1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lebowski ha scritto:
...Su Skylive è intervenuto anche Gabany alla discussione ... ma per dirla tutta mi è sembrato di essere preso per il .... naso.
...


Nomen omen? Gabany... gabbare...

E' il solito discorso del sottile limite fra fotografia e fotomontaggio...
Io mi sono autoimposto un limite "alla Ivaldo" (magari un po' meno rigido), ma non ho l'obiettivo di stupire chi guarda le mie foto :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il mercoledì 15 giugno 2011, 15:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lebowski ha scritto:
Gimmi ha toccato un argomento interessante !!!!!
Su Skylive è intervenuto anche Gabany alla discussione ( tramite e-mail con foto sue e del suo gruppo di lavoro) ma per dirla tutta mi è sembrato di essere preso per il .... naso.
Ha messo un paio di super stretch dove si vede lo stream e nessuno nega che ci sia ma non spiega poi come fa a conciliare quegli stretch esagerati con una base RGB.

Gabany ha fatto un articolo su uno degli ultimi S&T dove spiega che per evidenziare le zone più deboli fa un nuovo layer con PS e in pratica fa una sorta di schiarimento zonale... sono rimasto piuttosto male quando l'ho letto (se volete domani lo recupero per essere più preciso).
Ora, a me come tecnica non convince molto, anche se alla fine, personalmente, l'elaborazione è "il mezzo per rendere massima la visibilità di ciò che si è ripreso"; se gli streams ci sono nell'originale come sembra che sia, ottimo, altrimenti non è una foto di qualcosa di reale.
Ah, a scanso di equivoci, a me le sue foto piacciono un casino!

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matajur1976 ha scritto:
Lebowski ha scritto:
Gimmi ha toccato un argomento interessante !!!!!
Su Skylive è intervenuto anche Gabany alla discussione ( tramite e-mail con foto sue e del suo gruppo di lavoro) ma per dirla tutta mi è sembrato di essere preso per il .... naso.
Ha messo un paio di super stretch dove si vede lo stream e nessuno nega che ci sia ma non spiega poi come fa a conciliare quegli stretch esagerati con una base RGB.

Gabany ha fatto un articolo su uno degli ultimi S&T dove spiega che per evidenziare le zone più deboli fa un nuovo layer con PS e in pratica fa una sorta di schiarimento zonale... sono rimasto piuttosto male quando l'ho letto (se volete domani lo recupero per essere più preciso).
Ora, a me come tecnica non convince molto, anche se alla fine, personalmente, l'elaborazione è "il mezzo per rendere massima la visibilità di ciò che si è ripreso"; se gli streams ci sono nell'originale come sembra che sia, ottimo, altrimenti non è una foto di qualcosa di reale.
Ah, a scanso di equivoci, a me le sue foto piacciono un casino!

Esatto e di questa tecnica ne abbiamo parlato anche sul post skylive dove appunto si accennava a questo. Ma permettimi di dire che stavolta il limite tra una foto artistica e una foto reale ma elaborata forse lo abbiamo passato alla grande.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 15:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
matajur1976 ha scritto:
Gabany ha fatto un articolo su uno degli ultimi S&T dove spiega che per evidenziare le zone più deboli fa un nuovo layer con PS e in pratica fa una sorta di schiarimento zonale... sono rimasto piuttosto male quando l'ho letto (se volete domani lo recupero per essere più preciso).

Toh! Allora ci avevo azzeccato... :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando leggo topic sul "quanto è lecito ritoccare" io rimango sempre perplesso. Una immagine può avere diversi scopi e a seconda di cosa si vuol mostrare, ci sono elaborazioni diverse. Si va dalle elaborazioni in cui si evidenziano le strutture del nucleo, perdendo il resto, a quelle che evidenziano le parti debolissime e "bruciano" il resto. E poi ci sono le "cartoline spaziali": quelle che devono far vedere a chi non si è smazzato tutto il lavoro come è fatta davvero tutta la galassia (per il caso particolare).
Se nel risultato finale non ci sono dettagli falsi, cosa c'è di strano?
Il fatto che non vengano rispettate i rapporti di contrasto? Scusate ma questo non accade MAI in nessuna delle immagini che postiamo. A meno che qualcuno non posti immagini senza toccarne i livelli o le curve e senza usare filtri.
E' troppo facile fare come fa lui? Allora fatelo pure voi (dico voi perché io col piffero che la trovo facile quella tecnica di gestione dei livelli, soprattutto per quanto riguarda l'integrazione). Attenzione, però, a non "aggiungere" dettagli che non esistono perché è quella la parte difficile. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Essendo amministratore di uno dei due forum in cui la discussione si è sviluppata, le ho segnalate a Gabany, chiedendogli se voleva replicare, è stato molto gentile e pronto nel rispondermi, vi posto la sua mail.


Hello Roberto:

Thank you for sending this message! I appreciate the opportunity to contribute to the discussions you have referenced. Even though I am not fluent in Italian, I took a look at the links you mentioned and can tell that there has been a lively discussion that included images by others and some attempts to deconstruct my pictures, too.

So, may I impose upon you to interject the following facts on my behalf.

1. The discovery of star streams around M63 were not announced with haste. Preparation of the scientific paper required over two years of careful data gathering and research. Part of this required the stream to be captured independently with different telescopes, by different imagers.


2. The following image was exposed by Ray Gralak using an FSQ-106. As you can see, the stream is prominent. This image represents about 24 hours of luminance exposure.

