1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 giugno 2011, 8:32
Messaggi: 1
Buongiorno a tutti. Più che una neofita sono la fidanzata di un neofita e avrei bisogno di un vostro preziosissimo consiglio.
Si sta avvicinando il compleanno del mio ragazzo e vorrei fargli come regalo il suo primo telescopio.
Eh eh il primo telescopio non si scorda mai !! 8)
Il problema è cosa scegliere in un giusto rapporto qualità prezzo ?
Come capite sono completamente a digiuno della materia :oops:
Avrei trovato come usati :
Telescopio meade ETX 90 EC usato a un prezzo di 350 €
Telescopio Celestron NexStar SLT modello 114 computerizzato usato a un prezzo di 250 €
Telescopio riflettore newtoniano Globe-750 diametro 150 mm,focale 750 mm,completo di cercatore,montatura equatoriale EQ-3,treppiede in alluminio, n. 2 oculari(20 mm. e 6 mm.) a un prezzo di 280 €
Inoltre su STAROPTICS avrei visto Newton skywatcher 200/1000 f/5 a un prezzo di Euro 309,00
Ragazzi voi cosa mi consigliate :?: :?:

Grazie, Grazie
Elisa


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta :)

Il newton da 200mm su che montatura e'? Il minimo che puo' reggerlo e' una EQ5 ma gia' diventa un tele impegnativo secondo me, da usare in equatoriale.

Il newton da 15cm e' un tuttofare, interessante sul deep space sotto un cielo buio, buono dalla citta' per il planetario. Solo, ha bisogno di essere collimato, significa che il tuo ragazzo deve imparare ad allineare le ottiche. Chi e' abituato a farlo lo fa' in 5 minuti, le prime volte si puo' impazzire per capire il meccanismo, basta solo che qualcuno ci spieghi per bene come farlo e basta avere gli strumenti giusti per farlo.

L'SLT114 lo lascerei stare. Si, il fatto del GoTo e' invitante, ma il tele ha poca "ciccia", quindi di tutto quel catalogo a disposizione te ne fai ben poco purtroppo. 114mm di apertura per un newton sono ormai pochini, dati i prezzi dei tubi e montature moderne e' molto meglio il 15cm citato sopra. Inoltre questo 114SLT e' lungo mezzo metro ma ha una barlow interna che raddoppia la focale e la porta a 1000. Eviterei tubi che adottano questo sistema.

L'EXT90 e' un tubo che non conosco. So' solo che e' un cat da 90mm e focale 1250mm, ricorda un po' il mak da 90 della Skywatcher. Sicuramente sembra su una montatura goto piu' seria rispetto all'SLT114. Pero' 350 eurini mi sembrano un po' tantini, qui' pero' aspetta i commenti degli altri perche' non conosco quel tele e non so nemmeno quanto viene valutato.

Ti do' un'alternativa. Un rifrattore acromatico da 80mm + una montatura altazimutale. La montatura equatoriale all'inizio e' una gran rottura di balle, e per certe cose, e' sempre una rottura di balle. Bisogna stazionarla, allinearla etc. Si e' vero, si possono aggiungere i motori e per i pianeti e' comodo, ma non credere che inseguire i pianeti a 150X sia cosi' complicato, anzi. Una montatura altazimutale e' quanto di piu' intuitivo ci sia, i movimenti sono in sostanza su/giu' e destra/sinistra, piu' intuitivi di cosi' :) Un rifrattore da 80mm permette di divertirsi su pianeti e Luna, lo so perche' ne ho uno anche io ed e' quello che uso dalla citta'. E' veloce da montare, non hai bisogno di collimarlo, inoltre ci mette pochissimo ad andare in temperatura (specchi/vetri e tutto il percorso ottico per rendere al meglio devono andare in temperatura rispetto alla temperatura esterna), e ho notato una tendenza a risentire molto meno del seeing (il seeing e' turbolenza atmosferica, pensa a quando guardi un oggetto attraverso l'alone di calore al di sopra di una fiamma).

Ovviamente ascolta anche gli altri pareri :)
Cieli sereni (e stasera guardatevi l'eclissi, bastano i vostri occhi o al massimo un binocolo) :)
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

nel caso in cui il tuo fortunato ragazzo abbia voglia di imparare la posizione in cielo dei vari oggetti potresti prendergli uno strumento che sicuramente lo delizierà in quanto già abbastanza potente da poter ossrvare tanti oggetti.
è un acquisto che potrà durare negli anni e "dovrà" e potrà essere affiancato da tanti accessori durante gli anni in base alle necessità
rimanendo su una spesa di circa 300 euro potresti prendere
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onian.html
Ha tutto quello che serve per iniziare, nel pacchetto ti offrono anche due oculari (per variari l'ingrandimento)
sono tedeschi è un negozio affidabilisimo super testato e molto veloce nello spedire (ha un grosso magazzino)

per qualche cosa di compiuterizzato di simile "potenza" si sale parecchio


elisa ha scritto:
Inoltre su STAROPTICS avrei visto Newton skywatcher 200/1000 f/5 a un prezzo di Euro 309,00

