1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Io vedo molto bene un classico C8 HD o un Meade acf 8". Campi molto corretti e modularità eccellente per infilarci ruote portafiltri, guide fuori asse, ecc. Ti serve solo un riduttore....se vuoi usarlo a focale inferiore, ma anche a f10 ho visto bei lavori


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto che da Tecnosky c'è in vendita un bel Vixen Visac usato, ha un prezzo interessante, ci farei un pensierino, a quel prezzo secondo me vale fare una prova, se poi alla fine non risponde alle aspettative a rivenderlo non ci si perde quasi nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 13:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Massimo,

il TOA è un gioiello ... ma se non ti è bastato come "luce" nemmeno ridotto , credo che un Newton 8" della ASA sia la soluzione migliore visto il budget presunto dalle tue opzioni ... anche se t'avrei consigliato l'epsilon 180 a patto di portarlo sotto cieli neri (meglio di quell'aspiraluce difficile trovare) ma l'hai scartato a priori.

Giusto oggi ammiravo una foto stratosferica fatta da questo strumento con una Canon (da APOD secondo me) e pose esigue come singola (4 minuti) poi certo il cielo non dev'essere stato male:
http://astronomiapampeana.com.ar/foto/77/NGC-6727-Dust-and-Gas-in-Corona-Australis.html

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:


Ehm, guarda in allegato la differenza di brillantezza del fondo cielo tra il sito da dove è stata fatta quella foto (Intendente Alvear, La Pampa, Argentina), e la pianura padana da dove operano diversi di noi! :shock:

Troppo facile da quel sito... :wink:


Allegati:
Commento file: Intendente Alvear, La Pampa
Sky brillance-1.jpg
Sky brillance-1.jpg [ 266.59 KiB | Osservato 930 volte ]
Commento file: Pianura Padana
Sky brillance-2.jpg
Sky brillance-2.jpg [ 444.99 KiB | Osservato 930 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 13:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Troppo facile cosa ?

Stiamo valutando lo strumento non il cielo ... le prestazioni in canna non dipendono da quello che c'è sopra ne dal manico di chi lo maneggia. Il risultato finale probabile.
Dalla pianura padana c'è anche chi lo usa lo stesso e con profitto ... approfitto per salutarlo ... ciao Giovanni

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Troppo facile cosa ?

Stiamo valutando lo strumento non il cielo ... le prestazioni in canna non dipendono da quello che c'è sopra ne dal manico di chi lo maneggia. Il risultato finale probabile.
Dalla pianura padana c'è anche chi lo usa lo stesso e con profitto ... approfitto per salutarlo ... ciao Giovanni

Leo


Intendo dire che per fare un confronto della resa tra diversi strumenti, sarebbe il caso di farli lavorare sotto le stesse condizioni.
Perciò bisognerebbe vedere come il TOA-130, che a Massimo pure sembrava "buio", si sarebbe comportato in fianco all'Epsilon 180 sotto quel cielo della Pampa.

Che senso ha parlare degli strumenti "a sè stanti"?!

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Be', diciamo che nel frattempo ho la possibilità anche di un cielo migliore. Quello delle foto col Toa 130 era un cielo suburbano che mi costringeva ad usare il filtro Idas fisso. Ora ho a disposizione un sito in cui il cielo è mediamente tra 21.30 e 21.35 Sqm, quindi forse anche buono per un Epsilon.
A proposito di Epsilon, o meglio, di newton iperbolici, sono in contatto con quelli di ASA perché loro vorrebbero iniziare a produrre degli iperbolici, la famosa Serie H, di cui hanno già le ottiche. Mi sembra di avere capito che non hanno ancora ultimato i correttori dedicati e che, comunque, per l'estate qualcosa dovrebbero annunciare. Anche perché di Epsilon 210 in carbonio non è che ne girino più molti sull'usato...

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 14:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
@gvnn64 : credo tu non abbia mai avuto la fortuna di vedere lavorare un epsilon in astrofotografia, altrimenti non avresti scritto ciò. Per il resto per me ha senso e per te no, è il bello della vita ognuno dice la sua...vuoi farmi cambiare idea a tutti i costi ? :)

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
@gvnn64 : credo tu non abbia mai avuto la fortuna di vedere lavorare un epsilon in astrofotografia, altrimenti non avresti scritto ciò. Per il resto per me ha senso e per te no, è il bello della vita ognuno dice la sua...vuoi farmi cambiare idea a tutti i costi ? :)

Leo


@Leonardo Orazi: ho usato l'Epsilon 180 più volte. Per esempio questa foto l'ho fatta io, proprio con tale strumento:
http://www.fototime.com/%7B7C7CABFD-D43 ... F_only.jpg

Non solo, ma ho usato anche il Taka TOA-150 che gli era montato in fianco.

Quindi so bene di cosa sto parlando. :wink:

Poi ognuno ha le sue opinioni, ed è meglio che sia così, altrimenti sai che noia... :)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior astrografo da 20 cm?
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 14:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Bella foto .... :wink:

Massimo, al di là delle solite inutili polemiche, spero ti sia arrivato il succo del mio messaggio.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010