1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 17:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avrei bisogno di un chiarimento sull'uso della guida fuori asse Celestron su un C9 con riduttore di focale, tutto Celestron.
Ho fatto una sorta di esperimento diurno (per rendermi conto meglio e rendere il tutto più gestibile, e perché tanto di sera è un po' che non riesco...) del treno ottico, composto da: C9 + riduttore avvitato alla culatta + guida fuori asse (+ eventuale anello T e DSLR).
Il problema è che montando un oculare sulla OAG così posizionata, riesco a vedere il "francobollo" di immagine solo usando oculari a focale lunga (e che hanno anche CA generoso).
Ho un oculare che dovrebbe andare a fuoco in modo parafocale con il sensore della guida (mi pare sia un Kellner da 6mm, con il quale dovrei teoricamente mettere a fuoco a vista, per poi sostituirlo con il sensore di guida una volta trovato il fuoco) ma con il quale non vedo assolutamente nulla (di giorno, quindi di notte penso sia anche peggio). Altro che stella guida...
Ho anche provato con altri oculari a focale corta (7 e 9mm, ortoscopici), con i quali continuo a non vedere nulla. Ho provato tutta l'escursione del focheggiatore.
Penso che se non riesco a vedere nulla io in diurno nemmeno il sensore di guida possa vedere nulla di notte, giusto?

C'è qualche errore banale o concettuale, o comunque qualcosa che mi sfugge, nelle prove che sto facendo?
(Ho visto che posso regolare quanto "invadente" dev'essere il prisma della OAG, come profondità, che sia da regolare quello? a me sembra già abbastanza "giù", eventualmente quando comincia ad interferire con l'eventuale fotografia? Immagino dipenda dalle dimensioni del sensore, al momento vorrei provare con la DSLR...)

Grazie a tutti in anticipo.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vuoi semplificarti/ci la vita, postaci una foto del setup completo in modo che si veda tutto per benino (montato). così in una botta sola abbiamo marche, distanze (a spanne), tipologie etc etc.

Secondo me, hai una guida fuoriasse regolabile e non è regolata come si deve, ma (appunto) se posti la foto ci togliamo tutti i dubbi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente il prisma della guida non arriva abbastanza in basso in quanto il riduttore di focale restringe il fascio. La controprova da fare, sempre di giorno, è vedere se senza riduttore si vede qualcosa. Per vedere se il prisma interferisce l'unica cosa è fare una fotografia, anche di giorno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Daisuke, un OAG con riduttore potrebbe dare problemi in base sopratutto alla lunghezza focale del riduttore e al tipo di OAG utilizzato. Bisognerebbe sapere anzitutto il backfocus dell'OAG e il tipo di riduttore che stai adoperando. La scelta dell'oculare con anello parafocale è subordinato alla lunghezza focale raggiunta dal treno ottico finale. Supponendo che il tuo riduttore sia il Celestron 6,3, questi ha una lunghezza focale di 108mm sulla carta, ma molti astrofili sostengono che in realtà sia di 95mm o meno. Comunque sia, il sensore della camera dovrà essere posizionato ad una distanza dalla lente del riduttore pari alla lunghezza focale dello stesso. Di conseguenza il sensore della camera guida dovrà essere posizionato alla stessa distanza del sensore principale. Purtroppo se si utilizza un OAG con un backfocus considerevole, è possibile che non si riesca a raggiungere il fuoco. Comunque la procedura per trovare il fuoco del sensore guida è la seguente:
- montato il treno ottico, mettere a fuoco la camera principale con il sistema di messa a fuoco del C9.
- mettere a fuoco il sensore di guida utilizzando esclusivamente il sistema di focus della guida fuori asse aggiungendo, se è il caso, dei distanziatori per raggiungere il fuoco. Ora, nel tuo caso, veniamo alle dolenti note. Se utilizzi un'OAG con grande backfocus con la DSLR, il sensore guida uscirà quasi sicuramente dal fascio ottico del riduttore, inoltre, il C9 (non EDGE) soffre di coma ai bordi e quindi, considerando che il sensore di una DSLR è molto grande, avrai sicuramente stelle guida come palloni da rugby ulteriormente allungati e quindi molto difficili da sfruttare correttamente dal software di guida.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Hai provato a togliere l'oculare e buttarci un'occhio. (di giorno si intende)
Talvolta il foro dello sc è talmente piccolo e il prisma talmente messo periferico che non pesca la luce o la pesca parzialmente.
Se è così dovresti tirare il prisma più internamente, sempre se sia possibile e non vada a coprire il sensore di ripresa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le risposte.
Le prove le sto facendo con accessori tutti marcati Celestron, tutti usati. Tutti in ottime condizioni, tranne la OAG che aveva il prisma montato a rovescio (!!!).
Oggi se riesco a rifare una prova tento anche di fotografare il treno ottico.