Allegato:
securedownload.jpg
securedownload.jpg [ 508.08 KiB | Osservato 883 volte ]



3. The following image was produced with the .8 meter telescope at the McDonald Observatory in Texas:

Allegato:
securedownload1.jpg
securedownload1.jpg [ 168.13 KiB | Osservato 883 volte ]



4. Recently, Don Goldman produced an image of M63 that also revealed the stream. Don's picture was produced after our research results were finished but also demonstrates that the stellar stream is real. See : http://dg-imaging.astrodon.com/gallery/ ... ?imgID=237

5. Tony Hallas also produced a deep image of M63 that revealed the stream. See : http://www.astrophoto.com/M63LRGB.htm

6. Here is a list of the research team and the introduction of the team's paper which summarizes our findings. As you can see, there are several distinguished, professional astronomers:

Researchers:

TAYLOR S. CHONIS (Texas Univ),
DAVID MARTÍNEZ-DELGADO (Max Planck Institute for Astronomy),
R. JAY GABANY (Blackbird Observatory),
STEVEN R. MAJEWSKI (Univeristy of Virginia) ,
GARY J. HILL (McDonald Observatory),
RAY GRALAK (Sirius Imaging Observatory),
IGNACIO TRUJILLO (Astrophysical Institute of the Canary Islands)

We present deep surface photometry of a very faint, giant arc-loop feature in the halo of the nearby spiral
galaxy NGC 5055 (M63). This feature is consistent with being a part of the stellar stream of a disrupted dwarf
satellite. This faint feature was first detected in early photographic studies by van der Kruit (1979); in this
work, it is realized to be the result of a recent minor merger through its detection in wide-field, deep images
obtained with a telescope of only 0.16 m aperture. It is clearly confirmed in deep images taken with the 0.5 m
telescope of the BlackBird Remote Observatory and the 0.8 m telescope of the McDonald Observatory. This
low surface brightness (~ 26 mag arcsec-2), arc-like structure around the disk of the galaxy extends 14.00
(~29 kpc projected) from its center, with a projected width of 1.60 (~3.3 kpc). The stream’s morphology is
consistent with that of the visible part of a giant, "great-circle" type stellar stream originating from the recent
accretion of a dwarf satellite in the last few Gyr. The progenitor satellite’s current position and
final fate are not conclusive from our data, although the color of the stream’s stars is consistent with dwarfs
in the Local Group and is redder than the outer faint regions of M63’s disk and stellar halo. Through our
photometric study, we find other low surface brightness "plumes" that, while probably unrelated to the tidal
stream, could be extended spiral features related to the galaxy’s complex spiral structure. We are able to
differentiate between features related to the tidal stream and faint, blue, extended features in the outskirts of
the galaxy’s disk previously detected by the GALEX satellite. With its highly warped HI gaseous disk,
M63 represents one of several recently discovered examples of an isolated spiral galaxy with a warped disk
showing strong evidence of an ongoing minor merger.


7. Finally, it should be noted that the team's results have been subjected to a peer review.


So, although some of the folks participating in these discussions may find it incredible, the streams surrounding M63 are very faint but real.

Thank you, again, for sending this message and thank you for helping me settle the debate with some facts.

Jay

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Quando leggo topic sul "quanto è lecito ritoccare" io rimango sempre perplesso. Una immagine può avere diversi scopi e a seconda di cosa si vuol mostrare, ci sono elaborazioni diverse. Si va dalle elaborazioni in cui si evidenziano le strutture del nucleo, .............................................io col piffero che la trovo facile quella tecnica di gestione dei livelli, soprattutto per quanto riguarda l'integrazione). Attenzione, però, a non "aggiungere" dettagli che non esistono perché è quella la parte difficile. ;)

Quoto abbastanza.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara lista,
non ho dubbio alcuno che le features siano reali. Ho letto gli articoli, che come giustamente fa notare Gabany sono stati soggetti a peer review, e le evidenze della esistenza delle strutture sono incontrovertibili.

Il punto non è se esistano, il punto è come conciliare il rapporto S/R dei dati originali con quello delle immagini RGB finali. E ciò NON per fare le pulci a Gabany, ma semplicemente per capire come si fa!

Davvero non intendevo contribuire ad una caccia alle streghe ma semplicemente a capire meglio le cose.

Forse sarebbe bene scrivere a Gabany per spiegare il nostro punto che mi sembra abbia frainteso. Personalmente penso che lo farò.

ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gimmi ha scritto:
Cara lista,
non ho dubbio alcuno che le features siano reali. Ho letto gli articoli, che come giustamente fa notare Gabany sono stati soggetti a peer review, e le evidenze della esistenza delle strutture sono incontrovertibili.

Il punto non è se esistano, il punto è come conciliare il rapporto S/R dei dati originali con quello delle immagini RGB finali. E ciò NON per fare le pulci a Gabany, ma semplicemente per capire come si fa!

Davvero non intendevo contribuire ad una caccia alle streghe ma semplicemente a capire meglio le cose.

Forse sarebbe bene scrivere a Gabany per spiegare il nostro punto che mi sembra abbia frainteso. Personalmente penso che lo farò.

ciao, gi.

Se avessi raggiunto il pc 5 minuti prima avrei fatto un post identico al tuo :)
La sostanza delle sue foto non si discute, è l'apparenza! :)

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Facciamo un ripasso generale?

http://www.stargazer-observatory.com/ethics.html


P.S: sono di parte; per me Dietmar Hager è il migliore.... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010