1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni B. ha scritto:
La Avalon è una bella montatura e se riuscisse a portare quei 5 kiletti in più non ci sarebbe più storia ......altro che EQ6 !!!!!

Cieli quieti



Giovanni, così rischi di sollevare un vespaio....la EQ6 non ha assolutamente rivali!...a quel prezzo non ci sono alternative e la fà da padrona.
La Avalon sfiora i 4000 euro e per come la vedo io, non ci vuole molto a fare un ulteriore salto per i 5000 ecc.....insomma chi arriva a certe cifre ha un altro targhet, chi spende sotto i 2000 ha la EQ6 e basta.
Ma è un discorso trito e ritrito....quì parliamo di una montatura di altri livelli.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ricordo che c'è ancora la RM300 sul piatto, il prezzo è attraente, spero presto in prove e che l'esito sia caldamente positivo, superati i problemi iniziali.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ma no, non è assolutamente mia intenzione sollevare un vespaio, poi figuriamoci, per cosi poco :( !!! Siamo in un forum per discutere di una ns. passione comune mica per fare campagna elettorale (per la quale confesso non mi scomoderei più di tanto visto il periodo in cui versiamo....... :cry: ). Anche io ho una eq6 e non mi lamento perchè fa abbastanza bene il suo sporco lavoro. E' chiaro che poi si acquista in base al targhet che ci si prefigge, a quel che si vuole fare, che si vuole ottenere, e se si vuole soprattutto fare un acquisto durevole nel tempo.
La mia supposizione è data dal fatto che attualmente mi piacerebbe una montatura che si collocasse un pò più avanti della eq6 da 20 kg. fotografici e sotto le varie GE 2000 da 50 kg. fotografici e proprio da lì nasceva la mia supposizione. Tuttavia attualmente, forse a parte le Gemini, con un carico di 30 kg. è comparsa la RM 300 che mi sembra abbastanza trasportabile e maneggiabile ma di cui non ho capito software ed elettronica che la equipaggia. Costa già 500 € sopra la Avalon quindi 4500 eurozzi ma potrebbe dare fastidio a diverse altre montature visto che si colloca in una nicchia in cui per molti astrofili 50 kg. fotografici sono eccessivi e 20 kg. sono risicati visto che con un rifrattore da 110 mm. di ripresa un ottantino di guida e i fronzoli di supporto già facilmente si arriva al limite.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
...
La Avalon sfiora i 4000 euro e per come la vedo io, non ci vuole molto a fare un ulteriore salto per i 5000 ecc....
Gp


Quali montature ci sono da 5000 euro, ivate con elettronica, cann polare e tripod, al pari della Avalon o superiori, visto che parliamo di 1000 euro in più? :roll:

La gemini, ad esempio, viene 5000 quasi la sola montatura, poi? :|

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me quando hanno fatto l'Avalon hanno perso un'occasione, la potevano fare un pelino più grossa, ma bastava poco, tanto per arrivare ad un carico un pò superiore, diciamo sui 30 chili. Gli sarebbe costata praticmente lo stesso ma avrebbe avuto una appetibilità superiore. Comunque qualche chilo più della EQ6 penso lo porti. Aggiungo che per quanto mi riguarda se arrivassi a spendere quella cifra vorrei qualcosa che sopporti un carico superiore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni B. ha scritto:
... si colloca in una nicchia in cui per molti astrofili 50 kg. fotografici sono eccessivi e 20 kg. sono risicati visto che con un rifrattore da 110 mm. di ripresa un ottantino di guida e i fronzoli di supporto già facilmente si arriva al limite.
Cieli quieti


la Avalon l'ho vista guidare in scioltezza con OAG un TEC140 (ora mio :mrgreen: ) e un C11 edge a f10 (già mio 8) ), a 900s di posa :D

a 20kili non siamo arrivati ma sul sito avalon ci sono pose fatte con un mak intes da 10" che pesa come un elefante...siamo al limite credo, ma tant'è :shock:

@Fabio
se l'avesse fatta più grossa non avrebbe rispettato il progetto iniziale, avere una montatura leggera, sopratutto, e trasportabile...e mi sembra che il suo sporco lavoro lo faccia :wink:

inoltre, per i possessori di sct o rc ci saranno grosse novità, per i pesi da te indicati...sssshhhh :mrgreen:

EDIT: per chi volesse toccare con mano, visto che non ho molta esperienza in astrofoto e potrei avere un parere fuorviante perchè 'nnammurato di tale attrezzo rosso, probabilmente sarò a Capracotta al mini starparty con una Avalon, chi vuole... 8)

fabio_bocci ha scritto:
Secondo me quando hanno fatto l'Avalon hanno perso un'occasione, la potevano fare un pelino più grossa, ma bastava poco, tanto per arrivare ad un carico un pò superiore, diciamo sui 30 chili. Gli sarebbe costata praticmente lo stesso ma avrebbe avuto una appetibilità superiore. Comunque qualche chilo più della EQ6 penso lo porti. Aggiungo che per quanto mi riguarda se arrivassi a spendere quella cifra vorrei qualcosa che sopporti un carico superiore.


e che sceglieresti?
ho una G11, non ha le vsf di precisione e non ci ho smadonnato troppo per migliorare l'ep, ma non c'è paragone con la avalon, te lo assicuro!
Per arrivare a prestazioni simili, e avendo comunque backlash e altri minimi giochi, bisognerebbe spenderci belle cifre e molto tempo :?

