1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Elisa... come mia figlia ! :D benvenuta !
Secondo me Vicchio ti sta dando il consiglio migliore, aggiungi il "DeepSky Reiseatlas" sempre dallo stesso sito (atlante del cielo ben fatto, in tedesco... ma tanto son tutte sigle) per fare cifra tonda e sistemi il tuo ragazzo per le feste.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: occhio che il telescopio si usa la sera e la notte... potrebbe diventare un "concorrente", però il solo fatto che sia tu a regalarlo ti dà un bel vantaggio ! :wink:

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un rifrattore da 90mm f10 è un'ottimo strumento sotto tutti i punti di vista:
- maneggevole, facile da usare e sempre pronto all'uso.
- sfruttabile anche in futuro come strumento mordi&fuggi.
- ha delle prestazioni di un certo rispetto.
- la montatura su cui è venduto, la EQ3.2 è più che degna e motorizzabile in un secondo tempo (addirittura c'è anche l'upgrade computerizzata)
- ottimo anche per osservazioni terrestri e solari (con un economicissimo filtro astrosolar)
- rende bene anche con oculari economici come i plossl

Amo i dobson ma in questo caso ritengo che, a meno di 270 € , la scelta migliore sia questo skywatcher da 90mm su EQ3.2 che è anche molto bello :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è vero, come tua figlia :)

ha ragione davide - nessuno dei telescopi indicati da lei fa schifo ( a propos, parla di un newton 200 f 5 - non penso sia un dob con quel rapporto focale) e nessuno sta dicendo stupidate o ha "torto".

solo, quando do un consiglio snìenza sapere nulla di chi ho davanti ( nemmeno da dove e quanto osserverà, se avrà voglia di spostarsi etc...) cerco di consigliare lo strumento più semplice da utilizzare ( ricordando che la prima volta non è semplice nemmeno allineare cercatore e tubo ottivo :) ) che di solito è un rifrattorino...a prescindere dal fatto che io sia partito con un newton 130... :)

poi io mi sono sempre trovato bene con l'equatoriale che non trovo così difficile da usare ( ma che evidentemente invece può esserlo...) e che alla fin fine è un po' più versatile (se mai vorrà fare foto quel sistema dovrà usare...), ma non mi smbra ovviamente un discrimine fondamentale.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, Vicchio, "in questo caso" mi pare un po' pretenzioso :D la nostra amica in fondo non ci ha detto (ancora) niente sulle specifiche esigenze, né sulla qualità del cielo, né sull'interesse in trasferte, né in realtà sul budget :P

emiliano.turazzi ha scritto:
...poi io mi sono sempre trovato bene con l'equatoriale che non trovo così difficile da usare ( ma che evidentemente invece può esserlo...) e che alla fin fine è un po' più versatile (se mai vorrà fare foto quel sistema dovrà usare...), ma non mi smbra ovviamente un discrimine fondamentale.


l'equatoriale, se non è ballerina, è semplicissima da usare; solo con il newton E' UN INCUBO :evil:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il mercoledì 15 giugno 2011, 10:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vuoi vedere che adesso saltiamo tutti sui rifrattori?

Concordo sul rifrattore anche io... Non so perchè ma mi intrigano...

Il 90/900 su eq3 skywatcher secondo me viaggia, anche il makkino da 90 ETX non è una schifezza.
Ieri sera con il mio sulla Luna con Balow televue 2x più semplice plossl omni da 15 aveva un'incisione dir poco perfetta.
In fianco avevo un vixen 70 space eye (70/700) che invece risultava inpastato sia con barlow che senza e anche con lo zoom Baader MarkIII.

Per iniziare credo vada bene tutto, se non hai mai visto la Luna da vicino e metti l'occhio in un mak 90 ti viene un coccolone, se metti l'occhio in un 200mm ti viene un coccolone.

Partire bassi credo sia sempre la scelta migliore, forse come primo tele un 200mm su eq è impegnativo a meno che uno non possa metterlo subito in postazione fissa.

Non si specifica il luogo a disposizione, la voglia o possibilità di spostarsi etc... se incomincerà dalla città meglio un rifrattore...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, un rifrattore da 90mm si usa ovunque, perchè farsi tutte queste domande, Andrea ?
Tra tutti i miei tele, quello che uso di più è senza dubbio il rifrattorino, e te lo dice uno che va mediamente un paio di volte al mese a far notte in montagna col Dobson.
Il budget lo deduciamo da quello che Elisa ci ha scritto.

