1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Io ti consiglio l'RC,non ce l'ho da tanto,ma mi è sembrato un buono strumento e decisamente superiore al C8 in fotografia (provati tutti e due,il C8 anche ridotto),la collimazione non è un problema,si fa come sul C8 senza nessun problema,io ho un Orion e non si è scollimato neanche dopo due spedizioni!!! Per la montatura la eq6 basta ancora,ma l'integrazione aumenta,non credo che in queste brevi notti estive si riesca a finire un soggetto,almeno una notte e mezzo o due ce ne vuole per avere lo stesso segnale di (per esempio) un newton di stessa apertura ma a f5. Io farei il salto se la tua prerogativa è fare foto.


Grazie per il consiglio!!
Lo terrò bene a mente!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
....Tenete conto che, personalmente, son riuscito a lavorare decentemente con il C8 a piena focale, sulla NEQ6...non vorrei che fosse stato un caso e non lo credo, quindi questo mi da fiducia nella mia montatura, e nell'intenzione di lavorare a 1600mm di focale...


Andrea, non voglio assolutamente scoraggiarti, ma considera anche l'oggetto su cui hai fatto la prova. Quando provai il Mewlon sulle principali galassie luminose (era un f/9 200mm di apertura) credevo di potercela fare, ma poi mi sono reso conto di tre cose: 1)con una focale così spinta molte sere tutti i dettagli venivano impastati dal seeing cattivo (ecco perchè 1200 di focale potrebbero andare meglio in molte più situazioni, sarebbe un miglior compromesso a mio avviso); 2)con la reflex non raffreddata non c'era proprio modo di superare i 10/12minuti di posa, poi il rapporto segnale/rumore peggiorava parecchio, obbligandomi ad integrare, integrare, integrare (e questo è un problema per chi non dispone di troppe serate utili al mese ); 3)a f/9 (ma credo anche f/8), fatte quelle 4/5 galassie più luminose, per tutte le altre non avevo possibilità di scampo.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda Danziger, c'è da Tecnosky un Vixen Visac usato ad un buon prezzo. Sembrerebbe buono, potrebbe essere una soluzione interessante. E' 1800 di focale e col suo riduttore piò essere ridotto a 1278. Non ha mirror-plop e robe del genere, è completamente collimabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 19:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Fabio e ti confermo che il Visac è uno strumento notevole specialmente se corredato del suo riduttore f 6,3
Io ho però riscontrato, nei due esemplari che ho avuto , un certo mirror-flop che, guidando in parallelo, mi portava a scartare diverse pose
Usato con la guida fuoriasse non mi ha dato più problemi
Considerando il prezzo dell'usato che mediamente si aggira attorno ai 900 euro, a volte compreso il riduttore :shock: , lo considero tra i migliori della sua classe
Per quanto riguarda la collimazione purtroppo non è facile come in un SC ma una volta fatta è molto stabile e difficilmente si scollima :wink:
Cieli sereni

luciano

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille a tutti per i consigli....ci penserò su bene, anche perchè un acquisto che farò prestissimo... :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Io ho l'RC 8", su la NEQ6, il Pentax 75 per la guida con la Magzero, CCD a colori con pixel da 7,4micron da 6.0MPix, e con tutto ben bilanciato (basta perderci 2 minuti in più...) e ben allineato al polo, la guida è perfetta e il campo perfettamente piano fino al 90% della diagonale lunga del mio sensore che è bello grande... pari a quello di una DSLR. Quindi, si puo fare e da gusto! e tutto ad un prezzo umano, certo mettere a punto il setup ci vuole un po' di tempo...
La qualità stellare è decisamente migliore rispetto al C8.

Lavorare a f/8 non è certo il massimo, ma si può fare, logicamente con una CCD raffreddata, se si guida bene, altrimenti ricordo a tutti che esiste il suo riduttore per andare a lavorare a f/6 e partita finita...

Logicamente non posso che essere daccordo con chi consiglia di comprare montature da di gran classe e vari Kilo€, ma così non è... passatemi la battuta un po' "Ti piace vincere facile ...?!?"

Ciao...

PS: non so voi ma io negli ultimi sei mesi ho avuto 2 sere buone, per il resto sempre tempo instabile, coperto, acqua, foschia, e chi ne ha più ne metta... che palle! ops... sorry mi è scappata!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

Scusa mai stai parlando di cose molto diverse tra loro. Leggendo il topic ho potuto vedere che il tutto si è "distillato" ed orientato verso il GSO RC da 8".
Innanzitutto quoto pienamente Leonardo quando dice che il miglior strumento è quello che ti fa divertire di più e ti dà meno rogne possibili.
Detto questo, sappiate che c'è una differenza abissale tra uno SC commerciale ed un RC (vero), a parità di focale ed f/ratio un RC raggiunge la stessa magnitudine in 1/4 del tempo! Com'è possibile direte voi? Semplice, è qestione di strehl ratio, un RC riesce, a parte gli spot sizes che sono enormemente più piccoli, a concentrare tutta la luce in un sol punto in maniera molto più efficace di un SC. Ha un campo molto meno curvo di un SC, è aplanatico, copre un campo pienamente illuminato nettamente più grande di un SC utilizzando solo due specchi. Detto questo sembrano rose e fiori ma non è così, innanzitutto io personalmente, ma è solo un mio parere, continuo a sostenere l'assoluta inutilità di uno strumento RC al di sotto dei 10'/12'. La enorme ostruzione, che serve ad avere campo illuminato, è troppo penalizzante per strumenti di piccolo diametro, di fatto vanificando la forma iperbolica degli specchi (ammesso che sia un vero RC). Inoltre questo schema serve per chi vuole utilizzare lo strumento senza altri correttori/riduttori che ne penalizzano lo strehle, l'FWHM ed aggiungono scattering, riflessioni e, nei casi peggiori, cromatismo residuo. Pertanto sconsiglio, anche se vanno benissimo come risultati "visibili" RC di diametri così ridotti. Maglio il classico newton, un bel Kletzov cor riduttore/correttore, oppure, potendo permetterselo, uno strumento tipo ODK. Un buon rifratore è sempre un oggetto di culto, ma le prestazioni non si avvicinano nemmeno a strumenti di questi diametri (parliamo di rifrattori fino a 150, ovvero umanamente acquistabili, oltre siamo in un'altro pianeta). Alla fine, però, se vuoi la focale più lunga non c'è molta scelta visto che strumenti classical cassegrain non se ne vedono se non ai prezzi di un RC, considera però di poter utilizzare un CCD con pixels più piccoli ed avresti gli stessi risultati con focali minori ma strumenti performanti e leggeri e compatti.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riuppo questo thread, perchè finalmente è quasi giunta l'ora di effettuare l'acquisto...
Il mese prossimo infatti procederò, anche perchè il suddetto telescopio è calato tantissimo di prezzo ed è ora venduto a 1099 euro contro i precedenti 1430!
Mi sa che è un'occasione da non lasciarsi sfuggire...anche se effettivamente qui non fa altro che piovere... :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 0:02
Messaggi: 123
Località: Cagli ( PU )
Concordo...

Comunque se vuoi provare un F/4 ti posso prestare il mio e vedi cosa te ne pare...

Sempre che smetta di piovere... :roll:

Facci sapere! anche quando fai un uscita che mi aggrego... :P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo Knight!!! Forse già sabato in quel di pergola!! rimaniamo in contatto! :-)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010