1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 22:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza spulciare troppo tra dati di ripresa e di setup, io una spiegazione ce me la sono data. Gendler non ama stretchare più di tanto e si perde dettagli. E' una scelta probabilmente. Un esempio? Guardati la mia VdB99 e la sua, poi mi dici....

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Senza spulciare troppo tra dati di ripresa e di setup, io una spiegazione ce me la sono data. Gendler non ama stretchare più di tanto e si perde dettagli. E' una scelta probabilmente. Un esempio? Guardati la mia VdB99 e la sua, poi mi dici....

Nicola che Gendler non ama strecciare e perdersi i dettagli mi sembra strano, comunque prendi in esame la foto di Hallas dove ha un fondo cielo migliore in definizione ma uno stream appena accennato, al contrario in Gabany trovi degli spickes ( FINTI X ME) che non sono consoni con la definizione del fondo cielo e idem per l'evidenza dello stream.
In parole povere L'ESUBERANZA DELLO STREAM non è rapportato con la definizione del F.Cielo.
Riguardo la VDB99 è una ripresa di Jim MIsti e Gendler l'ha solo elaborata ( credo ti riferisci a questa almeno) ed è una foto del 2006.
Perchè metto l'accento sul 2006? Semplicemente perchè l'evoluzione elaborativa e di acquisizione in pochi anni ha fatto passi da gigante e a riprova posso mandarti alla M63 di R. Croman che è del 2004 e che ... se permetti è di molto inferiore alla mia ripresa con un 8" e da vicino Roma.
P.S. Non significa che Lebo è più bravo ahahah

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me spesso, dipende anche da cosa vuoi evidenziare.
Visto che i jet ci sono, Gabany ha voluto metterli in evidenza, Hallas si è concentrato di più sulle galassiette, logicamente è molto più semplice tirare fuori segnale da oggetti concentrati come le galassie che da quelli diffusi. Ecco perché la galassia di Gabany risulta appiccicata sul cielo. Gli spikes artificiali poi aumentano questo effetto. Anche io uso Starspikes pro e devo dire che se non rimani freddo è molto facile farsi prendere la mano e tirare fuori delle stelle ipercontrastate in un fondocielo mediocre.
Resta il fatto che l'elaborazione, oltreoceano, come sempre, la fa da padrone.
Una cosa però è evidenziare a dismisura una cosa che c'è, un'altra è inventarsi di netto un qualcosa. Ma non è secondo me il caso in questione.
Forse qui c'è qualcosa ma adesso non ho tempo di leggerlo :D http://news.nationalgeographic.com/news ... 00x450.jpg

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, ah, thread interessante.
In enerale le foto di gabany mi piaciono moltissimo, tuttavia qualche cosa di strano c'e' sempre. Credo che per lui l'aspetto estetico sia determinate e una volta che ha deciso quale risultato vuole ottenere, l'ottenga a prescindere dalla "intensità" delle elaborazioni richieste.

Vorrei fare 2 esempi: 1) i dati originali presenti sulle pubblicazioni relative alle sole luminanze dei tidal stream mostrano indiscutibilmente la presenza degli stream ma con un rapporto segnale rumore estremamente modesto, a causa, ovviamente, della insopportabile debolezza intrinseca di queste strutture. Le stesse immagini viste poi sul suo sito sono bellissime, sofficissime e perfettamente uniformi. A colori, per di più. E il noise dove è andato a finire?

2) il loop di Arp e la nebulosa IF intorno a M81, 82. Nella sua foto la IF è blu turchese, neanche fosse una nebulosa a riflessione tipo m78, tanto per capirci. Invece è certo che è gialla marroncina come tutte le polveri del mondo. Quel colore da dove viene?

Spero di non suonare antipatico: le sue foto mi piacciono molto e in alcuni casi mi lasciano a bocca a perta, ma faccio quasi fatica a chiamarle foto dato il tipo di processing che utilizza, e che in una certa misura ha pubblicamente mostrato a CEDIC 2011.

ciao gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 9:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
A mio avviso trattasi di manico ed estro creativo.

Credo ci sia di più anche leggendo l'articolo a riguardo nella pagina di pubblicazione e seguendo, nel link del post di Gimmi, la relazione che Gabany ha preparato per il CEDIC. Troverai la sua M63 con e senza streaming e tanto altro. Per quel che posso dirti ho provato un paio di volte ad elaborare pesantemente su M81 (in effetti l'ARP loop mi è venuto marroncino) e M106 con tante ore di segnale (12) ed effettivamente quelle cose sotto ci sono, basta saperle tirare fuori cosa che a me è riuscita in piccolissima parte con allegata delusione e perplessità al riguardo . Vuoi per il cielo, vuoi per la strumentazione, vuoi e soprattutto per incapacità:
http://www.starkeeper.it/M81.htm
http://www.starkeeper.it/M106RC.htm

A volte succede di non capire il lavoro degli altri ed i dubbi sono ragionevoli però diventa sempre un campo minato, qualche perplessità ripeto è rimasta anche a me.
Concordo con Gimmi.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao Lebo,

io penso solo una cosa: guardando i mezzi e i luoghi a disposizione... dicendola alla Dott. Frankenstein... "Si pu ò fa re!!!"...