è solo ottica...non c'è la parte meccanica che sorregge il "tubo" quindi inutulizzabile così come è

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il mercoledì 15 giugno 2011, 8:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Elisa,
ti do il mio parere.
Teoricamente la scelta del telescopio viene effettuata in base a ciò che piace osservare perchè i telescopi che hai citato sono "specializzati" su diversi tipi di osservazioni.
Dato che però si tratta di un primo telescopio e il tuo budget è di 300 euro circa (l'ho dedotto dai telescopi che hai citato), prenderei un dobson 200/1200(http://www.staroptics.it/astronomia/Sky ... dobson.htm - il primo in alto) per questi motivi:

1) E' di facile utilizzo perchè si muove su una forcella in altezza e azimut e non ha bisogno di essere allineato alla stella polare
2) Più e grande il diametro più oggetti si riescono a vedere (e il diametro di questo telescopio lo è): questo riduce il rischio che il tuo ragazzo possa rimanere deluso perchè non vede niente le prime volte
3) Le montature equatoriali che puoi acquistare con quel budget sono abbastanza instabili a meno di utilizzare strumenti molto piccoli (ciò però potrebbe creare i problemi di cui al punto 2)
4) Se al tuo ragazzo piacerà proseguire con questa passione, non si sbarazzerà di questo telescopio facilmente.. :D

Questo è il mio parere

Buona scelta

Matteo

PS: Occhio che il prezzo del newton che hai citato tu è relativo solo al tubo ottico: devi scegliere un telescopio con montantura altrimenti regali solo il tubo al tuo ragazzo.. :?

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo rifrattore da 90mm su Eq3 sarebbe un'ottima scelta :wink:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me devi solo dare qualche informazine in più per capire quale sia la più adatta fra le due ottime proposte in ballo:
il dobson 200 è semplice da puntare e divertente da usare su ogni oggetto, ma si sfrutta bene sotto cieli bui, quindi se l'intenzione è osservare dal balcone di casa non è l'ideale
il rifrattore è invece ottimo in questa seconda ipotesi, ma più specializzato su luna e pianeti.
Sono comunque due eccellenti proposte per il budget a disposizione!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
rifrattorino o newton 150/750 - il primo all'inizio è più gestibile.

consigliare un dob da 200 f 5 quando lei con 9 euro in più si può portare a casa un newton uguale su equatoriale mi sembra pura ideologia :) - sono entrambi un po' scomodi per ragioni diverse ( il dob è troppo basso - in equatoriale il newton costringe a contorsionismi - entrambi problemi sopportabilissimi) - entrambi un po' eccessivi per iniziare e scomodi da collimare...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho il 200 su equatoriale e in versione dobson (primo strumento della mia vita). Il secondo lo uso per divertirmi perché con sediolina al seguito è estremamente comodo in ogni posizione! mentre quello su equatoriale fotografa...
Se il ragazzo ha un buon cielo, 200mm sono l'ideale per cominciare imho :D
Mi stupisce invece che in versione dobson o su equatoriale possano costare uguale: a cosa ti riferisci? Non è che è montato su una eq2? :D
E' vero che collimare all'inizio è una gran rottura (e pure dopo), ma un F/5 non è poi così critico (lo dico dopo aver acquistato un F/4 però :D).
Per me ci sono due ottime opzioni in ballo, e solo il cielo a disposizione decide quale sia la scelta migliore (io il dobson 200 però lo cercherei usato...)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 10:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Basso / alto ... comodo / scomodo ...
Secondo me, al solito, ci si fa troppe preoccupazioni da chi si dimentica che come primo strumento ha avuto un catorcio e si è divertito da matti!
Nessuno dei telescopi citati è da buttare. Sicuramente il più facile da gestire è il rifrattore da 80mm e il 200/1000 è pesantuccio come primo strumento. Magari se la nostra coppietta non abita in campagna dove poter osservare alla fine potrebbe far venire un po' di sconfidenza a prendere "il coso", spostarlo, montarlo...
Elena, prova a capire quanta passione per l'astronomia ha il tuo ragazzo con uno strumento degno ma non troppo impegnativo...poi il resto verrà da sè, vedrai ;)
Tutti quelli citati vanno bene per iniziare. Io sarei indeciso tra il rifrattore da 80mm e il riflettore da 150mm. L'importante è che abbia una solida montatura sotto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io non ho mai avuto un catorcio, e non mi sono mai neanche per un attimo pentito di essere partito dal 200/1000. Sono strano? :P (beh, a pensarci bene, effettivamente...)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010