Ciao a tutti, volevo condividere con voi questo momento per me unico della mia vita, cioè l'acquisto di un binocolo astronomico. Dopo breve contrattazione con Pier di Rp optix ho deciso l'acquisto del Nexus 100 (ad onor del vero lo volevo prendere da Giuliano di Tecnosky, ma li aveva terminati), bene lunedi' spedito, martedi' alle ore 11 arrivato!(alla faccia dei tedeschi!), solito scatolone riempito di materiale antiurto. Appena ho aperto lo scatolone vi era dentro la valigia in alluminio,peraltro molto leggera, con doppia chiave di chiusura della serratura! Aprendo la valigia ecco che appare "la bestia nera", inserita in un sacchetto di nylon. Appena si cerca di estrarre il binocolo si nota subito con leggero disappunto la pesantezza dello stesso! Ammazza come pesa, e chi se lo aspettava! Ad una prima ispezione generale sembra tutto a posto, due oculari da 40x inseriti nei portaoculari e due oculari da 20x inseriti nell'apposita location della valigia. Accompagnano il kit una lens pen, un telino per pulizia tipo quello per occhiali più grande ed uno più piccolo, una bustina con 4 gommini di ricambio degli o-ring. Bene, il Treppiedi mi arriverà domani da Giuliano di Tecnosky, alla fine ho deciso di prendere il GFX1, la forcella è in fase di costruzione da parte dell'amico Gaddo Fiorini. Quindi come potrete capire non avendo ancora il treppiedi, per testare il binocolo ho usato la tavola da stiro di mia moglie, sulla quale ho appoggiato il binocolo, e non vi nascondo il timore infondato che non lo reggesse! Bah che dire, chiamarlo binocolo mi sembra onestamente un pò riduttivo, l'impressione che si ha nel maneggiarlo è qualcosa di più importante di un binocolo, non dico binoscopio, per carità, però ci si avvicina! Osservazione eseguita alle ore 14: Dopo aver impostato la giusta distanza interpupillare, mi appresto a metterci gli occhi dentro (era l'ora direte voi!) e lo faccio mettendo gli oculari da 20x. Ho dovuto lavorare un pò essendo il primo binocolo a messa a fuoco singola che usavo, prima si mette a fuoco un'occhio e poi l'altro, alla fine si dà un'occhiata generale per vedere se la visione è buona. La messa a fuoco mi è sembrata dolce e precisa e l'immagine che se ne ricava e' nell'insieme molto buona. Purtroppo, e me lo aspettavo, è presente un discreto cromatismo, dovrò provare prossimamente a farmi 2 diaframmi di 70-80mm e vedere se la situazione migliora un pò. Gli oculari da 20x secondo me sono migliori di quelli a 40x, dovro' provvedere in futuro, comunque entrambe le coppie entrano perfettamente nel portaoculari con leggera pressione e con movimento rotatorio, l'unica accortezza è che se un oculare non entra bene provare a metterlo nell'altro portaoculari e viceversa, per estrarli basta tirare e ruotare con la giusta forza ma sempre con dolcezza. Che altro dire, avevo tanti dubbi e paure su questo prodotto, ma al momento onestamente i soldi che ho speso non li rimpiango, secondo il mio modesto parere gli euro che ho speso li vale tutti! Grazie a tutti per i consigli e gli aiuti che mi avete dato e che mi hanno portato a scegliere questo binocolo. P.S. scusate se troverete qualche imprecisione o se sono stato noioso e superficiale, ma credo che questa mia piccola relazione possa essere d'aiuto a chi, in un prossimo futuro ,volesse acquistare un binocolo di questo tipo e caratteristiche. Ripeto che queste sono solo le mie prime impressioni, ma se il buongiorno si vede dal mattino.... ciao a tutti, come avrò il set-up completo potrò descrivere anche qualche osservazione notturna, che sinceramente sono quelle che mi hanno indotto a comprare questo binocolo.

P.S. gli oculari danno 23x e 41x, scusate l'errore di trascrizione.