1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 11:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ISS 14-06-2011
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
in preparazione dell'ultima missione Shuttle sto cercando di fare esperienza nella fotografia della ISS.
Ieri sera passava praticamente allo zenit di casa mia... guidare a mano un Newton 10" allo zenit attraversando
tutto il cielo non è cosa semplice, meno male che mio padre è stato così gentile ad occuparsi dello scatto continuo,
lasciandomi entrambe le mani libere per guidare quella besta.
La messa a fuoco è stata fatta sulla Luna e devo dire che è migliore rispetto a quella fatta sulle stelle.
Che altro dirvi... i dati li trovate direttamente in foto.
Come seconda volta è andata meglio, anche se sono stato sfortunato ad avere i pannelli di taglio. :D

Ogni commento, critica e domanda è bene accetta...
ciao ciao


Allegati:
ISS 14-06-2011.jpg
ISS 14-06-2011.jpg [ 80.34 KiB | Osservato 1313 volte ]

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS 14-06-2011
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grandissimo :shock: :shock: :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS 14-06-2011
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mazza, questo è un risultato a dir poco eccezionale!!

Tra le più belle riprese della ISS mai viste!!!

Complimenti veramente :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS 14-06-2011
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stic.................zi :lol:

I miei complimenti, puoi illuminarci con qualche dettaglio tecnico e pratico per effettuare una ripresa di questo livello ?

Ciao Paolo

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS 14-06-2011
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 14:57
Messaggi: 57
Località: Prato
Uauu!!! Che spettacolo!! Complimenti!! Ottima realizzazione!!

_________________
Telescopio: GSO 150/750; Skywatcher 70/500 per autoguida;
Montatura: HEQ5 PRO SkyScan;
Reflex digitale e sensore per autoguida: Canon 450D (mod baader); Magzero Mz-5m;
Binocoli:Bresser 10x50; Rp Optix Wega 80 HQ 20x80.

http://astrogallery.altervista.org/
http://www.astrobin.com/users/Giovanni.Frati/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS 14-06-2011
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
.....

mi si è staccata la mascella :shock:

ma come lo faresti il tracking manuale a quelle velocità di transito?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS 14-06-2011
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
.....

mi si è staccata la mascella :shock:

ma come lo faresti il tracking manuale a quelle velocità di transito?


Grazie a tutti dei complimenti.
Vengo alle domande, sperando di contribuire con qualche consiglio.

I dati dell'esposizione li trovate in foto... diciamo che come principio tendo a mantenere leggermente sottoesposto il soggeto
(forse stavolta un po troppo!) in modo tale da non bruciarmi tutto il sensore con la luminosità pazzesca della ISS.

Per quanto riguarda il tracking uso guidare a mano libera sfruttando il cercatore (con crocicchio) in dotazione col mio Newton 10".
Occorre che entrambi siano allineati perfettamente. I minuti precedenti al transito provvedo a mollare le frizioni della mia EQ6 e,
dopo aver studiato le skychart del percorso della ISS, provo a simulare il movimento da compiere. Questo mi serve per scegliere la posizione
migliore... ovvero quella più confortevole.
Per guidare il tele questa volta ho tenuto la mano sinistra dentro il tubo, vicino al fuocheggiatore e la mano destra dietro dove c'è lo specchio principale,
come uno scaricatore di botti, tanto per intenderci. Il mio unico scopo era mantenere la ISS quanto più possibile al centro del crocicchio del cercatore,
mentre la fotocamera, in scatto continuo, faceva il suo lavoro.
Ho notato che occorre fare attenzione soprattutto alla fase di culmine, è li dove la ISS è più vicina, il seeing migliore ma ahimè è nel momento in cui
va più spedita e, a seconda dei modelli dei telescopi, il tracking più difficoltoso per l'equilibrio e per la possibilità di perderla nell'inseguimento.

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS 14-06-2011
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: svengo......mondo boia

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS 14-06-2011
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MEICOJ... :shock:

vai davvero verso il traguardo, vedrai che al momento sari prontissimo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS 14-06-2011
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
BELLISSIMA !!!

davvero complimenti !!

ciao

Vince.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010