di casa è
out: ne approfitto per collegarmi momentaneamente da quella dell'ufficio.

Monica,
non esagerare! :oops: In verità la serie di foto ottenute sull'eclisse potevano essere meglio
definite se soltanto le condizioni di trasparenza e copertura del cielo fossero state
migliori. Purtroppo tutta le sequenza ne ha risentito. Con calma proverò a correggere
tutti i difetti delle prime riprese: la fretta a volte è controproducente per la
produzione delle immagini.

Kind, potrebbe essere una buona idea: richiede soltanto un po' d'impegno

Giacampo, la disuniformità del cielo è dovuta principalmente alla presenza di nuvole
e di forti velature nel momento degli scatti. Nella parte bassa sinistra dell'inquadratura
ci sono delle nuvole. Inoltre la chiarezza del nero del fondo è stata causata dalle forti
velature che hanno martoriato purtroppo tutte le immagini.
Per quanto rigurda invece la sbordatura del bordo della Luna verso la parte luminosa
questa è causata dalla sovrapposizione dei fotogrammi più luminosi
della sequenza HDR. Non avendo agito con nessun fotoritocco pertanto risultano visibili.

Blackmore, l'HDR è una tecnica ben documentata in rete e il suggerimento di Twister
è corretto.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Danilo, avevo dato uno sguardo, mi rimetto in caccia in maniera più approfondita, ancora complimenti per la tua ripresa :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima!!!

Ciao. :D

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Danilo, avevo dato uno sguardo, mi rimetto in caccia in maniera più approfondita, ancora complimenti per la tua ripresa :wink:


In sostanza devi ottenere una serie di fotogrammi in rapidissima successione differenziati di 1/2 o 1 stop del valore del diaframma
o tempi di esposizione.
Il pregio di questa recente tecnica (HDR) è quella di espandere la dinamica dei normali fotogrammi dai 16 bit colore ai 32 bit colore. Ciò in
pratica si traduce in un migliore controllo delle alte, medie e basse luci della scena ripresa.
In astrofotografia bisogna fare i conti col mosso dovuto al movimento siderale e Lunare. Da qui la necessità di ottenere fotogrammi in
rapidissima sequenza.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami Danilo, è solo perchè non vorrei prendere un abbaglio, il software specifico che su qualche numero vecchio di Orione veniva illustrato (ma non ricordo bene non vorrei confondermi), tu potresti indicarmelo?
Grazie mille

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Daniloooo...bellissimo! :D
ma...a quanti iso hai scattato???

Cita:
Da qui la necessità di ottenere fotogrammi in
rapidissima sequenza.


bombidonbidondondon... :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io impiego Photomatix, ma lo stesso Photoshop CS ha un tool semplice e intuitivo.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010