è la facilità d'uso che è disarmante, pensa che con pose di 15', allinemanto con cann. polare senza bigourdan fino, non si notava nemmeno rotazione a 2,8mt di focale...vuol dire che anche il cann polare è allineato alla montatura quando la ritiri, con la g11 ci ho rotto un vetrino per cercare il massimo... :oops:

naturalmente mia esperienza confutabilissima, eh :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tornando a parlare della baby 10micron ...... ho letto che ha come carico massimo 35kg....quindi se fosse in linea con le altre sorelle dovrebbe avere come carico ottimale 25kg che è un peso che soddisfa molti astrofili.

ma è possibile che con la guida hps abbiano aumentato la possibilità di carico....la gm2000 hps ha come carico massimo 60kg contro i 50kg della qci

http://10micron.de/download/hps-mont-poster-e.pdf


io sono indeciso ......questa piccola e precisa o la g53f con la "nuova" tecnologia dei dischi a frizione

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questo momento ho due montature che rientrano in quel range: la G41 Obs e la Linear (in uso per continuare i test)
Come robustezza è sicuramente da preferire la G41 ma ovviamente la sua evoluzione G42 e la nuova G53 costano più della Linear. E ci mancherebbe!!
Come comodità di uso e praticità la Linear è meglio, specie per un uso in trasferta abbastanza assiduo.
Ho anche avuto tre eq6 e una Heq5.
Le scelte ovviamente variano in funzione dei propri obbiettivi e disponibiltà.
Se voglio permettermi di ingrandire al 200% una mia immagine ripresa a 800 mm con tele in parallelo con un carico superiore ai 18 Kg le eq6 e la Heq5 non sono le montature adatte.
Se voglio una montatura che non richieda alcun intervento da parte mia per usarla a parte montarla e leggere il manuale anche in questo caso le eq6 e la Heq5 mostrano i loro limiti.
Nella maggior parte dei casi gli interventi su queste montature sono stati effettuati da chi fa astrofotografia in modo assiduo e con una certa esperienza. Sono ben rari i casi in cui la montatura andava bene sin dall'inizio.
Il prezzo delle "cinesi" è imbattibile ma si basa sulla grande quantità. La Gemini e la Linear sono produzioni artigianali o poco più. Curate nella meccanica ma ovviamente i costi non sono facilmente ammortizzabili. Per questo costano più. Inoltre la progettazione costa mentre le eq6 di progettazione hanno ben poco.
Io resto con la G41, ovviamente. Quei Kg in più mi fanno comodo. Ma dopo aver provato la Linear per un certo periodo di tempo e in condizioni anche di stress (tipo 25 Kg con guida in parallelo e 1600 di focale) devo dire che apprezzo l'oggetto e, in rapporto ad altre realtà europee e americane (lasciamo perdere il confronto cinese, al momento) non sfigura affatto. Anzi

Per la GM1000 non vedo l'ora di poterla vedere dal vivo una volta per tutte e di vedere i risultati che può sfornare. Certo che a quel prezzo si scontra con la piccola Ap di cui sappiamo già che va molto, molto bene.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dicevo che vorrei qualcosa che sopporta un carico superiore perchè ho un Meade 10" che se abbino ad un tele guida ed accessori vari mi fa superare i 20 kg. Mi piacerebbe metterci sopra anche un 12". Cosa vorrei? Una Gemini G42 forse, ma con tutti gli accessori indispensabili costa sempre una certa cifra. Oppure la nuova EQ7 se prima o poi uscirà.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Dicevo che vorrei qualcosa che sopporta un carico superiore perchè ho un Meade 10" che se abbino ad un tele guida ed accessori vari mi fa superare i 20 kg. ....


forse per queste focali, potendo, meglio una OAG! :roll:
e comunque non saresti al limite con 20kg "corti" e ben bilanciati con la Avalon...
secondo te quant'è il carico dell'attrezzatua di questa foto?
(dal sito Avalon)
ZEN 250
Mak 250mm f/12 - 3000mm focale
Canon 40D + Guida fuoriasse MZ5
singola posa da 20 minuti a 100 ISO
Foto realizzata ad Aprilia (Latina) 28.12.2010

Allegato:
M42_02_ritaglio.JPG
M42_02_ritaglio.JPG [ 62.12 KiB | Osservato 2008 volte ]

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010