1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, ma siete tutti d'improvviso rinsaviti??
A me che avevo fatto la domanda su quale telescopio comprare, ed avevo specificato che volevo un RIFRATTORE, tutti giù a dire che dovevo prendere il Newton o, addirittura, il Mak!


Bene Elisa, ti darò il mio parere da neofita, che non ha ancora il tele, ma solo un modesto bino, però già ha capito alcune cosette importanti.

1) il tuo ragazzo conosce già discretamente il cielo?
2) il tuo ragazzo osserva da un sito abbastanza buio?
3) avete la possibilità di spostarvi durante il fine settimana (o in altri giorni)?

Se rispondi no alla 1) ed alla 2) e sì alla 3), allora il tele per lui è un piccolo rifrattore. Non perderà tempo a collimarlo ed acclimatarlo e lo potrà trasportare facilmente per sfruttarlo al meglio. Se il tuo ragazzo non sa neanche dove sia la polare, allora prendi un tele su montatura altazimutale; se non è proprio digiuno invece potresti prendere il 90ino consigliato da Vicchio. Ed ovviamente regalagli anche un bel libro sui telescopi :wink:
Se invece rispondi no alla 2) ed alla 3) e sì alla 1) allora forse sarebbe meglio un Newton, perché puoi prendere un diametro maggiore con la tua cifra. Io non scenderei sotto i 130mm.
Il Dobson non te lo consiglio invece, perché è molto ingombrante, anche se semplice da usare. Soltanto se la risposta è no a tutte e tre le domande e se il tuo ragazzo ha un ampio balcone o un giardino dove poterlo tenere allora forse conviene tenerlo in considerazione.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Ragazzi, ma siete tutti d'improvviso rinsaviti??
A me che avevo fatto la domanda su quale telescopio comprare, ed avevo specificato che volevo un RIFRATTORE, tutti giù a dire che dovevo prendere il Newton o, addirittura, il Mak!


Si l'aria sta combiando...
Ricordo il tuo 3d e io parlavo di mak - SC o rifrattore acromatico (ho parlato di mak anche qui) ma li cera il problema dello spazio di casa tua. Ricordo anche che alla fine tu avevi puntato il 102 SLT e secondo me era comunque un tele che avresti apprezzato...

Consigerei anche io un SC ma con 300 euro si fa ben poco.

C'è un C5 su astrosell che forse con 200/300 euro si porta a casa, però poi serve la montatura.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siete dei modaioli che si muovono "sulla base dell'onda emotiva", ecco :D
un dobson 200/1000 è per sempre. :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Benvenuta,
quoto il tipo con la pinza maGGica.
Vai da staroptics e digli che lo salutano gli amici di Cesena!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
siete dei modaioli che si muovono "sulla base dell'onda emotiva", ecco :D
un dobson 200/1000 è per sempre. :P



io consiglio rifrattorini da quando avevo ancora il newton 159 prrrrrrr :lol:


edit newton 159???? e da quando? e chi ne ha mai visti??? 150 :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il venerdì 17 giugno 2011, 18:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se uno vien qui di persona a chiedere che telescopio prendere per vedere tutto quel che si può con 300-400€ è ovvio che il consiglio vada sul massimo diametro, sempre che ci siano un minimo di condizioni.

Ma se arriva una ragazza che vuol fare il regalone al ragazzo e non sa che pesci pigliare, secondo me è sbagliato indirizzarla su strumenti anche un minimo fuori dai canoni più comuni.

Ecco perchè un novantino al posto di un 200mm... con la consapevolezza che un novantino è uno strumento facile, comodo e flessibile, oltrechè rispettabilissima ottica che non ha (assieme alla pur economica montatura eq3.2) proprio nulla di discutibile, anzi che fornirà con massima probabilità le osservazioni quotidiane.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.:
- telescopio che mi piace di più... Dobson con grande specchio
- telescopio da scelta unica... C8
- telescopio che uso di più... rifrattorino !!!

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono d'accordissimo - e trovo molto saggio il ps :) - non è detto che ciò che ci piace di più sia il "meglio" in assoluto ( e a me i sobdon fanno pure c..... :twisted: scerzo neh!) :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea, io ho scritto "in questo caso" perchè parliamo del primo telescopio nella fascia dei 300€ con il miglior rapporto qualità-prezzo, lo skywatcher dell'offerta di TS è completo e con la montatura migliore in rapporto allo strumento, poi si può sempre spendere di più o prendere strumenti più specifici, ma in questo caso necessiterebbero info supplementari.

Un dob è sempre un'ottima scelta, è quello che ti dà più pollici per euro investito ma ha dei limiti, non lo usi dal balcone, non lo puoi motorizzare, ha bisogno di collimazione e acclimatazione e soprattutto di solito ha bisogno di essere trasportato sotto cieli migliori di quelli di casa.

Se il ragazzo abita in campagna o montagna sotto un bel cielo scuro con un giardino esposto a sud allora potrebbe prendere anche un bel dob da 8" o da 10" , ma con 300€ io partirei con quel rifrattore da 90mm che poi viene buono anche se in futuro prende un dob.

Sui mak da 90 mm ci andrei piano, se non ci sono esigenze di ultra-trasportabilità o di osservazione quasi esclusiva di luna e pianeti io preferisco un rifrattore da 80-90mm più luminoso e versatile del makkino che è comunque un bello strumento ma già più specializzato e meno "tuttofare".

ps. ma vi rammentate quanto costava un rifrattore da 90mm su una montatura come la EQ 3.2 solo quindici anni fà? :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Viceversa io ho preferito lasciare ancora tutte le opzioni aperte, visto che mi aspetterei almeno un altro intervento chiarificatore da parte di Elisa. Se poi non può veramente aggiungere nulla potrei anche condividere la tua proposta, però preferirei di gran lunga dare consigli tagliati su misura per un risultato ottimo.
(che poi è quello che ho detto un po' di post fa, mica sto dicendo che va bene solo il dobson 200, direi solo di evitare di cassarlo dalle opzioni per ora. In definitiva per non ripetermi oltre non interverrò più se non ci sono sviluppi!)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
A 337 € un dob da 8" è preso bene, peccato che c'è un solo oculare.... :( se può osservare da casa oppure è già così motivato da andare a osservare in trasferta sotto cieli bui allora può andar bene, ma di solito è difficile che uno al suo primo telescopio conosca già dei posti abbastanza bui da dove osservare e ci vada da solo oppure abbia già dei colleghi astrofili, molto più probabile che cominci osservando da casa o da subito dietro casa, magari con osservazioni mordi&fuggi fatte "al volo" :wink:

Credo che la stragrande maggioranza di tutti noi abbia cominciato con un rifrattore e poi sia passato al newton, magari mi sbaglierò... :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010