Ma avete visto che pò pò di telescopi? Che pò pò di CCD?!?! Che pò pò di luoghi? Noi ce li sognamo!!!

La risposta vien da sola...

Se dessimo a te, a me... a tutti, questi oggettini, in un luogo ben scuro... altro che Aapod...

Cieli sereni e state sereni :-)

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 10:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Entro in questa discussione da "esterno", ex-astrofotografo e ora visualista, ma appassionato di fotografia tradizionale con qualche competenza di fotoritocco (Gimp). Ho provato a smanettare un po' la foto di Hallas, cercando di alterare il gamma dei vari canali per ottenere il risultato più simile possibile a quello di Gabany (dopo averle "invertite" in negativo entrambe), e non sono riuscito a riprodurre le stesse sfumature, in nessun modo. La sensazione che mi rimane da questo piccolo esperimento è di artificiosità nella foto di Gabany, come se fosse stata effettuato un ritocco "zonale" per evidenziare maggiormente dei dettagli in certe parti rispetto ad altre...

Nell'immagine di Hallas i getti di gas ci sono, ma non sono staccati dal fondo cielo tanto quanto quelli nella foto di Gabany. Anche i colori sono più neutri e "normali", mentre in Gabany prevale il magenta.

Prima di arrivare a "pennellare" dei dettagli penso che uno smanettatore esperto di PS possa mettere in campo diverse tecniche, per cui anche se non credo fino in fondo che certi dettagli siano stati "inventati" mi resta la sensazione che siano stati alterati ben oltre la soglia dell'artificiosità...

Un lavoro interessante potrebbe essere mettere a registro le due immagini e realizzare una gif "blinking" (o due, una in positivo ed una in negativo), che renderebbe bene il concetto... (ma non credo che avrò il tempo di farlo...)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 11:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
Nicola che Gendler non ama strecciare e perdersi i dettagli mi sembra strano,


Vorresti dire che un'elaborazione di Nicola Montecchiari di una ripresa di 4 ore con un DSLR, del 2009 non può essere paragonata ad una ripresa CCD con il setup di Misti del 2006 solo perchè io l'ho fatta dopo? Hmm..c'è qualcosa che non quadra. E comunque stiamo parlando di elaborazione e non credo di aver fatto qualcosa che Gendler non ha pensato, al limite è l'opposto. Credo sia invece un fatto di sua scelta. Voleva "la nebulosa blu" e l'ha avuta, punto. E questo si riallaccia anche alla questione degli archi attorno alle galassie di Gabany, e solo le divinità sanno quanto deve aver stretchato ed ammorbidito (vedi anche intervento di Gimmi).

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Lebowski ha scritto:
Nicola che Gendler non ama strecciare e perdersi i dettagli mi sembra strano,


Vorresti dire che un'elaborazione di Nicola Montecchiari di una ripresa di 4 ore con un DSLR, del 2009 non può essere paragonata ad una ripresa CCD con il setup di Misti del 2006 solo perchè io l'ho fatta dopo? Hmm..c'è qualcosa che non quadra. E comunque stiamo parlando di elaborazione e non credo di aver fatto qualcosa che Gendler non ha pensato, al limite è l'opposto. Credo sia invece un fatto di sua scelta. Voleva "la nebulosa blu" e l'ha avuta, punto. E questo si riallaccia anche alla questione degli archi attorno alle galassie di Gabany, e solo le divinità sanno quanto deve aver stretchato ed ammorbidito (vedi anche intervento di Gimmi).

Ti rigiro la domanda: foto di R. Croman su M63 del 2004 e modestia a parte decisamente inferiore alle mie tre ore dal cimitero di Frasso, credi che sia una sua scelta aver postato quella ciofeca o forse erano i limiti del momento?

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gimmi ha toccato un argomento interessante !!!!!
Su Skylive è intervenuto anche Gabany alla discussione ( tramite e-mail con foto sue e del suo gruppo di lavoro) ma per dirla tutta mi è sembrato di essere preso per il .... naso.
Ha messo un paio di super stretch dove si vede lo stream e nessuno nega che ci sia ma non spiega poi come fa a conciliare quegli stretch esagerati con una base RGB.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010