1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La posizione della lastra negli SC commerciali é solo dettata dall'esigenza di risparmiare la complicazione e l'inestetismo della crociera fissando il secondario direttamente sulla lastra che va così a posizionarsi in modo intermedio tra la condizione di campo piano e quella con raggio di curvatura 2F ottenendo così un campo quasi piano ma con fattore di coma e astigmatismo maggiori di 1.
In configurazione Cassegrain la diaframmatura della lastra é molto limitata per l'effetto moltiplicativo del secondario, nel tuo caso si può fare anche meno di 2cm risultando un calo di luminosità minimo.
Sei sicuro che quello che hai rilevato sia aberrazione sferica?
Se fosse vero dovrebbe essere presente su tutto il campo, anche al centro, e in questo caso non ci sarebbe nient'altro da fare che sostituire la lastra perché sbagliata. Dimmi esattamente come hai fatto la misura!
Se leggi bene i post precedenti capirai perchè Celestron e Meade non fanno bene a mettere la lastra in quel posto.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Infatti avevo letto quando dicevi che la lastra non è in posizione "corretta" negli sc commerciali. Ma la citazione

Cita:
La lastra corregge solo l'aberrazione sferica totale agendo sul cilindro di luce pari al suo diametro e l'azione é indipendente da dove la si piazzi


mi aveva messo fuori strada!

deduco dalla tua tabella che è indiffente la posizione solo per quelloche riguarda la correzione dell'abberazione sferica, mentre spostandola si migliora il coma e l'astigmatismo.

Per quello che riguarda il mio tubo, ho notato che in intra o in extra (non ricordo) sfuocando anche non molto non si distingue il "buco nero" del secondario e i cerchi di difrazione sono confusui, pe vederlo devo sfuocare moltissimo, mentre nell'altra posizione (extra o intra) si notano bene i cerchi netti e l'ombra del secondario ben contrastata anche appena fuori fuoco. credo che si tratti di ab sferica....spero proprio di no :(

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
deduco dalla tua tabella che è indiffente la posizione solo per quelloche riguarda la correzione dell'abberazione sferica, mentre spostandola si migliora il coma e l'astigmatismo.

E' esatto, ma purtroppo mi sono espresso male per il pregiudizio che la lastra solitamente più piccola del primario costituisce essa stessa un diaframma ma, coma, astigmatismo e curvatura di campo cambiano secondo la posizione del diaframma, non della lastra.

L'aberrazione sferica si manifesta con l'impossibilità di mettere a fuoco una stella al centro del campo con un oculare che dia almeno 100x. In questo caso anche nella migliore condizione di fuoco otterresti un "batuffolino" circolare sfumato invece di un punto luminoso e netto.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2006, 3:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
in effetti non ho mai visto una stella come un puntino netto ne tantomeno la flamigerata figura di airy con tanto di anellino intorno. di solito vedo una stella come nel mio avtar. (ma molto piu piccolina) piu o meno con tutti i catadiottrici che ho potuto vedere

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2006, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni ha scritto:
in effetti non ho mai visto una stella come un puntino netto ne tantomeno la flamigerata figura di airy con tanto di anellino intorno. di solito vedo una stella come nel mio avtar. (ma molto piu piccolina) piu o meno con tutti i catadiottrici che ho potuto vedere

Beh, ma quello dell'avatar é dovuto alla turbolenza atmosferica e poi mi sembra un po' grossina e un po' bassa in declinazione (forse Sirio) e scommetto che era una notte limpida (tipica dei venti di libeccio). Di solito per poter vedere il disco di Airy si prendono stelle non molto luminose e vicine allo zenit, ma non troppo (70°D) altrimenti il calore dell'osservatore salendo potrebbe interferire con l'immagine in arrivo, e in notti con calma di vento (spesso con una tenue foschia).
Sono condizioni atmosferiche rarissime (notti astronomiche), in un'ottima annata si possono contare su una mano, se poi osservi dal balcone di casa o peggio dalla finestra, nemmeno una condizione del genere ti può aiutare.
Se le stelle che vedi sono simili a quella dell'avatar, io ci vedo una bella turbolenza ma nessuna aberrazione sferica.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2006, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se non mi faccio mai sentire, :D :D B E N V E N U T O !!! :D :D io seguo sempre il forum,e devo dire che traggo sempre profitto dalle vostre esperienze.

Complimenti Italo!

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2006, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ringrazio Gigi, e per "par condicio" anche Alex, Marco e Roberto.
Sono commosso!

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2006, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Meno male!, diciamo che col rifrattore da 6 cm di mio cugino da pisa ho potuto vedere il disco e il cerchio.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010