1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 119 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
twuister73 ha scritto:
Il paragone non è assolutamente proponibile, se vado a riscalare l'immagine a monitor portando il pianeta agli stessi identici ingrandimenti che ho all'oculare, il monitor mi restituisce un rasoio. Specularmente, se vado a spingere gli ingrandimenti all'oculare fino ad ottenere un'immagine similare in dettaglio e risoluzione a quella del monitor, ancora una volta all'oculare non vedrò assolutamente nulla da quanto è scura la visione ed impastata, mentre un adeguato frame-rate mi consentirà comunque di avvertire dettagli a video.
Dalla mia esperienza quindi il monitor vince e stravince in tutte le condizioni.


sono, in generale, d'accordo.
mantengo un dubbio, da verificare, pero' se si passa ai due occhi

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
siccome non penso di essere dotato di occhi bionici a questo punto sono ancora più curioso di capire :D .
Vi ho già detto dei sensori che uso e vi dico anche che i tele che uso sono diversi, specchi fino a 25 cm (SC) e lenti fino a 155 mm (APO). Ora, ad esempio, se io guardo in visuale i dettagli finissimi che vedo sul fondo di un cratere lunare, questi stessi dettagli non riesco proprio a vederli "real time" a monitor. Solo una volta acquisito il filmato e dopo opportuna elaborazione allora si che questi micro dettagli tornano visibili anche a monitor !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
.... chiaramente per l' hires sempre e solo torretta binoculare :shock: !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
twuister73 ha scritto:
Il paragone non è assolutamente proponibile, se vado a riscalare l'immagine a monitor portando il pianeta agli stessi identici ingrandimenti che ho all'oculare, il monitor mi restituisce un rasoio. Specularmente, se vado a spingere gli ingrandimenti all'oculare fino ad ottenere un'immagine similare in dettaglio e risoluzione a quella del monitor, ancora una volta all'oculare non vedrò assolutamente nulla da quanto è scura la visione ed impastata, mentre un adeguato frame-rate mi consentirà comunque di avvertire dettagli a video.
Dalla mia esperienza quindi il monitor vince e stravince in tutte le condizioni.


sono, in generale, d'accordo.
mantengo un dubbio, da verificare, pero' se si passa ai due occhi


Le considerazioni che ho fatto sono puramente oggettive, ovvio che una bella osservazione sotto un buon cielo ed in buona compagnia e con qualche buon ethos a corredo è sempre uno di quei momenti che ti fanno esclamare "ma quanto è bella la vita" :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
intendevo dire che anche io /(pur con poca esperienza in fotografia) sono abbastanza convinto che se si "riduce" la dimensione del pianeta sul monitor a quella che si vede all'oculare mediamente si vede meglio sul monitor.
ho pero' la sensazione che il gudagno che si ottiene in binoculare riesca ad invertire il risultato, nel senso che si cominciano a percepire dettagli e sfumature che sul monitor non si vedono.
un'altra considerazione è che all'osservazione visuale si "guadagnano2 dettagli e risoluzione restando con l'occhioo incollato all'oculare (e nonparlo di momenti in cui migliora il seeing che sarebbe ovvio, dico proprio a parità di seeing).
l'immagine nel monitor, invece, mi sembra sempre piu' o meno uguale (a parità di seeing, of course) :D

e, comunque, onestamente, io preferisco sempre l'oculare ad un sensore, ma questo non c'entra, pero' :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservare all'oculare è il motivo per cui posseggo un telescopio, altrimenti potevo guardare le fotografie che si trovano sul web di tutti gli oggetti celesti, magari fatte con l'Hubble.
Riguardo alla differenza tra visuale e fotografico mi piace riportare un... aneddoto capitato proprio a me. Stavo facendo osservazioni alle stelle doppie accompagnandole da qualche foto con l'Atik 16IC monocromatica. Alla fine decido di dare un'occhiata a Giove che era ben visibile. Si vedeva bene ma nessuna traccia della macchia rossa, va bene, penso, sarà dall'altra parte. Visto che avevo lì l'Atik provo a fare una foto a Giove tanto per vedere come veniva. Guardo la foto sul monitor e sbalordisco, c'è nel mezzo la macchia rossa (bè, diciamo grigio più scuro). Ci rimango come un salame, come mai non l'ho vista? Tolgo la macchina e mi rimetto all'oculare. Sapendo che c'è la DEBBO vedere. Ma non era così facile vederla, alla fine l'ho vista bene solo dopo aver messo il filtro lunare, il pianeta era semplicemente troppo luminoso e solo dopo averne attenuato il bagliore sono riuscito a vederla bene. In questo caso una (pessima) fotografia a scatto singolo mostrava più dettagli! Debbo dire che sul momento ci sono rimasto male.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
beh l' occhio è un sensore imbattibile :shock: con l' unico neo che non ha un tempo di esposizione aggiustabile :cry: e quindi quando viene investito dalla luce di giove raccolta già da un un 10" ha bisogno di qualche "aiuto" per lavorare al meglio :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ogni volta che guardo un pianeta per stimare il seeing e poi butto su la webcam rimango male da quanta roba in più si vede a monitor! Ma non ho ancora avuto modo di provare una binoculare sui pianeti....

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
la questione visuale/fotografico è sicuramente molto interessante pero', dopo qualche divagazione, cerchiamo di rientrare in topic.
eventualmente possiamo aprire un'altra discussione in cui parlare approfonditamente delle differenze tra oculare e monitor.
in questa discussione è opportuno ricominciare a parlare dell'importanza del diametro nelel riprese in alta risoluzione :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e tanto siamo tutti d'accordo, IN QUESTO FORUM :twisted: :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 119 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010