Secondo me ad una ragazza che vuol fare un regalo al suo ragazzo non serve sapere cosa sia una montatura equatoriale, o il seeing, o le condizioni del cielo, o cosa ci vuol fare il suo ragazzo... e se consigliamo "col cuore in mano" andrà più che bene, fidati ! :wink:

Se poi lui vorrà un po' più di diametro, un Newton da 150mm f/5 ci starebbe ancora sulla montatura, e sull'usato lo si trova ad un centinaio di Euri, ma questo è, secondo me, "il dopo"... il rifrattorino rimarrebbe comunque !

Elisa, vai tranquilla, è pure molto bello esteticamente !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Bhè, un rifrattore da 90mm si usa ovunque, perchè farsi tutte queste domande, Andrea ?


solo perché sono innamorato della praticità, della versatilità e dell'efficacia del mio seppur scarso dobson 200/1000 autocostruito, e mi dispiace che non ne abbiano tutti uno :D


EDIT
Comunque ad Elisa non chiedo niente di difficile, solo da dove pensa potrebbe essere usato il telescopio. Se la sua previsione non è corretta, comunque , poco male: stiamo comunque parlando di opzioni tutte valide, le fregature sono già state scartate.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Elisa :D

Anch'io ti consiglio di iniziare con un piccolo rifrattore (va bene anche il rifrattore da 80mm che ti ha consigliato IllusionTrip). Questo x non rischiare di spendere troppo e x vedere se la passione del tuo ragazzo è abbastaza forte da spenderci in futuro, almeno 500€ x un telescopio più prestazionale.

I rifrattori sono molto indicati per l'osservazione di Luna e pianeti.
Cmq, secondo me sarebbe meglio che il rifrattore abbia montatura altazimutale xché è molto facile da "manovrare": x cercare l'oggetto che desideri osservare basta girare semplicemente in azimut e in altezza, cioé sinistra-destra/basso-alto; più semplice di così!

Il mio primo telescopio è stato un rifrattore da 60mm (è vero che il diametro è piccolo xò qnd mi sono trovato ad osservare x la prima volta Saturno e suoi anelli oppure la Luna, ne sono rimasto molto affascinato!).

Questo x dire che anche un telescopio di piccole proporzioni può trasmettere lo stesso grandi emozioni (almeno questo lo è x me) :mrgreen:

Ciao!

Io consiglio questo x cominciare:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=89&famId=2

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il gem27 è della stessa fascia del vixen 70/700 spece eye e mi sembra di si visto il prezzo (il vixen costa anche di più), è un po' un giocattolo...

Per qualche soldo in più c'è di meglio, vedi qualche mak 90mm o lo skywatcher 90/900 che scuramente è di altra fattura.

Certo spende molto poco ora, prova, se tutto prende piede poi ci mette/ono il budget che ritendono più opportuno, solo che un gem27 dopo lo butti via poi, un mak o un 90/900 bresser, skywatcher quello che è riesci sempre a rivenderlo o comunque usarlo profiquamente in più situazioni.

Sicuramente non rimarranno delusi dal gem27 o tele di pari fascia, questo perchè è il primo però la lungimiranza paga sempre... (io di fesserie anche al di fuori dell'astronomia ne ho fatte e ti trovi a spedere il triplo dopo per non spendere il doppio prima...)

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ho iniziato con il dobson, pero' un rifrattore me lo sono comunque fatto successivamente, perche' e' lo strumento perfetto per la toccata&fuga da casa :)

Secondo me lo strumento che ha linkato Vicchio e' valido e a una cifra onesta. Piu' avanti potrai dotarlo anche di motori se vuoi.

Al di sotto della EQ3 non andrei, e non andrei nemmeno sotto gli 80mm sugli acromatici, tanto hanno prezzi super-accessibili quindi inutile risparmiare pochi euro per uno strumento piu' piccolo e/o giocattoloso.

Inoltre se la passione poi prende, e magari vorra' fare un po' di deep serio, avra' modo di acquistare un telescopio piu' specifico ma di tenersi comunque il rifrattore per le osservazioni veloci dalla citta'. Insomma, e' un acquisto che rimane, non uno di quelli che poi ti rimane sul groppone o che rimetti in vendita. E' anche piu' bello, perche' glielo hai regalato e se lo terra' stretto per un bel po' :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010