1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Guarda, prima di leggere l'intervento di Danilo speravo di poter spingere il tempo d'esposizione un po' di più. Vista la sua esperienza quindi, forse, l'unica è tentare un HDR anche per il largo campo. Non sarà il massimo ma qualcosa dovrebbe uscire...




Bisognerebbe sperare in una Luna Nera e poi fare diverse prove. Quasi, quasi mi avete messo la pulce nell'orecchio.... :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 8:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11646
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io riprenderò con una montaturina altazimutale manuale. Dunque inquadrerò e scatterò. Contando che avrò 1250 di focale, ieri sera ho visto che con un esposizione di 1/10 avevo un po' di mosso. In teoria per non avere il mosso che tempi dovrei usare? Poi però avrei una foto scura (f15).
E' tutto un equilibrio tra esposizione e mosso! :D


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Io riprenderò con una montaturina altazimutale manuale. Dunque inquadrerò e scatterò. Contando che avrò 1250 di focale, ieri sera ho visto che con un esposizione di 1/10 avevo un po' di mosso. In teoria per non avere il mosso che tempi dovrei usare? Poi però avrei una foto scura (f15).
E' tutto un equilibrio tra esposizione e mosso! :D


Kapp



Come se dice qui a Roma: "me sa che te conviene tirà su gli iso a palla!" :)

Per sapere quando ti viene mosso è sufficiente sapere quanto tempo impiega la luna per passare da un pixel all'altro della tua fotocamera.

In altre parole, vatti a vedere quanti arcosecondi fa la Luna al secondo e vedi quanto equivale un pixel della camera con la focale che vuoi usare: probabilmente dovrai esporre per circa una metà del tempo che la Luna impiega a passare al pixel successivo (più o meno)... magari c'è qualcuno più chiaro e più esperto di me però che può risponderti meglio :)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
valerio ha scritto:
Guarda, prima di leggere l'intervento di Danilo speravo di poter spingere il tempo d'esposizione un po' di più. Vista la sua esperienza quindi, forse, l'unica è tentare un HDR anche per il largo campo. Non sarà il massimo ma qualcosa dovrebbe uscire...



Bisognerebbe sperare in una Luna Nera e poi fare diverse prove. Quasi, quasi mi avete messo la pulce nell'orecchio.... :D



Ecco almeno co' voi due qualcosa verrà fuori, se devo sperare in Alessio... :mrgreen:

Danilo so che sei un lupo solitario ma potresti fare uno strappo alla regola e aggregarti a noi a Frasso :D

Valerio è troppo lontano :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 9:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11646
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
alkcxy ha scritto:
In altre parole, vatti a vedere quanti arcosecondi fa la Luna al secondo e vedi quanto equivale un pixel della camera con la focale che vuoi usare: probabilmente dovrai esporre per circa una metà del tempo che la Luna impiega a passare al pixel successivo (più o meno)... magari c'è qualcuno più chiaro e più esperto di me però che può risponderti meglio :)


Ecco, a che velocità in secondi d'arco se move a luna?

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
nun lo so, un po' meno del tempo siderale, per brevi periodi come nel tuo caso forse puoi approssimare al tempo siderale, ossia converti 15°/h in arcosecondi/s e hai una delle peggiori approssimazioni che un uomo abbia mai suggerito ad altro uomo! :D

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 10:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11646
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
I conti della serva:

La luna si sposta circa di 15 secondi d'arco al secondo

Un pixel sulla mia canon dovrebbe equivalere, alla focale di 1250, a circa 0,86". Se fosse 1" d'arco, non dovrei andare sotto 1/15 di esposizione. A sto punto direi di stare sopra 1/20. Ma si vedrà qualche cosa con f/14 (il mak90) e 1/20 a iso 1600? La risposta stasera, anche se prevedo una bella cippa!


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Ultima modifica di kappotto il mercoledì 15 giugno 2011, 10:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Perciò 15 secondi d'arco al secondo?



quando fai il finto tonto ti odio... non mi piegherò alla tua volontà di farti i calcoli belli pronti!!! :mrgreen:

odio fare le operazioni! :twisted:

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
visto che in un'ora ci sono 3600 secondi e in un grado 3600 secondi d'arco non è poi così difficile :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
I conti della serva:

La luna si sposta circa di 15 secondi d'arco al secondo

Un pixel sulla mia canon dovrebbe equivalere, alla focale di 1250, a circa 0,86". Se fosse 1" d'arco, non dovrei andare sotto 1/15 di esposizione. A sto punto direi di stare sopra 1/20. Ma si vedrà qualche cosa con f/14 (il mak90) e 1/20 a iso 1600? La risposta stasera, anche se prevedo una bella cippa!


Kapp



ottimo!
kappotto... 8! :mrgreen:

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010