1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Bella foto .... :wink:


Grazie Leonardo. :)

Con un Epsilon 180 sotto un cielo da 21.7 di brillanza superficiale è 'na passeggiata. Vuoi mettere la soddisfazione di estrarre il segnale sotto un cielo da 20.1 o peggio? :roll:

Perciò mi associo ai tuoi complimenti a Cortecchia (immagino fosse a lui che ti riferivi).

Giovanni (l'altro)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 14:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Oh Giovanni, finalmente ero incerto sul nome. Ti ho scritto un MP per non tediare gli altri. Hai ragione mi riferivo nel saluto a Cortecchia.

Invece il discorso del cielo e delle prestazioni finali (ripeto finali) m'interessa anche perchè Massimo dovrà tenerne conto nella scelta a questo punto. Per mia esperienza quando si usano astrografi veloci , più sono veloci più si combatte con l'IL del cielo e non solo. Faccio un esempio, da Pragelato da dove riprendo di solito, ho un cielo da 21.1 a 21.3 nelle serate migliori calcolato con l'SQM-L. A F8 che molti considerano buio, riesco a fotografare serenamente con un fondo cielo quasi nero nonostante sia nel centro del paese con i lampioni a 20 mt (meno male che sono al 13° piano), a F5 comincio a tribolare con una 8300, a F3.6 si tratta di un puro esercizio di rimozione gradienti (a volte vinco a volte perdo) .... a F2.8 mi verrebbe il panico (non a caso ho detto a Massimo da un cielo buio) appena esce la prima posa. E' peggio con un sensore più grande (o visto un amico tribolare come un cane con lo stesso mio strumento a F5 con un sensore 11000). Credo che questo sia un aspetto da non sottovalutare, ecco su questo credo si possa discutere restando in topic con quanto cominciato da Massimo..come dicevo credo che questo debba prenderlo in considerazione.

Saluti,
Leo

PS Giovanni, dove sei andato a fare quella foto ??? Beato te...

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Leonardo Orazi ha scritto:

.... a F2.8 mi verrebbe il panico (non a caso ho detto a Massimo da un cielo buio) appena esce la prima posa.



No, no, aspetta, qui la cosa diventa interessante.
Perché già mi sembrava un miracolo avere un cielo di 21.30, se poi anche questo potrebbe essere un problema con un'ottica così veloce, meglio saperlo prima. A questo punto urge intervento di chi ha ulteriore esperienza nell'uso di questi newton veloci. Perché allora uno rinuncia direttamente all'Epsilon e va sugli ASA che hanno un più tranquillizzante :D F/3.6 .

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 15:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Massimo, prendile sempre come considerazioni personali (sono arrivato sino a 3.6 max), non sono oro colato e ben vengano altri pareri, io ho associato il buon cielo comunque a dell'IL. Capita come a me di avere il cielo buono in alto o in diversi settori ma avere comunque dell'IL. Rapporti spinti te lo fanno pesare questo handicap. Da dove riprendo spesso un mio amico, nonche attivo sul forum e magari interviene anche, a parità di soggetto ha tribolato infinitamente di più proprio con un Epsilon (infatti a casa mia non vuol più venire, mi sembra abbia anche venduto il tele :mrgreen: :wink: )

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Ultima modifica di Leonardo Orazi il giovedì 16 giugno 2011, 15:03, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 15:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Leonardo Orazi ha scritto:

.... a F2.8 mi verrebbe il panico (non a caso ho detto a Massimo da un cielo buio) appena esce la prima posa.



No, no, aspetta, qui la cosa diventa interessante.
Perché già mi sembrava un miracolo avere un cielo di 21.30, se poi anche questo potrebbe essere un problema con un'ottica così veloce, meglio saperlo prima. A questo punto urge intervento di chi ha ulteriore esperienza nell'uso di questi newton veloci. Perché allora uno rinuncia direttamente all'Epsilon e va sugli ASA che hanno un più tranquillizzante :D F/3.6 .

M.


Credo che il Cortecchia ed il Ratto siano i compari da interpellare in questo caso....
Beh...in realtà anche il Del Rosso potrebbe dire la sua visto che aveva un newton f/4, il 200/4 della Vixen.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che intervenuto Nicola Montecchiari perchè non ci racconta le sue esperienze col Visac? Mi ricordo di aver visto molte belle foto fatte da lui con questo strumento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Leonardo.

Leonardo Orazi ha scritto:
Invece il discorso del cielo e delle prestazioni finali (ripeto finali) m'interessa anche perchè Massimo dovrà tenerne conto nella scelta a questo punto. Per mia esperienza quando si usano astrografi veloci , più sono veloci più si combatte con l'IL del cielo e non solo. Faccio un esempio, da Pragelato da dove riprendo di solito, ho un cielo da 21.1 a 21.3 nelle serate migliori calcolato con l'SQM-L. A F8 che molti considerano buio, riesco a fotografare serenamente con un fondo cielo quasi nero nonostante sia nel centro del paese con i lampioni a 20 mt, a F5 comincio a tribolare con una 8300, a F3.6 si tratta di un puro esercizio di rimozione gradienti (a volte vinco a volte perdo) .... a F2.8 mi verrebbe il panico (non a caso ho detto a Massimo da un cielo buio) appena esce la prima posa. E' peggio con un sensore più grande (o visto un amico tribolare come un cane con lo stesso mio strumento a F5 con un sensore 11000). Credo che questo sia un aspetto da non sottovalutare, ecco su questo credo si possa discutere restando in topic con quanto cominciato da Massimo..come dicevo credo che questo debba prenderlo in considerazione.