Non mi è chiara una cosa, nelle varie risposte: se metto a fuoco per la DSLR, come faccio poi a mettere a fuoco "esclusivamente" con il sistema di fuoco della guida? Non mi pare ci sia un sistema di messa a fuoco separata...

Se riesco a riprovare (oggi dopo molti giorni uno spiraglio di luce solare, anche se ho le nuvole tutt'intorno per prove di messa a fuoco distante) oggi vorrei abbassare un po' il prisma della OAG per capire meglio.

Intanto grazie, vi aggiorno, vi richiedo... :)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi inventarti qualcosa. Ad esempio ci sono degli anelli 1.25'' da fissare sul naso del CCD di guida, una volta trovata la distanza giusta, tanto e' sempre la stessa.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... pters.html

Oppure fai un segno sul barilotto e lo infili solo fino a quel punto.

Dato che nel tuo treno ottico non c'e' nulla di variabile, a meno di fortuna ti servira' beccare gli accordi giusti, considera se vuoi inserire nel treno ottico qualcosa con distanza variabile, tipo questo
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ravel.html
oppure una soluzione piu' spartana ma efficace, giocare con accordi maschio-maschio e femmina-femmina per costruirti un raccordo della lunghezza che ti serve.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ---33.html.

Questo perche' hai 3 problemi:
1) illuminare il CCD di guida
2) trovare le distanze giuste
3) trovare il fuoco fine

Guarda, c'e' una cosa che devi sapere delle OAG: questa parte iniziale e' estremamente noiosa, ma lo devi fare una sola volta. Quindi armati di pazienza e comincia:
-punta il cielo e butta l'occhio dentro dove metteresti il CCD di guida, tenendoti ad una certa distanza. Considera che quel che vedi tu e' quel che vede il CCD, quindi cerca di fare valutazioni sul fatto che il CCD veda agevolmente il pozzetto di luce (ad esempio potrebbe succedere che devi regolare in qualche modo il prisma perche' la luce non "viene su verticale" e quindi non colpisce il CCD, specie se questo e' piccolo.
-se tutto va malissimo, ricomincia e senza riduttore, per capire appunto se c'e' qualcosa non bene ortogonale (che quindi non fa cadere la luce del prisma dentro il CCD di guida, come dicevo).
Fin qui ti serve solo una fonte di luce, qualsiasi, che entri nel tubo ottico.
-quando "vedi la luce", devi regolare i fuochi e come dicevo devi distanziare "a mano". Anche questo e' noioso, da fare di giorno puntando qualcosa in lontananza, e inizi a farti un'idea di come stanno messi i fuochi. E' possibile che ti servira' qualche distanziatore per il CCD principale, lo noti se vedi che non riesci ad andare a fuoco col CCD di guida perche' il fuoco e' troppo interno (in realta' e' il barilotto ad esere troppo alto e sulle OAG Meade e Celestron non si puo' manco svitare).

Io ad esempio uso la Orion De Luxe, che ha il barilotto della guida muovibile in verticale (per un fuoco grossolano) e sul CCD principale ho un click lock che mi permette la regolazione separata del fuoco fine. Una volta trovato il setup, non lo devi piu' cambiare quindi mettiti di pazienza :).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 giugno 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fabios, utili chiarimenti.

Nel frattempo ho fatto una seconda prova, ed ho finalmente "visto la luce".
In pratica, il prisma illuminava solo di "riflesso". Ho fatto varie prove con vari oculari, e solo sopra le focali da 25mm con CA di almeno 60° vedevo qualcosa (poco). Ho quindi provato a smontare la guida per abbassare il prisma più che potevo, e mi sono accorto che era molto in basso. Ciò però aveva l'effetto collaterale di non abilitare il funzionamento della vite che regola l'inclinazione del prisma (troppo basso, non entrava mai in contatto), quindi il problema l'ho risolto ALZANDO il cilindro che contiene il prisma, invece che abbassandolo (togliendomi così anche le perplessità sull'intercettazione del cono di luce), e regolando successivamente l'inclinazione del prisma tramite la vite apposita fino a quando ha finalmente intercettato il cono di luce (sia con che senza riduttore). Ciò probabilmente era dovuto ad un montaggio errato, l'avevo preso usato e il precedente proprietario me l'aveva dato con il prisma che raccoglieva la luce dal lato della fotocamera (!), probabilmente il mio primo rimontaggio non era stato fatto a regola d'arte, pur se dal lato giusto.

Ora questa cosa va, e posso armarmi di pazienza per iniziare a mettere a punto tutti gli altri parametri.

Grazie anche di tutti gli altri suggerimenti per la messa a fuoco e le regolazioni, mi saranno molto utili (ad esempio, l'oculare parafocale alla camera di guida va a fuoco estraendolo di un po' - meglio così che il contrario!- ma visto che non "vedo" quando c'è il sensore dovrò trovare la posizione giusta con gli anelli o gli altri accrocchi già indicati).

Rigrazie a tutti!

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010