Secondo me, quello che va chiarito innanzi tutto, è se Massimo vuole uno strumento luminoso, oppure una discreta scala d'immagine sul piano focale (diamo per acquisito che il suo cielo sia OK, come ci dice). Difficilmente le due cose vanno d'accordo, almeno per la strumentazione di tipo amatoriale. In base a quello, poi possiamo fare un ragionamento più circostanziato. Da quello che scriveva Massimo, comunque mi pare di capire che lui sia più orientato verso uno strumento molto luminoso e portatile. Quindi oltre all'Epsilon, ed agli AG della Orion OK. forse potrebbe risultargli interessante anche questo (che però non conosco di persona):
http://tinyurl.com/6egmvod

Per quanto riguarda l'uso di strumenti molto luminosi, ti posso portare la mia esperienza personale: ho avuto una camera schmidt classica (diametro lastra 20cm, f/2.5) su cui era montata una Starlight Xpress SXV-H9. L'ho usata sia sotto cieli da 20.0 che da 21.5 (SQM-L). Il risultato e la differenza di resa è facilmente immaginabile... Il problema è che spesso, oltre al breve rapporto focale delle ottiche, devi aggiungere anche una scala d'immagine (arcsec/px) troppo generosa. Il connubio tra le due cose è un macello, in presenza di IL.

x Massimo: un cielo da 21.3 non dovrebbe crearti troppi problemi, nemmeno se usi un'ottica luminosa. La mia camera schmidt da f/2.5 con un cielo di 21.3 mi permetteva di fare ancora delle belle pose senza alcun fastidio di fondo cielo.

Leonardo Orazi ha scritto:
PS Giovanni, dove sei andato a fare quella foto ??? Beato te...


Eh, purtroppo per me non sono andato da nessuna parte: sono i telescopi robotici. L'Epsilon-180 ed il TOA-150 che menzionavo sono dislocati in Australia. Poi ogni tanto lavoro sulle foto fatte da un mio amico con un Epsilon-250 che sta in un altopiano desertico del New-Mexico (trattasi sempre di telescopio in remoto).

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 15:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Visto che intervenuto Nicola Montecchiari perchè non ci racconta le sue esperienze col Visac? Mi ricordo di aver visto molte belle foto fatte da lui con questo strumento.


Mi pare che il VISAC sia OT visto il rapporto focale (e la focale) verso cui Massimo sembra orientato.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Faccio rapidamente il punto ringraziando chi è già intervenuto e chi vorrà continuare a dire la sua.
Io non sono mai stato un grande amante del campo larghissimo. Per come piace fotografare a me, una focale ottimale sarebbe oltre il metro, per dire quella del BRC, ma poi bisogna fare i conti con la realtà. E la realtà è che non posso avere una postazione fissa, devo montare e smontare ogni volta e, per non buttare via i soldi e non combinare nulla, cosa già successa nella mia storia di astrofotografo, vorrei avere uno strumento efficiente, che massimizzi le poche ore di segnale che posso portare a casa ogni volta. Per questo sono disposto a sacrificare un po' di scala immagine ed andare ben sotto il metro di focale ma recuperare un po' con i pixel da 5.4um della 8300. In verità, al di là del possibile innamoramento, le focali dell'Epsilon, cioè intorno ai 500mm non mi interessano molto. Il problema per contro, da quel che vedo, è che questi newtoniani parabolici tipo ASA e simili non sono un gran che nella dimensione dei 20cm ma cominciano ad andare davvero bene dai 25cm in su. Ma poi un ASA da 25 o 30 come lo maneggi sul campo? E poi ti ci vuole una montatura più robusta della Linear. Insomma siamo sempre da capo. In ogni caso, la qualità ottica deve essere al top, altrimenti rimango in stand by fino a che non cambiano le condizioni al contorno, ovvero la possibilità di una strumentazione fissa. E non è escluso che poi, alla fine, vada così...

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mascosta55 ha scritto:
No, no, aspetta, qui la cosa diventa interessante.
Perché già mi sembrava un miracolo avere un cielo di 21.30, se poi anche questo potrebbe essere un problema con un'ottica così veloce, meglio saperlo prima.


Per esempio, questa è una singola posa di 300 sec in L, fatta il primo agosto dell'anno passato con la camera schmidt da 200mm ad f/2.5 sulla cometa 103P sotto un cielo da 21.3
Il fondo cielo dà una lettura di 5000 ADU.


Allegati:
103P_L_crop.jpg
103P_L_crop.jpg [ 348.2 KiB | Osservato 1004 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010